Il letto racconta...: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CommonsDelinker (discussione | contributi)
m Bot: il file DorisDayandRockHudson.jpg è stato rimosso in quanto cancellato da Commons da Fastily
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(42 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titoloitalianotitolo = Il letto racconta...
|titoloalfabeticotitolo alfabetico = Letto racconta..., Il
|titolooriginaletitolo originale = Pillow Talk
|immagine = Il letto racconta.png
|dimImmagine =
|didascalia = I due protagonisti, Jan Morrow ([[Doris Day]]) e Brad Allen ([[Rock Hudson]]), durante una scena del film
|linguaoriginalelingua originale = inglese
|paese = [[USAStati Uniti d'America]]
|annouscitaanno uscita = [[1959]]
|aspect ratio = 2,35 : 1
|durata = 102 min
|tipocolore = Colore (Eastmancolor)
|tipoaudio = sonoro Mono (Westrex Recording System)
|ratio = 2,35 : 1
|genere = commedia
|genere 2 = sentimentale
|regista = [[Michael Gordon (regista)|Michael Gordon]]
|soggetto = [[Russell Rouse]] e [[Clarence Greene]]
|sceneggiatoresoggetto = [[StanleyRussell ShapiroRouse]] e, [[MauriceClarence RichlinGreene]]
|sceneggiatore = [[Stanley Shapiro]], [[Maurice Richlin]]
|produttore = [[Ross Hunter]], [[Martin Melcher]]
|produttore esecutivo =
|produttoreesecutivo = [[Edward Muhl]] (non accreditato)
|casaproduzionecasa produzione = Arwin Productions presents [[Universal International Pictures]], (UI)[[Arwin (con il nome Universal International)Productions]]
|attori = *[[Rock Hudson]]: Brad Allen
*[[Rock Hudson]]: Brad Allen
*[[Doris Day]]: Jan Morrow
*[[Tony Randall]]: Jonathan Forbes
Riga 36 ⟶ 33:
*[[Jacqueline Beer]]: Yvette
*[[Marcel Dalio]]: Pierot
*[[Karen Norris]]: Miss DickensonDickinson
*[[Robert Williams (attore 1904)|Robert Williams]]: Mr. Graham
*[[Perry Blackwell]]: Perry
*[[William Schallert]]: impiegato dell'hotel
*[[Muriel Landers]]: Moose Taggett
*[[Lois Rayman]]: segretaria di Jonathan
|doppiatori italiani = *[[Giuseppe Rinaldi]]: Brad Allen
|doppiatoriitaliani =
*[[GiuseppeRosetta RinaldiCalavetta]]: RockJan HudsonMorrow
*[[RosettaGianfranco CalavettaBellini]]: DorisJonathan DayForbes
*[[GianfrancoCesare BelliniFantoni]]: TonyMr. RandallConrad
*[[WandaMassimo TettoniTurci]]: ThelmaTony RitterWalters
*[[Gino Baghetti]]: Harry
*[[Wanda Tettoni]]: Alma
*[[Marcella Rovena]]: infermiera Resnick
*[[Anna Miserocchi]]: Tilda
*[[Fiorella Betti]]: Marie
*[[Franca Dominici]]: Mrs. Walters
*[[Luigi Pavese]]: dottor Maxwell
*[[Rita Savagnone]]: Eileen
*[[Carlo Romano]]: Pierot
*[[Vittoria Febbi]]: Mrs. Dickinson
*[[Manlio Busoni]]: Mr. Graham
*[[Anna Miserocchi]]: Perry
*[[Arturo Dominici]]: impiegato dell'hotel
|fotografo = [[Arthur E. Arling]]
|montatore = [[Milton Carruth]]
|effetti speciali = [[Roswell Hoffmann]], [[Clifford Stine]]
|effettispeciali =
|musicista = [[MauriceFrank De PackhVol]] orchestratore (non accreditato)
|scenografo = [[Richard H. Riedel]], [[Russell A. Gausman]], [[Ruby R. Levitt]]
|temamusicale = [[Frank De Vol]]
|costumista = [[Bill Thomas (costumista)|Bill Thomas]], (non[[Jean accreditato)Louis]]
|scenografo = [[Richard H. Riedel]]
|truccatore = [[Bud Westmore]] e, non accreditato, [[Nick Marcellino]]
[[Russell A. Gausman]] e [[Ruby R. Levitt]] (arredatori)
|costumista = [[Bill Thomas (costumista)|Bill Thomas]] (non accreditato)
[[Jean Louis]] per Miss Day
|truccatore = [[Bud Westmore]] e, non accreditato, [[Nick Marcellino]]
|premi =*[[Premi Oscar 1960]]: [[Oscar alla migliore sceneggiatura originale|migliore sceneggiatura originale]]
}}
 
'''''Il letto racconta...''''' (''Pillow Talk'') è un [[film]] del [[1959]], diretto da [[Michael Gordon (regista)|Michael Gordon]].
 
