San Francisco Ballet: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª
m corretto errore di battitura
 
(23 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 3:
| immagine = War Memorial Opera House side.jpg
| didascalia = [[War Memorial Opera House]]
| dimensione =
| testo alternativo immagine = <!-- testo alternativo all'immagine -->
| nome locale = <!-- nome originale/ufficiale della compagnia, in lingua originale -->
| nomi precedenti = San Francisco Opera Ballet
| fondazione = 1933
| chiusura = <!-- data o anno di chiusura -->
| fondatori = <nowiki></nowiki>
* [[Willam Christensen]]
* [[Harold Christensen]]
Riga 16:
| tipo fondatore = <!-- altro tipo di fondatore; inserimento libero, richiede nome fondatore -->
| nome fondatore = <!-- valore per il tipo di fondatore specificato con il parametro precedente; inserimento libero, richiede tipo fondatore -->
| locazionenazione = {{USA}}
| sedecittà = [[War Memorial Opera House]] <br /> San Francisco
| indirizzo = [[War Memorial Opera House]]
| sito web = [http://www.sfballet.org Sito ufficiale]
| amministratore delegato = <nowiki></nowiki>
* Glenn McCoy
| amministratore = <!-- eventuale altro amministratore -->
Riga 28:
| tipo staff balletto = <!-- altro tipo di staff; inserimento libero, richiede nome staff balletto -->
| nome staff balletto = <!-- calore per il tipo di staff specificato con il parametro precedente; inserimento libero, richiede tipo staff balletto -->
| direttore artistico = <nowiki></nowiki>
* [[Helgi Tomasson]]
| vicedirettore = <nowiki></nowiki>
* Ricardo Bustamante
* Felipe Diaz
| maestro di balletto principale = <!-- eventuale maestro di balletto principale della compagnia -->
| maestra di balletto principale = <!-- eventuale maestra di balletto principale della compagnia -->
| maestro di balletto = <nowiki></nowiki>
* Ricardo Bustamante
* Felipe Diaz
| maestra di balletto = <nowiki></nowiki>
* Betsy Erickson
* Anita Paciotti
* Katita Waldo
| direttore musicale = <nowiki></nowiki>
* Martin West
| direttore principale = <nowiki></nowiki>
* Martin West
| coreografi = <nowiki></nowiki>
* Yuri Possokhov
| tipo staff artistico = <!-- altro tipo di staff artistico; inserimento libero, richiede nome staff artistico -->
Riga 56:
| scuole associate = <!-- eventuali scuole associate alla compagnia -->
| formazione = <!-- tipologie di figure professionali che costituiscono la formazione del corpo di ballo -->
| sito web = [http://www.sfballet.org Sito ufficiale]
}}
<!-- Infobox ballet company
Riga 74 ⟶ 75:
 
==Storia==
 
===Fondatore: Fratelli Christensen===
Willam Christensen, Harold Christensen e [[Lew Christensen]] costituirono il famoso trio di fratelli considerati da molti come quelli che fecero più di chiunque altro per portare il balletto negli Stati Uniti. Nati da una famiglia artistica e musicale, i tre fratelli studiarono [[danza popolare]] e balletto fin dai primi anni e continuarono ad andare in tour con il famoso circuito vaudeville dell'Orpheum nel negli anni 1920 e 1930, avvicinando molti americani al balletto per la prima volta con il loro numero "The Christ Brothers".<ref>{{Cita news|url=http://www.sfgate.com/news/article/Ballet-pioneer-Willam-F-Christensen-2867680.php%20-F-Christensen-2867680.php |titolo=Ballet pioneer Willam F. Christensen |data=16 ottobre 2013 |opera=San Francisco Chronicle |autore=Roca, Octavio |accesso=14 ottobre 2013}}</ref>
 
