Gebo e l'ombra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titolo italiano = Gebo e l'ombra
|immagine = Gebo e l'ombra.png
|didascalia = [[Michael Lonsdale]] in una scena del film
Riga 44:
 
== Trama ==
Il film, ambientato a [[Porto (Portogallo)|Porto]] in epoca contemporanea, è ispirato al dramma in 4 atti ''O Gebo e a Sombra'' di [[Raul Brandão]] del [[1923]]<ref>[http://pt.scribd.com/doc/9630695/O-Gebo-e-a-Sombra-Raul-Brandao-Texto-Integral Raul Brandão, ''O Gebo e a Sombra'', testo integrale] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120927085617/http://pt.scribd.com/doc/9630695/O-Gebo-e-a-Sombra-Raul-Brandao-Texto-Integral |data=27 settembre 2012 }}</ref>, nel quale si denunciavano i cambiamenti sociali che si manifestavano nella società portoghese negli [[anni 1920|anni venti]], negli ultimi anni della [[prima repubblica portoghese]], con impoverimento generale della maggior parte della popolazione e il repentino arricchimento di speculatori e finanzieri<ref>Raul Brandão, ''Memórias'', vol. II, Lisboa: Relogio D'Agua, 1999, p. 68 e segg., ISBN 9727085024.</ref>. Nel film, Gebo è un vecchio contabile, onesto e scrupoloso, che sopravvive in condizioni di povertà con la moglie e la nuora Sofia. La moglie accusa Gebo di disinteressarsi della sorte del figlio João, sparito otto anni prima; il figlio, in realtà, ha abbandonato la famiglia per mettersi a delinquere.
 
== Storia ==