== Trama ==
[[New York]]. Jan Morrow, un'arredatrice giovane e casta, vive sola e all'apparenza con serenità. La donna ha la linea telefonica in comune con Brad Allen, un uomomusicista bello e corteggiatissimo: dovendo spesso ascoltare suo malgrado tramite il telefono le sue tattiche di conquista femminile, pur non avendolo mai visto lo detesta.., poiché il donnaiuolo Brad tiene costantemente la linea telefonica occupata, in conversazione o con serenate anche mattutine a turno con le sue amanti. In uno dei loro battibecchi telefonici, Brad decidele allorarinfaccia di spacciarsiessere troppo puritana per vivere 'Rexin Stetson',sintonia uncon ingenuo texanostessa e digli corteggiarealtri. Jan, chefuriosa nee ècontrariata assaiper contenta.le Lacontinue situazionescaramucce siverbali complicheràcon alquantoil quandomusicista, Jansi scopriràreca laalla verasocietà identitàtelefonica delper suoesporre corteggiatore...il problema, ma ottiene il lietorisultato fineopposto èa assicurato!quanto sperato, grazie all'intervento di una avvenente ispettrice della società.
 
Jan e Brad hanno senza saperlo un amico in comune, Jonathan, innamorato di Jan tanto da desiderare di poterla sposare, ma la ragazza non è per nulla innamorata di Jonathan e durante un colloquio intrattenuto in casa sua, Brad scopre che probabilmente la persona di cui Jonathan è innamorato e Miss Morrow sono la stessa persona. La certezza si materializza in un locale pubblico, dove Brad vi si reca in compagnia di una delle sue amanti e dove casualmente già sono entrati Tony, figlio di una sua cliente e Miss Morrow, con l'intento di riaccompagnarla a casa. Il ragazzo si ubriaca e dai discorsi che il ragazzo intrattiene con Jan, Brad che è seduto lì vicino scopre che la donna è la Jan cointestataria della sua linea telefonica.
 
Brad si rende conto che Jan è una bellissima donna e cerca di aggiungerla alla lista delle sue conquiste, naturalmente non presentandosi per quello che è ma spacciandosi per "Rex Stetson", un ingenuo texano dai valori molto tradizionali. Il corteggiamento riesce, e Jan, dopo un certo tempo, comincia a sentirsi rassicurata dall'uomo e accetta, cosa per lei insolita, un invito a passare il fine settimana insieme nel [[Connecticut]]. Ma questo avviene perché Jonathan scopre che la donna si è innamorata del texano e ingaggia un detective privato, scoprendo che il texano e il suo più grande amico Brad sono la stessa persona. In un locale dove si trovano Tex (Brad) e Jan, arriva anche Jonathan, che intima all'amico di lasciare la donna e la città, recandosi in una sua villa nel Connecticut.
 
Così avviene e tuttavia, nella villa di Jonathan dove i due ormai innamorati si recano, Jan legge per caso in uno spartito musicale le note della canzone che Brad dedicava alle sue amanti al telefono (sempre la stessa canzone con solo il nome variato ogni volta) e si rende conto che lui e Rex sono la stessa persona. In preda a una crisi di nervi, la donna viene prelevata da Jonathan (che nel frattempo aveva scoperto il tranello) per riportarla a New York. Durante il tragitto Jan piange disperata per la delusione e ad una sosta in un lunch-bar, Jonathan riceve un poderoso pugno da un avventore infastidito dal suo comportamento e da questo episodio, su consiglio del suo psichiatra e del dentista rinuncia al desiderio nei confronti di Jan di sposarla.
 
Brad invece si rende conto che il suo non è solo un capriccio ma è veramente innamorato della donna e per lei è anche disposto a cambiare la sua vita da libertino. Abbandona educatamente tutte le sue amanti e quindi le chiede, per rivederla, di riarredare il suo appartamento, ma lei si vendica riempiendo la sua casa di orpelli di pessimo gusto, più adatti a una casa di tolleranza che a un'abitazione. Alla fine però anche lei si accorge di essere innamorata, e i due arrivano a un chiarimento e poi a un felice matrimonio.
 
==Produzione==
Riga 69 ⟶ 83:
 
==Distribuzione==
Distribuito dall'[[Universal Pictures]], il film uscì nelle sale cinematografiche USA il 7 ottobre dopo una prima tenuta a New York il 6 ottobre 1959. In Italia, il film venne distribuito l'11 febbraio 1960<ref>[httphttps://www.imdb.itcom/title/tt0053172/releaseinfo IMDb release info]</ref>.
 
Nel [[2009]] è stato scelto per essere conservato nel [[National Film Registry]] della [[Biblioteca del Congresso]] degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].<ref>{{cita web|url=httphttps://www.loc.gov/today/pr/2009/09-250.html |titolo=Michael Jackson, the Muppets and Early Cinema Tapped for Preservation in 2009 Library of Congress National Film Registry |editore=[[Biblioteca del Congresso|Library of Congress]]|data=30 dicembre 2009|accesso=2 gennaio 2012|lingua=en}}</ref>
 
== Riconoscimenti ==
* [[Premi Oscar 1960]]
|premi =*[[Premi Oscar 1960]]:* [[Oscar alla miglioremiglior sceneggiatura originale|miglioreMigliore sceneggiatura originale]]
 
==Note==
<references/>
 
==Altri progetti==
==Collegamenti esterni==
{{interprogetto|q_preposizione=da}}
*{{Imdb|film|0053172}}
 
* Trailer originale del film [http://www.youtube.com/watch?v=VxHAOgtZRfE&feature=related You Tube]
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Cinemacinema}}
 
[[categoriaCategoria:filmFilm commedia|Letto racconta]]
[[Categoria:Film conservati nel National Film Registry]]
[[Categoria:Film ambientati a New York]]