Parigi ci appartiene: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiornato a T:Collegamenti esterni |
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta) |
||
| (13 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|film drammatici}}
{{Film
|titolo
|immagine = Paris nous appartient (J. Rivette, 1961).png
|didascalia = Betty Schneider e Giani Esposito in una scena del film
|titolo originale = Paris nous appartient
|lingua originale = [[Lingua francese|francese]], [[Lingua inglese|inglese]]
|paese = [[Francia]]
|paese 2 =
|paese 3 =
|paese 4 =
|anno uscita =
|aspect ratio = 1,37:1
▲|tipo colore = bianco e nero
|genere = Drammatico
|regista = [[Jacques Rivette]]
|soggetto =
|sceneggiatore = [[Jacques Rivette]] e [[Jean Gruault]]
|produttore = [[Roland Nonin]], [[Claude Chabrol]] (co-produttore)
|casa distribuzione italiana= [[PFA Films]]▼
|casa produzione = Ajym Films, Les Films du Carrosse
▲|casa distribuzione italiana = [[PFA Films]]
|attori = *[[Betty Schneider]]
*[[Giani Esposito]]: Gerard Lenz
*[[Françoise Prévost (attrice)|Françoise Prévost]] *[[Daniel Crohem]]
*[[François Maistre]]
*[[Jean-Claude Brialy]]: Jean-Marc
*[[Jean-Luc Godard]]: un amico di Juan
*[[Jean-Marie Robain]]: De Georges
|fotografo = [[Charles L. Bitsch]]
|montatore = [[Denise de Casabianca]]
|effetti speciali =
|musicista = [[Philippe Arthuys]]
|scenografo =
}}
'''''Parigi ci appartiene''''' (''Paris nous appartient'') è un [[film]] del [[1961]] diretto da [[Jacques Rivette]].
== Trama ==
{{...|film drammatici}}
==Collegamenti esterni==
Riga 36 ⟶ 45:
{{Portale|cinema}}
[[Categoria:Film drammatici
[[Categoria:Film diretti da Jacques Rivette]]
| |||