Mentre il vaudeville andava scomparendo dalla cultura popolare americana, Harold e Lew si unirono alla nuova compagnia di [[George Balanchine]], l'[[American Ballet]], nel 1935. Nel 1932, Willam formò una scuola di danza a Portland, nell'Oregon; nel 1937 fu assunto come principale solista maschile dal San Francisco Opera Ballet.<ref name="Flatrow">{{Cita pubblicazione |cognome= Flatow |nome= Sheryl |titolo= Christensen Brothers |url= http://www.danceheritage.org/treasures/christensenbros_essay_flatow.pdf |editore= Dance Heritage Collection |accesso= 14 ottobre 2013 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20131212013747/http://www.danceheritage.org/treasures/christensenbros_essay_flatow.pdf |dataarchivio= 12 dicembre 2013 |urlmorto= sì }}</ref> Divenne il maestro di balletto e il coreografo della compagnia nel 1938. Con suo fratello Harold acquistò la compagnia dall'Opera nel 1942, ribattezzandola San Francisco Ballet.<ref name="The Oxford Dictionary of Dance">Craine, Debra; Mackrell, Judith (2010). ''[https://books.google.com/books?id=42g8Hp-xA48C&pg=PA99&lpg=PA99&dq=when+did+harold+become+director+of+the+San+Francisco+Ballet+School?&source=bl&ots=RIQo-4em3s&sig=awA32uswLgDKlkJ8_pTWGTRcVtY&hl=en&sa=X&ei=AFVdUta6M-bC0QWYnYHABQ&ved=0CEgQ6AEwBDgK#v=onepage&q=when%20did%20harold%20become%20director%20of%20the%20San%20Francisco%20Ballet%20School%3F&f=false The Oxford Dictionary of Dance]''. Oxford University Press, USA. {{ISBN|0199563446}}</ref> Nel 1951 Willam si ritirò come direttore del SF Ballet e si trasferì nello Utah, dove iniziò a insegnare danza classica nel primo dipartimento universitario di balletto dell'[[Università dello Utah]]. Con un gruppo di suoi studenti fondò lo Utah Civic Ballet (ora noto come [[Ballet West]]) nel 1963; la compagnia rimase sotto la direzione di Christensen fino al 1978.<ref>{{Cita news|url=https://www.nytimes.com/2001/10/17/arts/willam-christensen-99-dies-helped-ballet-flourish-in-us.html |titolo=Willam Christensen, 99, Dies; Helped Ballet Flourish in U.S. |data=17 ottobre 2001 |opera=The New York Times |autore=Anderson, Jack |accesso=14 ottobre 2013}}</ref>
 
Sotto la guida di Balanchine all'American Ballet, Lew Christensen divenne il primo ''danseur noble'' di origine americana.<ref name="The Oxford Dictionary of Dance"/> L'[[United States Army|esercito degli Stati Uniti]] arruolò Christensen per combattere nella [[seconda guerra mondiale]]. Terminata la guerra, entrò a far parte della [[Ballet Society]] di Balanchine e [[Lincoln Kirstein]] (che presto sarebbe diventato il [[New York City Ballet]]), diventando infine [[maestro di balletto]]; lavorò in quell'incarico dal 1946 fino al 1950.<ref>{{Cita news|url=https://www.nytimes.com/1984/10/10/obituaries/lew-christensen-dies-at-75-lead-dancer-for-balanchine.html |titolo=Lew Christensen Dies at 75; Lead Dancer for Balanchine |data=10 ottobre 1984 |opera=The New York Times |autore=Dunning, Jennifer |accesso=14 ottobre 2013}}</ref> Nel 1951 si unì al fratello Willam come co-direttore del San Francisco Ballet. Quando Willam si trasferì a [[Salt Lake City]] nello stesso anno, Lew prese il posto di direttore del SF Ballet; ricoprì la carica fino al 1976, quando Michael Smuin si unì a lui come condirettore. Lew Christensen è rimasto condirettore del SF Ballet fino al 1984, anno della sua morte.<ref name="Flatrow"/>
Riga 87:
Nel 1938 la prima grande produzione della compagnia fu ''[[Coppélia]]'', coreografata da Willam Christensen.<ref name="sfbmag">{{cita news| autore=McCarthy, Terrence | titolo=History of San Francisco Ballet | pubblicazione=San Francisco Ballet Magazine| volume=71 | edizione=6 |anno=2004 | p=8}}</ref> Nel 1940, mise in scena ''[[Il lago dei cigni]]'', la prima volta che il balletto fu prodotto nella sua interezza da una compagnia americana. La vigilia di Natale del 1944, la compagnia organizzò ''[[Lo schiaccianoci]]'', la prima produzione completa del pezzo più popolare di [[Pëtr Il'ič Čajkovskij|Ciajkovskij]] mai ballato negli Stati Uniti.
 
