Panic Button... Operazione fisco!: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix formattazione anno nell'infobox (v. discussione)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|film commedia|ottobre 2021}}
{{Film
|titolo italiano = Panic Button... Operazione fisco!
|immagine =
|didascalia =
Riga 43:
*[[Aldo Silvani]]:
|doppiatori italiani =
*[[Giorgio Capecchi]]: Philippe Fontaine
*[[Lydia Simoneschi]]: Louise Harris
*[[Rosetta Calavetta]]: Angela
|fotografo =
|montatore =
Riga 53 ⟶ 56:
}}
 
'''''Panic Button... Operazione fisco!''''' è un [[film]] del [[1968|1]]9641964, coproduzione italo-americana diretto da [[Giuliano Carnimeo]] per la versione italiana e da [[George Sherman]] per la versione americana.
 
== Trama ==
Un uomo d'affari intende risolvere i suoi problemi fiscali, non avendo pagato le tasse, cercando di evitare di pagare una grossa multa. L'unico modo per evitarla è quello di perdere molti soldi. Lui e suo fratello decidono così di produrre un lungometraggio, a parer loro, di poco valore. Il film però, cheinvece dovevadi faressere perdereun molti soldifiasco, invece viene presentato alla mostra di Venezia e, premiato con un leone d'oro. Consentendoed è campione d'incassi, consentendo così grossi guadagni ed il pagamento della multa.
 
== Collegamenti esterni ==