Il letto racconta...: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Careman (discussione | contributi)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(10 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titolo italiano = Il letto racconta...
|titolo alfabetico = Letto racconta..., Il
|titolo originale = Pillow Talk
Riga 12:
|genere = commedia
|genere 2 = sentimentale
|regista = [[Michael Gordon (regista)|Michael Gordon]]
|soggetto = [[Russell Rouse]] e, [[Clarence Greene]]
|sceneggiatore = [[Stanley Shapiro]] e, [[Maurice Richlin]]
|produttore = [[Ross Hunter]], [[Martin Melcher]]
|produttore esecutivo = [[Edward Muhl]] (non accreditato)
|casa produzione = Arwin Productions presents [[Universal International Pictures]], (UI)[[Arwin (con il nome Universal International)Productions]]
|attori = *[[Rock Hudson]]: Brad Allen
*[[Doris Day]]: Jan Morrow
Riga 33:
*[[Jacqueline Beer]]: Yvette
*[[Marcel Dalio]]: Pierot
*[[Karen Norris]]: Miss DickensonDickinson
*[[Robert Williams (attore 1904)|Robert Williams]]: Mr. Graham
*[[Perry Blackwell]]: Perry
Riga 42:
*[[Rosetta Calavetta]]: Jan Morrow
*[[Gianfranco Bellini]]: Jonathan Forbes
*[[Cesare Fantoni]]: Mr. Conrad
*[[Massimo Turci]]: Tony Walters
*[[Gino Baghetti]]: Harry
*[[Wanda Tettoni]]: Alma
*[[Marcella Rovena]]: infermiera Resnick
*[[Anna Miserocchi]]: Tilda
*[[Fiorella Betti]]: Marie
*[[Franca Dominici]]: Mrs. Walters
*[[Luigi Pavese]]: dottor Maxwell
*[[Rita Savagnone]]: Eileen
*[[Carlo Romano]]: Pierot
*[[Vittoria Febbi]]: Mrs. Dickinson
*[[Manlio Busoni]]: Mr. Graham
*[[Anna Miserocchi]]: Perry
*[[Arturo Dominici]]: impiegato dell'hotel
|fotografo = [[Arthur E. Arling]]
|montatore = [[Milton Carruth]]
|effetti speciali = [[Roswell Hoffmann]], [[Clifford Stine]]
|musicista = [[MauriceFrank De PackhVol]] orchestratore (non accreditato)
|scenografo = [[Richard H. Riedel]], [[Russell A. Gausman]], [[Ruby R. Levitt]]
|costumista = [[Bill Thomas (costumista)|Bill Thomas]], (non[[Jean accreditato)Louis]]
[[Russell A. Gausman]] e [[Ruby R. Levitt]] (arredatori)
|truccatore = [[Bud Westmore]] e, non accreditato, [[Nick Marcellino]]
|costumista = [[Bill Thomas (costumista)|Bill Thomas]] (non accreditato)
[[Jean Louis]] per Miss Day
|truccatore = [[Bud Westmore]] e, non accreditato, [[Nick Marcellino]]
}}
 
'''''Il letto racconta...''''' (''Pillow Talk'') è un [[film]] del [[1959]], diretto da [[Michael Gordon (regista)|Michael Gordon]].
 
== Trama ==
[[New York]]. Jan Morrow, un'arredatrice giovane e casta, vive sola e all'apparenza con serenità. La donna ha la linea telefonica in comune con Brad Allen, un musicista bello e corteggiatissimo: dovendo spesso ascoltare suo malgrado tramite il telefono le sue tattiche di conquista femminile, pur non avendolo mai visto lo detesta, poichèpoiché il donnaiuolo Brad tiene costantemente la linea telefonica occupata, in conversazione o con serenate anche mattutine a turno con le sue amanti. In uno dei loro battibecchi telefonici, Brad le rinfaccia di essere troppo puritana per vivere in sintonia con sé stessa e gli altri. Jan, furiosa e contrariata per le continue scaramucce verbali con il musicista, si reca alla società telefonica per esporre il problema, ma ottiene il risultato opposto a quanto sperato, grazie all'intervento di una avvenente ispettrice della società.
 