Nel 1942 il San Francisco Opera Ballet si divise in due compagnie indipendenti, il balletto e l'opera. La metà del balletto fu venduta a Willam e Harold Christensen. Willam divenne direttore artistico, mentre Harold assunse il ruolo di direttore della San Francisco Ballet School.<ref name="sfbmag"/> Anche la San Francisco Ballet Guild fu costituita come organizzazione di supporto per il San Francisco Ballet.<ref name="renouf">{{Cita news|autore=Renee Renouf |titolo=San Francisco Ballet history |url=http://www.ballet.co.uk/magazines/yr_99/oct99/rr_san_francisco_ballet_history.htm |opera=Ballet.co Magazine |anno=2001 |accesso=13 agosto 2008 |urlmorto=yes |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080922145438/http://www.ballet.co.uk/magazines/yr_99/oct99/rr_san_francisco_ballet_history.htm |dataarchivio=22 settembre 2008 }}</ref>
 
===1951–1972===
Riga 98:
 
===1985–presente===
L'arrivo di Helgi Tomasson nel 1985 come direttore artistico segnò l'inizio di una nuova era per il San Francisco Ballet. Sotto la direzione di Tomasson,<ref name=Tomassonbio>{{cita pubblicazione|titolo= Artistic Director & Principal Choreographer|editore= San Francisco Ballet|anno= 2011|url = http://www.sfballet.org/company/artistic_director|accesso= 31 dicembre 2011|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20120101214527/http://www.sfballet.org/company/artistic_director|dataarchivio= 1 gennaio 2012|urlmorto= sì}}</ref> il San Francisco Ballet fu riconosciuto come una delle compagnie di balletto più innovative al mondo grazie alle suasue precoci e frequenti commissioni di nuovi lavori da aspiranti coreografi di tutto il mondo,<ref name="NYT Macaulay">{{Cita news|url=https://www.nytimes.com/2008/10/13/arts/dance/13gold.html?_r=1&adxnnl=1&adxnnlx=1386177352-As2U9ZoxK42eihFGNLGSLg |titolo=Chivalry and Suspense in a Balanchine Ballet |accesso=14 ottobre 2013 |data=12 ottobre 2008 |opera=The New York Times |autore=Macaulay, Alastair}}</ref> all'ampiezza del suo repertorio, che abbracciava il balletto neoclassico ed il balletto contemporaneo e la varietà dei membri della compagnia.<ref name="Kisselgoff">{{Cita news|url=https://www.nytimes.com/1991/10/03/arts/review-dance-a-fresh-approach-to-classicism-from-the-san-francisco-ballet.html |titolo=Review/Dance; A Fresh Approach to Classicism From the San Francisco Ballet |accesso=14 ottobre 2013 |data=31 luglio 1991 |opera=The New York Times |autore=Kisselgoff, Anna}}</ref> Il [[Financial Times]] osservò nel 2012: "Tomasson ... ha contribuito a mandare in frantumi la distinzione tra le migliori compagnie statunitensi e le cosiddette ''compagnie regionali''".<ref>{{Cita news|cognome=Capelle|nome=Laura|titolo=Steps in the right direction|url=httphttps://www.ft.com/cms/s/2/c8c03f4a-edee-11e1-a9d7-00144feab49a.html|accesso=13 ottobre 2013|giornale=Financial Times|data=8 settembre 2012}}</ref>
 
