Amore vuol dir gelosia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P2047 su Wikidata)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(9 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|film commedia}}
{{Film
|titolo italiano= Amore vuol dir gelosia
|immagine=
|didascalia=
Riga 7:
|paese= [[Italia]]
|paese 2= [[Spagna]]
|anno uscita= [[1975]]
|genere = Commedia
|regista= [[Mauro Severino]]
Riga 14:
|produttore= [[Manolo Bolognini]], [[Luigi Borghese]]
|casa produzione= Aetas Produzioni Cinematografiche (Roma), Tecisa Television y Cine (Madrid)
|attori= * [[Barbara Bouchet]]: Corinna Borotto
|attori=
* [[Barbara Bouchet]]: Corinna Borotto
* [[Enrico Montesano]]: Gian Galeazzo
* [[Gino Santercole]]: Amos Borotto
Riga 28 ⟶ 27:
* [[Eleonora Morana]]: pettegola
* [[Maria Álvarez]]
* [[Elisabetta Pedrazzi|Betty PatriziPedrazzi]]
* [[Antonio AppicellaApicella]]
* [[Regina Elena Bisio]]
|doppiatori italianioriginali= * [[Vittoria Febbi]]: Corinna Borotto
* [[VittoriaMichele FebbiGammino]]: CorinnaAmos Borotto
* [[MicheleAngela GamminoPagano]]: marito di CorinnaLicia
* [[Mario Frera]]: don Gino
|fotografo= [[Giuseppe Pinori]]
Riga 56 ⟶ 55:
 
==Distribuzione==
Distribuito dalla Agora il 10 ottobre [[1975]], con doppiaggio affidato alla ''CD''. Curiosamente, anche [[Milena Vukotic]] è doppiata, da un'attrice non identificata.
 
Il film è uscito nella nazione co-produttrice del film, la [[Spagna]], solo il 2 febbraio 1984, intitolata ''Yo no perdono un cuerno''.
Riga 66 ⟶ 65:
 
[[Categoria:Film ambientati a Napoli]]
[[Categoria:Film ambientati in Campania]]
[[Categoria:Film commedia all'italiana]]