Un bugiardo in paradiso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Superninobot (discussione | contributi)
m aggiornamento codice template film
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(16 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|film commedia}}
{{Film
|titolo italiano= Un bugiardo in paradiso
|immagine= Un bugiardo - Insinna Villaggio.png
|didascalia= [[Flavio Insinna]] e [[Paolo Villaggio]] in una scena del film
|didascalia=
|titolo originale= Un bugiardo in paradiso
|lingua originale= [[Lingua italiana|Italiano]]
|paese= [[Italia]]
|paese 2=
|anno uscita= [[1998]]
|titolo alfabetico= Bugiardo in paradiso, Un
|anno uscita= [[1998]]
|durata = 100 min
|aspect ratio=
|genere= commedia
Riga 19 ⟶ 17:
|produttore esecutivo=
|casa produzione=
|casa distribuzione italiana= [[Cecchi Gori DistribuzioneGroup]]
|attori=
* [[Paolo Villaggio]]: Gino
* [[Gabriele Cirilli]]: Tino
* [[Flavio Insinna]]: Mino
* [[Antonella Attili]]: Teresa
* [[Gabriele Cirilli]]: Tino
* [[Mariolina De Fano]]: Ersilia
* [[Lars Bloch]]: Vero padre di Mino
Riga 31 ⟶ 29:
* [[Salvatore Caruso (attore)|Salvatore Caruso]]: Matto
* [[Fiorenzo Fiorentini]]: Barbone
* [[Gianni Franco]]: Chirurgo
* [[Massimiliano Pazzaglia]]: Fernando
* Claudio Ricci: Leo
Riga 58 ⟶ 56:
 
==Trama==
Tra le macerie di una periferia romana degradata vivono tra i tanti il vecchio Gino e Tino, suo figlioccio adottivo e aiutante tuttofare. I due disgraziati si arrangiano ripulendo le cantine e un giorno ricevono una telefonata per sgombrare lo scantinato di una sontuosa villa. Mentre lavorano, ascoltano Mino, ricco mobiliere e proprietario della villa, che confida ad una giornalista di aver avuto tutto dalla vita ma di desiderare ancora qualcosa: ritrovare il padre, scappato in [[Australia]] quando lui era bambino.
Gino è un poverissimo rigattiere di [[Roma]] costretto a vivere in una baracca fuori mano senza luce, acqua e riscaldamento insieme all'amico Tino. Quest'ultimo ha un'idea brillante ma illecita per dare una svolta alla loro vita: fingersi parenti di Mino, un ricchissimo mobiliere che non ha mai conosciuto suo padre e lo crede scomparso in [[Australia]]. Il vecchio Gino però attua il piano da solo e riesce a farsi accettare dal presunto "figlio", che lo ospita nella propria lussuosa villa.
 
A Tino viene allora l'idea di spingere Gino a proporsi come padre finalmente tornato e desideroso di farsi perdonare. Dopo qualche tempo, Gino si fa trovare sulla tomba della madre di Mino, fingendosi l'ex compagno della signora. Il trucco riesce al punto tale che ben presto Gino viene invitato a trasferirsi nella villa e comincia col prendere molto a cuore il proprio ruolo anche di nonno nei confronti dei due vivacissimi nipoti.
Tino si sente tradito e per vendicarsi insidia la domestica di Mino e minaccia di rivelare la truffa, che alla fine viene scoperta. Dopo un iniziale shock, alla fine la nuova famiglia accetta comunque Gino (che nel frattempo era diventato ricco grazie all'eredità datagli da un suo amico barbone, soprannominato Barba, che nascondeva molti soldi nel suo materasso), obbligando il vero padre dell'imprenditore - rientrato appositamente in [[Italia]] - ad andarsene.
 
Tino si sente tradito e per vendicarsi minaccia di rivelare la truffa, ma è lo stesso Gino che decide di dire la verità scrivendo una lettera d'addio.
 
Gino nel frattempo diventa ricco grazie all'eredità donatagli dall'amico barbone soprannominato Barba, che in realtà ricco gli lascia tutti i soldi che nascondeva nel materasso. Gino la passa subito a Mino, che si è venuto a trovare in gravi difficoltà economiche, a patto che Gino potrà essere di nuovo accolto in famiglia. Quando tutti stanno festeggiando, sul viale della villa si ferma una macchina, scende un anziano dall'accento italo-inglese che chiede se Mino, il figlio che non ha mai conosciuto, abita lì. Tutti lo guardano nel silenzio generale e il nipotino fa cenno al signore di andare via<ref name="Trama">{{cita web|url=https://it.cinema.yahoo.com/u/un-bugiardo-in-paradiso/index-368597.html|titolo=Un Bugiardo In Paradiso 1998|sito=[[Yahoo!|Yahoo! Cinema]]|accesso=21 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120620013225/http://it.cinema.yahoo.com/u/un-bugiardo-in-paradiso/index-368597.html|dataarchivio=20 giugno 2012}}</ref>.
 
==Note==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
* {{ImdbCollegamenti esterni}}
* trama http://it.cinema.yahoo.com/u/un-bugiardo-in-paradiso/index-368597.html
 
{{Portale|cinema}}
Riga 70 ⟶ 74:
[[Categoria:Film commedia]]
[[Categoria:Film ambientati a Roma]]
[[Categoria:Film con composizioni originali di Manuel De Sica]]