Nell'arco di oltre 25 anni Tomasson ha messo in scena acclamate produzioni di classici come ''[[Il lago dei cigni]]'' (1988, 2009); ''[[La bella addormentata (balletto)|La bella addormentata]]'' (1990); ''[[Romeo e Giulietta (Prokof'ev)|Romeo e Giulietta]]'' (1994); ''[[Giselle]]'' (1999); ''[[Don Chisciotte (balletto)|Don Chisciotte]]'', co-sceneggiato con l'ex ballerino principale e attuale coreografo in residenza Yuri Possokhov (2003); e ''[[Lo schiaccianoci]]'' (2004). ''Lo schiaccianoci'' di Tomasson, ambientato a San Francisco durante l'Esposizione Internazionale del Pacifico del 1915, è famoso per essere assolutamente l'unico ''Schiaccianoci'' di San Francisco. Presenta scenografie (tra cui "uno sfondo delle case vittoriane di San Francisco conosciute come ''donne dipinte''")<ref name="Simpson">{{Cita news|url= https://query.nytimes.com/gst/fullpage.html?res=9407E0DA1330F932A15751C1A9629C8B63|titolo= San Francisco Ballet Review; Clara and her 'Nutcracker' Friends Stop By the World's Fair|accesso= 21 aprile 2015|data= 21 dicembre 2004 |nome= Anna|cognome= Kisselgoff |giornale= The New York Times}}</ref> e costumi creati rispettivamente da Michael Yeargan e Martin Pakledinaz, entrambi designer ripetutamente vincitori del [[Tony Award]].<ref name="50&nbsp;years">Steinberg, Cobbett (1983). San Francisco Ballet: The First Fifty Years. San Francisco: Chronicle Books. {{ISBN|0-9611194-0-3}}.</ref> Dopo la prima il [[The New York Times|New York Times]] definì lo ''Schiaccianoci'' di Tomasson "sorprendente, elegante e bello".<ref name="Simpson"/>
Riga 104:
Oggi, il San Francisco Ballet presenta circa 100 spettacoli ogni anno. Il repertorio variegato della compagnia comprende opere di Sir [[Frederick Ashton]], [[George Balanchine]], [[David Bintley]], [[August Bournonville]], [[Val Caniparoli]], [[Lew Christensen]], [[Nacho Duato]], [[Jorma Elo]], [[William Forsythe (coreografo)|William Forsythe]], [[James Kudelka]], [[Jirí Kylián]], [[Serge Lifar]], [[Lar Lubovitch]], [[Wayne McGregor]], [[Agnes de Mille]], Sir [[Kenneth MacMillan]], [[Hans van Manen]], [[Peter Martins]], [[Mark Morris]], [[Rudolf Nureyev]], [[Marius Petipa]], [[Roland Petit]], Yuri Possokhov, [[Alexei Ratmansky]], [[Jerome Robbins]], [[Liam Scarlett]], [[Paul Taylor (coreografo)|Paul Taylor]], [[Helgi Tomasson]], [[Antony Tudor]] e [[Christopher Wheeldon]].
 
Nel 2010 il gala di apertura del Balletto, ''Silver Celebration'', ha onorato i 25 anni di Tomasson come direttore artistico.<ref name="gala1">[{{Cita web |url=https://www.sfballet.org/about/media_center/press_releases/25th_Anniversary_Gala_Release |titolo=America's Oldest Professional Ballet Company Honors Artistic Director Helgi Tomasson's 25th Anniversary with a Special Gala] |accesso=7 agosto 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180807124930/https://www.sfballet.org/about/media_center/press_releases/25th_Anniversary_Gala_Release |dataarchivio=7 agosto 2018 |urlmorto=sì }}</ref>
 