Jan e Brad hanno senza saperlo un amico in comune, Jonathan, innamorato di Jan tanto da desiderare di poterla sposare, ma la ragazza non è per nulla innamorata di Jonathan e durante un colloquio intrattenuto in casa sua, Brad scopre che probabilmente la persona di cui Jonathan è innamorato e Miss Morrow sono la stessa persona. La certezza si materializza in un locale pubblico, dove Brad vi si reca in compagnia di una delle sue amanti e dove casualmente già sono entrati Tony, figlio di una sua cliente e Miss Morrow, con l'intento di riaccompagnarla a casa. Il ragazzo si ubriaca e dai discorsi che il ragazzo intrattiene con Jan, Brad che è seduto lì vicino scopre che la donna è la Jan cointestataria della sua linea telefonica. Brad si rende conto che Jan è una bellissima donna e cerca di aggiungerla alla lista delle sue conquiste, naturalmente non presentandosi per quello che è ma spacciandosi per "Rex Stetson", un ingenuo texano dai valori molto tradizionali. Il corteggiamento riesce, e Jan, dopo un certo tempo, comincia a sentirsi rassicurata dall'uomo e accetta, cosa per lei insolita, un invito a passare il fine settimana insieme nel [[Connecticut]]. Ma questo avviene perchè Jonathan scopre che la donna si è innamorata del texano e ingaggia un detective privato, scoprendo che il texano e il suo più grande amico Brad sono la stessa persona. In un locale dove si trovano Tex (Brad) e Jan, arriva anche Jonathan, che intima all'amico di lasciare la donna e la città, recandosi in una sua villa nel Connecticut.
 
Brad si rende conto che Jan è una bellissima donna e cerca di aggiungerla alla lista delle sue conquiste, naturalmente non presentandosi per quello che è ma spacciandosi per "Rex Stetson", un ingenuo texano dai valori molto tradizionali. Il corteggiamento riesce, e Jan, dopo un certo tempo, comincia a sentirsi rassicurata dall'uomo e accetta, cosa per lei insolita, un invito a passare il fine settimana insieme nel [[Connecticut]]. Ma questo avviene perché Jonathan scopre che la donna si è innamorata del texano e ingaggia un detective privato, scoprendo che il texano e il suo più grande amico Brad sono la stessa persona. In un locale dove si trovano Tex (Brad) e Jan, arriva anche Jonathan, che intima all'amico di lasciare la donna e la città, recandosi in una sua villa nel Connecticut.
Così avviene e tuttavia, nella villa di Jonathan dove i due ormai innamorati si recano, Jan legge per caso in uno spartito musicale le note della canzone che Brad dedicava alle sue amanti al telefono (sempre la stessa canzone con solo il nome variato ogni volta) e si rende conto che lui e Rex sono la stessa persona. In preda a una crisi di nervi, la donna viene prelevata da Jonathan (che nel frattempo aveva scoperto il tranello) per riportarla a New York. Durante il tragitto e ad una sosta in un lunch-bar, Jonathan riceve un poderoso pugno da un avventore infastidito dal suo comportamento e da questo episodio rinumcia al suo desiderio nei confronti di Jan di sposarla.
 
Così avviene e tuttavia, nella villa di Jonathan dove i due ormai innamorati si recano, Jan legge per caso in uno spartito musicale le note della canzone che Brad dedicava alle sue amanti al telefono (sempre la stessa canzone con solo il nome variato ogni volta) e si rende conto che lui e Rex sono la stessa persona. In preda a una crisi di nervi, la donna viene prelevata da Jonathan (che nel frattempo aveva scoperto il tranello) per riportarla a New York. Durante il tragitto Jan piange disperata per la delusione e ad una sosta in un lunch-bar, Jonathan riceve un poderoso pugno da un avventore infastidito dal suo comportamento e da questo episodio, rinumciasu alconsiglio del suo psichiatra e del dentista rinuncia al desiderio nei confronti di Jan di sposarla.
 
Brad invece si rende conto che il suo non è solo un capriccio ma è veramente innamorato della donna e per lei è anche disposto a cambiare la sua vita da libertino. Abbandona educatamente tutte le sue amanti e quindi le chiede, per rivederla, di riarredare il suo appartamento, ma lei si vendica riempiendo la sua casa di orpelli di pessimo gusto, più adatti a una casa di tolleranza che a un'abitazione. Alla fine però anche lei si accorge di essere innamorata, e i due arrivano a un chiarimento e poi a un felice matrimonio.
Riga 76 ⟶ 89:
== Riconoscimenti ==
* [[Premi Oscar 1960]]
** [[Oscar alla miglioremiglior sceneggiatura originale|Migliore sceneggiatura originale]]
 
==Note==
<references/>
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|q_preposizione=da}}
 
== Collegamenti esterni ==