L'angelo del dolore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect Alexander Tansman
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(18 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{S|film drammatici}}
{{Film
|titolo italiano = L'angelo del dolore
|titolo alfabetico = Angelo del dolore
|titolo originale = Sister Kenny
|immagine =
|paese = [[USA]]
|paese 2didascalia =
|lingua originale = [[lingua inglese|inglese]]
|anno uscita = [[1946]]
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|anno uscita = [[1946]]
|durata = 116 min
|tipo colore = B/N
|aspect ratio = 1,37:1
|genere = Drammatico
|regista = [[Dudley Nichols]]
|soggetto = [[Elizabeth Kenny]] e [[Martha Ostenso]]
|sceneggiatore = [[Alexander Knox]], [[Mary McCarthy]] e [[Dudley Nichols]]
|produttore = [[Dudley Nichols]]
|produttore esecutivo =
|casa produzione = [[RKO Radio Pictures]]
|casa distribuzione italiana =
|attori =
*[[Rosalind Russell]]: Elizabeth Kenny
*[[Alexander Knox]]: dott.dottor Aeneas McDonnell
*[[Dean Jagger]]: Kevin Connors
*[[Philip Merivale]]: dott.dottor Brack
*[[Beulah Bondi]]: Mary Kenny
*[[Charles Dingle]]: Michael Kenny
*[[John Litel]]: direttore
|fotografo = [[George Barnes (direttore della fotografia)|George Barnes]]
|montatore = [[Roland Gross]]
|effetti speciali = [[Vernon L. Walker]]
|musicista = [[Alexandre Tansman]]
|scenografo = [[Albert S. D'Agostino]], [[William Flannery]],
[[Harley Miller]] e [[Darrell Silvera]] (arredamenti)
|costumista = [[Travis Banton]]
|truccatore = [[Fred B. Phillips]]
}}
 
'''''L'angelo del dolore''''' (''Sister Kenny'') è un [[film]] del [[1946]], diretto da [[Dudley Nichols]] e basato sulle memorie dell'infermiera australiana [[Elizabeth Kenny]].<ref>{{cita libro|autore=[[Aldous Huxley]]|titolo=L’arte di vedere|editore=Adelphi|anno=2015|p=[https://books.google.it/books?id=Uv9_BgAAQBAJ&lpg=PT22&ots=C4YVu3qLYV&dq=aldous%20huxley%20elizabeth%20kenny&hl=it&pg=PT22#v=onepage&q&f=false]|lingua=it|ISBN=978-88-459-7522-6}}</ref>
 
== Trama ==
Nel 1911, Elizabeth Kenny torna dalla scuola per infermieri di [[Brisbane]], in Australia, a casa sua nel bush del [[Queensland]]. Qualche tempo dopo, Elizabeth fa visita a una fattoria per curare una bambina, apparentemente paralizzata, in agonia. Attraverso un'attenta osservazione, Elizabeth si rende conto che la paziente non è paralizzata: i suoi muscoli, diventati "alienati", sono in stato di “spasmo”. Dopo che gli arti sono stati avvolti da bende calde e "rieducati", la piccola si riprende completamente. Elizabeth si reca dal dottor McDonnell: in ospedale è inorridita nell'apprendere che la paralisi infantile può essere una malattia mortale, e che il trattamento standard è l'immobilizzazione con stecche di legno. McDonnell crede che Elizabeth abbia scoperto un modo completamente nuovo di trattare la [[poliomielite]] e la presenta all’anziano dottor Brack, vero e proprio luminare della materia. Brack si fa beffe del linguaggio non convenzionale di Elizabeth e rifiuta di considerare la possibilità che la scienza possa essersi sbagliata. McDonnell suggerisce allora alla donna di occuparsi dei casi a cui i medici rinunciano. Elizabeth “Sorella” Kenny metterà su una clinica per poliomielitici e inizierà una lotta perché la sua tecnica empirica sia riconosciuta dalla medicina ufficiale.<ref>{{Cita web|url=https://www.filmtv.it/film/39858/l-angelo-del-dolore/|titolo=L'angelo del dolore|accesso=28 dicembre 2019}}</ref>
 
==Produzione==
Il film fu prodotto dalla [[RKO Radio Pictures]].
 
== Distribuzione ==
Distribuito dalla RKO Radio Pictures, il film fu presentato in prima a New York il 29 settembre 1946.
 
== Riconoscimenti ==
* [[Golden Globe 1947|1947]]: - '''[[Golden Globe]]'''
**[[Golden Globe per la migliore attrice in un film drammatico|miglior''Migliore attrice in un film drammatico'']] (a [[Rosalind Russell)]]
* [[Premi Oscar 1947|1947]] - '''[[Premio Oscar]]'''
** Candidatura ''[[Oscar alla miglior attrice|Miglior attrice protagonista]]'' a [[Rosalind Russell]]
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Filmografia della RKO Radio Pictures]]
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|Cinemacinema}}
 
[[Categoria:Film drammatici|Angelo del dolore]]
[[Categoria:Film biografici]]
[[Categoria:Film sulla medicina]]
[[Categoria:Film ambientati in Australia]]