Il Gala Opening dell'80ª stagione del San Francisco Ballet comprendeva ''Tarantella'' pas de deux, ''L'Arlesienne'' solo, ''Flower Festival at Genzano'' pas de deux, ''In the Passerine's Clutch'', Solo il secondo atto di ''Raymonda'', ''Trio'' secondo movimento, ''Don Quixote'' grand pas de deux, ''Onegin'' Atto 1 pas de deux, ''Stars and Stripes'' pas de deux, ''After the Rain'' pas de deux ed estratti da ''Suite en Blanc''.<ref>{{Cita web|cognome1=Tsao|nome1=Aimee|titolo=San Francisco Ballet – 80th Season Gala Opening – San Francisco|url=http://dancetabs.com/2013/02/san-francisco-ballet-80th-season-gala-opening-san-francisco/|sito=Dance Tabs|accesso=30 gennaio 2015}}</ref>
 
La stagione 2013 del San Francisco Ballet comprendeva ''Trio'', ''Ghost'' e ''Borderlands''<ref>{{Cita web|cognome1=Chau|nome1=Selina|titolo=San Francisco Ballet 2013 Fall Season|url=http://selinachau.com/san-francisco-ballet-fall-season-at-lincoln-center/|sito=Selina Chau|accesso=28 gennaio 2015|dataarchivio=2 aprile 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402161239/http://selinachau.com/san-francisco-ballet-fall-season-at-lincoln-center/|urlmorto=sì}}</ref> poi ''Suite en blanc'', ''In the night'', ''Nijinsky'', ''La sagra della primavera'', ''Onegin'', ''Raymonda Atto III'' e ''Cinderella''.<ref>{{Cita web|titolo=SF Ballet 2013 Season|url=http://lostinsf.com/en/sf-ballet-2013-season|sito=Lost In SF|accesso=25 marzo 2015|dataarchivio=2 aprile 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402145712/http://lostinsf.com/en/sf-ballet-2013-season|urlmorto=sì}}</ref>
 
La stagione 2014 comprendeva ''Giselle'', ''A Midsummer Night's Dream'', ''Tears'', ''Borderlands'', ''From Foreign Lands'', ''L'uccello di fuoco'', ''Ghosts'', ''The Kingdom of the Shades from La Bayadère'', ''Cinderella'', ''Shostakovich Trilogy'', ''Caprice'', ''Maelstrom'', ''La sagra della primavera'', ''Hummingbird'', ''The Fifth Season'', ''Suite en Blanc'', ''Agon'', ''Brahms-Schoenberg Quartet'' e ''Glass Pieces''.<ref>{{Cita web|cognome1=Koh|nome1=Barbara|titolo=San Francisco Ballet's 2014 Season - Giselle, Cinderella, World Premieres|url=http://sanfrancisco.about.com/od/artsculture/tp/San-Francisco-Ballets-2014-Season-Giselle-Cinderella-World-Premieres.htm|sito=about travel|accesso=27 gennaio 2015|dataarchivio=5 aprile 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150405145234/http://sanfrancisco.about.com/od/artsculture/tp/San-Francisco-Ballets-2014-Season-Giselle-Cinderella-World-Premieres.htm|urlmorto=sì}}</ref>
 
La stagione 2015 comprendeva ''Serenade, RAkU, Lambarena, Giselle, The Vertiginous Thrill of Exactitude, Variations for Two Couples, Manifesto, The Kingdom of the Shades da La Bayadère, Atto II, Dances at a Gathering, Hummingbird, Don Quixote, Shostakovich Trilogy, Caprice, Swimmer'' e ''Romeo & Juliet''.<ref>{{Cita news|cognome1=Ulrich|nome1=Allan|titolo=S.F. Ballet's 2015 season will be a look back|url=http://www.sfgate.com/performance/article/S-F-Ballet-s-2015-season-will-be-a-look-back-5369059.php|giornale=San Francisco Chronicle |accesso=19 gennaio 2015}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=San Francisco Theater: Dance|url=http://www.san-francisco-theater.com/index_dance.php|sito=San Francisco Theater: Your Independent Guide To The Best Shows in San Francisco|accesso=19 gennaio 2015}}</ref>
Riga 117:
 
