L'amico d'infanzia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta) |
|||
(25 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|
|immagine = Amico d'Infanzia.PNG
|didascalia = Jason Robards III in una scena del film
|lingua originale = [[Lingua inglese|inglese]]
|paese = [[Italia]]
|paese 2 = [[Stati Uniti d'America]] |
|
|
|soggetto = Pupi Avati
|sceneggiatore = Pupi Avati
|
|produttore esecutivo =
▲|soggetto = [[Pupi Avati]]
|
|casa distribuzione italiana = Filmauro
|attori = * [[Jason Robards III]]: Arnold Gardner▼
▲* [[Jason Robards III]]: Arnold Gardner
* [[Amy Galper]]: Norma
* [[Jim Ortlieb]]: Eddie Greenberg
Riga 25 ⟶ 22:
* [[Joe Ryan]]: Ted Gardner
* [[Robert Swan]]: Sortino
|doppiatori italiani = * [[Roberto Pedicini]]: Arnold
|fotografo = [[Cesare Bastelli]] ▼
* [[Claudia Balboni]]: Norma
|montatore = [[Amedeo Salfa]] ▼
* [[Luca Dal Fabbro]]: Eddie
|musicista = [[Stefano Caprioli]], [[Richard Wagner]] ▼
|scenografo = ▼
|effetti speciali =
|costumista= [[Sissi Parravicini]]▼
▲|scenografo = [[Elena Leopardi]]
▲|costumista = [[Sissi Parravicini]]
|truccatore = [[Maurizio Fazzini]]
}}
'''''L'amico d'infanzia''''' è un [[film]] del [[1994]] diretto da [[Pupi Avati]]. Ambientato tra [[Chicago]] e l'[[Indiana]], si apre e si chiude sulle note del preludio del ''[[Parsifal (opera)|Parsifal]]'' [[
== Trama ==
[[Chicago]]: Duncan Mackay conduce da
Pur giovane, Arnold non fa rimpiangere il predecessore, e gli ascolti battono in breve tempo tutti i record della storia della trasmissione. Nel frattempo, a Spencer, Eddie ''Chuck'' Greenberg, un suo amico d'infanzia con cui conduceva programmi radiofonici ai tempi del ''college'' e che Arnold aveva promesso di portare con sé quando avesse ottenuto il successo, esce dall'ospedale. Vedovo da tre anni di una donna che ha trascorso la parte finale della propria esistenza su una sedia a rotelle, con un
L'invidia, una vita frustrata e senza più niente da perdere lo convincono a cercare vendetta. Arnold comincia a ricevere messaggi
Eddie non demorde, e, tirando avanti a dosi di [[morfina]], uccide prima una donna e poi un ex-poliziotto (che viveva assieme ad Arnold) a scopo dimostrativo, nascondendosi nella soffitta dell'abitazione. Pochi giorni dopo, infine, riduce il padre di Gardner in fin di vita. La polizia ritiene necessario a questo punto accondiscendere alle richieste dell'assassino. Ci sarà un colloquio telefonico durante una puntata della trasmissione. Così avviene, e mentre il presentatore cerca in qualche modo di salvare la propria dignità di fronte alle accuse dell'amico d'infanzia, le forze dell'ordine localizzano il luogo dal quale l'uomo sta telefonando. Eddie, braccato, si suicida con un colpo di fucile e spira chiedendo di poter rivedere un'ultima volta la persona un tempo più cara.
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Film di Pupi Avati}}
{{portale|cinema}}
[[Categoria:Film thriller]]
[[Categoria:Film diretti da Pupi Avati]]
|