Invocation of My Demon Brother: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
smistamento lavoro sporco |
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta) |
||
(18 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|
|immagine=
|didascalia=
|
|paese = [[Stati Uniti d'America
|
|aspect ratio=▼
▲|ratio=
▲|genere= drammatico
|regista= [[Kenneth Anger]]
|soggetto=
|sceneggiatore=
|produttore=
|produttore esecutivo=
|casa produzione=
|casa distribuzione italiana=
|attori=
* Speed Hacker: Portatore della bacchetta magica
* [[Kenneth Anger]]: Magus
* [[Lenore Kandel]]: Diaconessa
* Bill "Sweet William" Fritsch: Diacono
Riga 28 ⟶ 24:
* [[Anton LaVey]]: Sua Satanica Maestà
* [[Bobby Beausoleil|Robert "Bobby" Beausoleil]]: Lucifero
* [[Mick Jagger]]: se stesso (non accreditato)
|fotografo=
|montatore=
|effetti speciali=
|musicista= [[Mick Jagger]]
|scenografo=
|costumista=
|truccatore=
}}
'''''Invocation of My Demon Brother''''' (it: "L'invocazione del mio fratello demone") è un cortometraggio sperimentale del [[1969]] scritto, diretto e montato dal regista d'avanguardia [[Kenneth Anger]]. La musica della [[colonna sonora]] venne composta da [[Mick Jagger]] dei [[Rolling Stones]] suonando un sintetizzatore [[Moog]].<ref>Spitz, Marc. ''Jagger'', Arcana Editrice, 2011, pag. 99, ISBN 978-88-6231-205-9</ref>
Riga 44 ⟶ 39:
== Produzione ==
Il cortometraggio venne girato a [[San Francisco]] allo Straight Theater di [[Haight Street]] e nella [[William Westerfeld House]] (ex nightclub "Russian Embassy").<ref>Brottman M., Rowe C., Powell A. ''Moonchild:The films of Kenneth Anger''. Editore Jack Hunter (2002). Londra: Creation Books. pag. 112.</ref>
Secondo lo stesso Kenneth Anger, il film fu assemblato mettendo insieme gli scarti della prima versione di ''[[Lucifer Rising]]''.
Riga 54 ⟶ 49:
== Collegamenti esterni ==
*
* {{
*
{{Portale|cinema}}
[[
|