==Programmazione==
Il San Francisco Ballet esegue un repertorio da gennaio a maggio al War Memorial Opera House di San Francisco.<ref name="season">{{Cita web |titolo= Season |url= http://www.sfballet.org/tickets/2014_season |accesso= 13 ottobre 2014 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20140715133129/http://www.sfballet.org/tickets/2014_season |dataarchivio= 15 luglio 2014 |urlmorto= sì }}</ref> Inoltre, la compagnia si esibisce a luglio allo Stern Grove Festival di San Francisco,<ref>{{Cita news|url=http://www.sfgate.com/performance/article/S-F-Ballet-brings-magic-to-Stern-Grove-4696373.php |titolo=S.F. Ballet brings magic to Stern Grove |accesso=14 ottobre 2013 |data=31 luglio 2013 |opera=San Francisco Chronicle |autore=Edwards, Dana}}</ref> tournée a livello nazionale in estate e in autunno e presenta lo Schiaccianoci a dicembre al War Memorial Opera House.<ref name="season"/>
 
===Festival e tournée===
Nel 1991 il San Francisco Ballet si esibì a New York per la prima volta in 26 anni, ritornando nel 1993, 1995, 1998, 2002, 2006, 2008 e 2013. Dopo il tour iniziale, The New York Times proclamò: "Mr. Tomasson ha compiuto l'inedito: ha trasformato una cosiddetta compagnia regionale in una di classe nazionale e lo ha fatto affinando i ballerini in uno stile classico di sorprendente verve e purezza. Il San Francisco Ballet sotto la guida di Helgi Tomasson è uno delle spettacolari storie di successo delle arti in America."<ref name="Kisselgoff"/>
 
Nel maggio 1995 il San Francisco Ballet ha ospitato 12 compagnie di balletto provenienti da tutto il mondo per UNited We Dance: An International Festival. Il festival ha commemorato il 50º anniversario della firma della Carta delle Nazioni Unite, che si è svolta presso il San Francisco War Memorial and Performing Arts Center.
Riga 135:
Il proficuo rapporto tra la PBS e il SF Ballet continua fino ai giorni nostri, con le trasmissioni regolari della produzione di ''Schiaccianoci'' del 2007, coreografata da Helgi Tomasson. Sempre nel 2007 la compagnia ebbe la sua prima proiezione nelle sale cinematografiche dello ''Schiaccianoci'', proiettato in sale limitate in Canada, Australia e Stati Uniti. Nel 2011, il distributore teatrale IndieNetFilms organizzò ulteriori proiezioni in tutti gli Stati Uniti e in Canada.
 
Nel dicembre del 2011 la premierepremière statunitense di ''The Little Mermaid'' di [[John Neumeier]], eseguita dal San Francisco Ballet fu trasmessa a livello nazionale su [[Great Performances]]: Dance in America e anche a livello internazionale. Gli spettacoli in DVD dello ''Schiaccianoci'' e ''The Little Mermaid'' sono stati distribuiti rispettivamente nel 2008 e nel 2011. Nel 2010 e nel 2012 sono state pubblicate registrazioni CD della colonna sonora completa dello ''Schiaccianoci'' e ''RAkU'' di Shinji Eshima.
 
