Custer's Last Fight: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiornamento codice template film |
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta) |
||
(12 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|cortometraggi muti}}
{{Film
|titolo
|titolo alfabetico = Custer's Last Fight
|titolo originale = Custer's Last Fight
Riga 7 ⟶ 8:
|didascalia = Poster del film
|lingua originale = inglese
|paese = [[Stati Uniti d'America
|
|tipo colore = B/N
|film muto = sì
Riga 20 ⟶ 19:
|produttore = [[Thomas H. Ince]]
|produttore esecutivo =
|casa produzione = [[New York Motion Picture]] e [[101-Bison]]
|attori =
*[[Francis Ford]]:
*[[Grace Cunard]]: [[Elizabeth Bacon Custer|
*[[William Eagle Shirt]]: [[Sitting Bull]]
*[[J. Barney Sherry]]: James McLaughlin
Riga 31 ⟶ 30:
*[[Charles K. French]]:
*[[Snowball]]: un cavallo
*[[Tom Chatterton]]: sergente
*[[Clayton Monroe Teters]]: guerriero Sioux / Red Lance (non accreditato)
▲|fotografo = [[Ray C. Smallwood]] (con il nome Ray Smallwood)
|cortometraggio= sì
}}
'''''Custer's Last Fight''''' è un [[cortometraggio|cortometraggio muto]] del [[1912]] diretto da [[Francis Ford]]. Fu uno dei primissimi film dedicati alla figura del [[George A. Custer|generale Custer]], che qui venne interpretato dallo stesso regista. Altri interpreti furono [[Grace Cunard]], William Eagle Shirt (nel ruolo di Toro Seduto), [[J. Barney Sherry]], [[Art Acord]], [[Ann Little]].
== Trama ==
{{...|
== Produzione ==
Il film fu prodotto dalla New York Motion Picture e dalla 101-Bison. Venne girato a Inceville, al Santa Ynez Canyon (Los Angeles)
== Distribuzione ==
Distribuito dalla [[Mutual Film|Mutual]], il film uscì nelle sale cinematografiche
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
*[[Filmografia di Thomas H. Ince]]
== Altri progetti ==
==Collegamenti esterni==▼
▲== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|cinema}}
Riga 71 ⟶ 65:
[[Categoria:Cortometraggi western]]
[[Categoria:Film ambientati nel XIX secolo]]
[[Categoria:George Armstrong Custer nella cultura di massa]]
|