Addio terraferma: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta) |
|||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|film commedia}}
{{Film
|titolo
|titolo alfabetico = Addio terraferma
|titolo originale = Adieu, plancher des vaches!
Riga 7:
|paese 2 = [[Italia]]
|paese 3 = [[Svizzera]]
|anno uscita =
|genere = Drammatico
|genere 2 = Commedia
|regista = [[Otar
|soggetto =
|sceneggiatore =
|casa produzione = Alia Film, [[Istituto Luce]], Pierre Grise Production, Càrac Film
|attori =
*[[Nico Tarielashvili]]:
*[[Otar
*[[Lily Lavina]]:
*[[Philippe Bas]]:
*[[Stephanie Hainque]]:
|fotografo = [[William Lubtchansky]]
|montatore =
|effetti speciali =
|musicista = [[Nicolas Zourabichvili]]
|scenografo =[[Emmanuel de Chauvigny]]
}}
'''''Addio terraferma''''' (''Adieu, plancher des vaches!'') è un [[film]] del [[1999]] diretto da [[Otar
È stato presentato fuori concorso al [[Festival di Cannes 1999|52º Festival di Cannes]].<ref>{{cita web|url=http://www.festival-cannes.fr/en/archives/1999/allSelections.html|titolo=Official Selection 1999|editore=festival-cannes.fr|accesso=5 luglio 2011|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131014144541/http://www.festival-cannes.fr/en/archives/1999/allSelections.html|dataarchivio=14 ottobre 2013|urlmorto=sì}}</ref>
== Trama ==
L'asse narrativo principale segue gli abitanti di una
▲L'asse narrativo principale segue gli abitanti di una lussuosa villa alle porte di Parigi: la madre, che ogni giorno parte in elicottero per seguire non meglio precisati affari, è attenta soprattutto alle apparenze; il figlio più grande si reca quotidianamente in città di nascosto per svolgere umili impieghi e passare il tempo con un gruppo di mendicanti e piccoli malviventi; il padre, interpretato dallo stesso regista, vive quasi segregato nella sua stanza in compagnia di alcolici e trenini elettrici (metafora, questi ultimi, del movimento fittizio delle persone, che percorrono strade complesse ma tornano sempre al medesimo punto di partenza).
== Produzione ==
Il titolo originale
== Riconoscimenti ==
*1999: [[Premio Louis-Delluc
== Note ==
<references/>
==
* Vincenzo Buccheri, ''Sguardi sul postmoderno: Il cinema contemporaneo: questioni, scenari, letture'',
== Collegamenti esterni ==
Riga 51 ⟶ 53:
[[Categoria:Film commedia drammatica]]
[[Categoria:Film diretti da Otar Ioseliani]]
[[Categoria:Film ambientati a Parigi]]
|