Libera, amore mio!: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix formattazione anno nell'infobox (v. discussione)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|film drammatici}}
{{Film
|titolo italiano = Libera, amore mio!
|immagine =
|didascalia = Libera ([[Claudia Cardinale]]) e Matteo ([[Bruno Cirino]]) nel giorno del loro matrimonio
|didascalia =
|titolo originale =
|lingua originale =
Riga 23:
*[[Rosita Pisano]]:
*[[Bekim Fehmiu]]: Sandro Poggi
*[[Rosalba Neri]]: Wanda
|doppiatori italianioriginali = *[[Sergio Graziani]]: Franco Testa
|fotografo = [[Franco Di Giacomo]]
|montatore = [[Nino Baragli]]
|effetti speciali =
|musicista = [[Ennio Morricone]] (dirette da [[Bruno Nicolai]])
|scenografo = [[Guido Josia]]
|costumista = [[Piero Tosi]], [[Piero Cicoletti]]
|truccatore = [[Vittorio Biseo]], [[Pier Antonio Mecacci]]
|sfondo =
|casa produzione =
Riga 41 ⟶ 42:
==Trama==
 
AllaNel finecorso degli anni '30, Libera ([[Claudia Cardinale]]), figlia di un anarchico esiliato dal [[fascismo]] a [[Ustica]], interpretato da [[Adolfo Celi]], contesta, protesta, lotta contro il regime fascista. Insieme alla famiglia, viene perseguitata dal [[Storia del fascismo italiano|regime]] ed aiuta la [[Resistenza italiana|Resistenza]]. Alla fine della [[Seconda guerra mondiale]], continua a protestare contro la presenza di ex gerarchi nella pubblica amministrazione, finché non viene uccisa da un cecchino fascista, per strada.
 
==Collegamenti esterni==
Riga 55 ⟶ 56:
[[Categoria:Film sulla Resistenza italiana]]
[[Categoria:Film sul fascismo]]
[[Categoria:Film con composizioni originali di Ennio Morricone]]