I cinque volti dell'assassino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta) |
||
(25 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|
|immagine= I cinque volti dell'assassino.png
|didascalia=
|
|
|paese= [[
|
|
|tipo colore= B/N
|aspect ratio= ▼
|genere = Giallo
▲|ratio=
|regista= [[John Huston]]
|soggetto= [[Philip MacDonald]]
|sceneggiatore= [[Anthony Veiller]]
|produttore= [[Edward Lewis (produttore)|Edward Lewis]] per la [[Universal Pictures]]
|produttore esecutivo=
|attori=
*[[Kirk Douglas]]: George Brougham / il vicario Atlee / Mr. Pythian / Arthur Henderson
*[[George C. Scott]]: [[Anthony Gethryn]]
*[[Dana Wynter]]: Lady Jocelyn Bruttenholm
*[[Clive Brook]]: marchese di Gleneyre
*[[Herbert Marshall]]: Sir Wilfrid Lucas
*[[Jacques Roux (attore)|Jacques Roux]]: Raoul Le Borg
*[[John Merivale]]: Adrian Messenger
*[[Bernard Achard]]: isp. Pike
*[[Tony Huston]]: Derek Bruttenholm
Riga 31 ⟶ 29:
*[[Marcel Dalio]]: Max Karoudjian
*[[Gladys Cooper]]: signora Karoudjian
*[[Alan Caillou]]: isp. Seymour
*[[Tony Curtis]]: uomo con l'organetto
*[[Burt Lancaster]]: la vecchia
*[[Frank Sinatra]]: lo zingaro
*[[Robert Mitchum]]: Jim Slattery
|doppiatori italiani =
*[[Giulio Panicali]]: George Brougham▼
*[[Bruno Persa]]: Anthony Gethryn
*[[Rosetta Calavetta]]: Lady Jocelyn Bruttenholm
▲*[[Giulio Panicali]]: George Brougham
*[[Giuseppe Rinaldi]]: Raoul Le Borg
*[[Giorgio Capecchi]]: Sir Wilfrid Lucas
Riga 45 ⟶ 44:
*[[Pino Locchi]]: uomo con l'organetto
*[[Gualtiero De Angelis]]: isp. Pike
*[[Giovanna Scotto]]: la vecchia
*[[Sergio Graziani]]: lo zingaro
*[[Richard
|fotografo= [[Joseph MacDonald]]<br>[[Ted Scaife]] (le sequenze europee)
|montatore= [[Terry Morse]] <br>[[Hugh S. Fowler]]
|effetti speciali=
|musicista= [[Jerry Goldsmith]]
|scenografo= [[Alexander Golitzen]]
Riga 55:
|truccatore=
|distribuzione= [[Universal Studios|Universal]]
}}
'''''I cinque volti dell'assassino''''' (''The List of Adrian Messenger'') è un [[film]] del [[1963]] diretto da [[John Huston]], con [[George C. Scott]] nei panni di [[Anthony Gethryn]], un agente dell'Intelligence che indaga sulla morte, apparentemente accidentale, di una dozzina di persone.
==Trama==
Lo scrittore Adrian Messenger ritiene che una serie di morti
Alla vigilia di una battuta di [[caccia alla volpe]], Brougham giunge infatti alla residenza dei Gleneyre, presentandosi come un membro della famiglia. A Gethryn e Le Borg, ospiti anche loro della famiglia, appare subito chiaro il nuovo piano omicida di Brougham, che ha individuato la sua prossima vittima nel giovane erede dei Gleneyre, Derek Bruttenholm. Nel tentativo di deviare le intenzioni di Brougham e allontanare Derek dal pericolo, Gethryn rende deliberatamente noti i suoi progressi nell'inchiesta sull'elenco di Messenger, in modo da candidare se stesso come prossima vittima di Brougham.
Quella notte, infatti, Brougham
==Produzione==
Tratta da un romanzo di [[Philip MacDonald]], la pellicola annovera il "trucco pubblicitario"<ref>M. Morandini, ''John Huston'', [[Il Castoro Cinema]], 1996 p. 91</ref> di affidare dietro alle "maschere" dell'assassino il ruolo del [[caratterista]] a un celebre attore come [[Kirk Douglas]], e dietro altri travestimenti a grandi nomi dell'epoca quali [[Tony Curtis]], [[Burt Lancaster]], [[Frank Sinatra]] e [[Robert Mitchum]], la cui identità si apprende solo nei [[titoli di coda]].
L'attore [[Jan Merlin]], tuttavia, nel suo libro ''Shooting Montezuma'' (che parla del [[making of]] del film) rivela di aver interpretato ruoli che erano stati attribuiti a Kirk Douglas<ref>[http://www.bmonster.com/aug2005.shtml BMonster.com] 2005 - Consultato il 28 novembre 2010</ref>.
==Distribuzione==
===Data di uscita===
*[[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]:
*[[Germania Ovest]]: ''Die Totenliste'',
*[[Austria]]: ''Die Totenliste'', ottobre 1963
*[[Finlandia]]: ''Det elfte mordet'',
==Accoglienza==
===Critica===
* ''(...) Gli usi, i comportamenti, lo snobismo ora eccentrico ora paludato dell'[[aristocrazia]] inglese sono descritti (...) con una continua oscillazione tra ammirazione rispettosa e caricatura beffarda, tra compostezza inglese e brio americano'' (M. Morandini
==Note==
Riga 89 ⟶ 88:
==Bibliografia==
*Jan Merlin, ''Shooting Montezuma - A Hollywood Monster Story'', Long Time Ago Press; First Kindle edition, 2001 ISBN
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Film di John Huston}}
{{Portale|cinema}}
[[
[[Categoria:Film thriller]]
|