==Riconoscimenti e premi==
Riga 143:
 
==La Compagnia==
La compagnia del San Francisco Ballet, a partire da settembre 2017:<ref name="dancerbios">{{cita news|titolo=Dancers|editore=San Francisco Ballet|url=http://www.sfballet.org/company/dancers/principals|accesso=14 settembre 2017|anno=2017|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150905173056/https://www.sfballet.org/company/dancers/principals|dataarchivio=5 settembre 2015|urlmorto=sì}}</ref>
 
==Scuola ufficiale==
La Francisco Ballet School, scuola ufficiale del San Francisco Ballet, è la più antica scuola di balletto d'America. Il programma comprende lezioni di tecnica, [[en pointe]], [[pas de deux]], tecnica maschile, [[danza contemporanea]], [[Floor-Barre]]/condizionamento e [[danza di carattere]]. Studenti maschi e femmine sono collocati in divisioni in base all'età, all'esperienza e alle capacità. Più del 50% degli attuali ballerini del San Francisco Ballet ha ricevuto un certo addestramento alla San Francisco Ballet School.<ref>{{Cita web |titolo= Ballet School |url= http://school.sfballet.org/history |accesso= 13 ottobre 2014 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20150214051848/http://school.sfballet.org/history |dataarchivio= 14 febbraio 2015 |urlmorto= sì }}</ref>
 
===Storia e direttori===
La scuola fu fondata nel 1933 come parte della Scuola di opera e di balletto del San Francisco quando [[Gaetano Merola]], il fondatore della [[San Francisco Opera]], percepì la necessità di un'istituzione in cui i ballerini potessero essere addestrati per esibirsi in produzioni operistiche.<ref>{{Cita web|cognome=Gereben|nome=Janos|titolo=From Merola to S.F. Ballet School Showcase|url=https://www.sfcv.org/article/from-merola-to-sf-ballet-school-showcase|opera=San Francisco Classical Voice|accesso=14 ottobre 2013}}</ref> La scuola fu diretta dal direttore di balletto Adolph Bolm dal 1933 al 1938. Willam Christensen divenne direttore dal 1938 al 1940, seguito dal fratello Harold Christensen dal 1942 al 1975.<ref name="50&nbsp;years"/> Richard L. Cammack diresse la scuola dal 1975 al 1985; nel 1983 supervisionò il passaggio alle strutture all'avanguardia di Franklin Street. Nel 1985 il nuovo direttore artistico del SF Ballet Helgi Tomasson nominò Nancy Johnson come capo della scuola. Lola de Avila si unì come direttore associato dal 1993 al 1999, seguita da Gloria Govrin nel 1999. Nel 2006 la de Avila tornò a prestare servizio come direttore associato fino al 2012, quando Patrick Armand assunse il mandato.<ref>{{Cita web |titolo= Patrick Armand |url= http://school.sfballet.org/staff/patrick-armand |accesso= 13 ottobre 2014 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20150214051950/http://school.sfballet.org/staff/patrick-armand |dataarchivio= 14 febbraio 2015 |urlmorto= sì }}</ref>
 
===Programmi della scuola===
L'ammissione alla scuola è solo a mezzo audizione. Gli studenti possono presentare domanda di aiuto finanziario e borse di studio basate sul merito. Gli studenti avanzati possono essere invitati a iscriversi al Programma per tirocinanti SFBS, un programma pre-professionale della durata di uno o due anni creato nel 2004.<ref>{{Cita web |titolo= Trainee Program |url= http://school.sfballet.org/trainee |accesso= 13 ottobre 2014 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20150214052154/http://school.sfballet.org/trainee |dataarchivio= 14 febbraio 2015 |urlmorto= sì }}</ref>
 
Fino a 150 studenti vengono scelti per l'audizione per ballare nella produzione annuale dello ''Schiaccianoci'' del SF Ballet. Gli studenti più avanzati possono anche ballare con il SF Ballet nella stagione del repertorio.<ref>{{Cita web |titolo= Stage Experience |url= http://school.sfballet.org/school/stage-experience |accesso= 13 ottobre 2014 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20150214052101/http://school.sfballet.org/school/stage-experience |dataarchivio= 14 febbraio 2015 |urlmorto= sì }}</ref>
 
La scuola gestisce anche un programma pre-balletto per bambini dai 4 ai 7 anni; dopo aver completato il programma, gli studenti maggiorenni che desiderano continuare lo studio devono fare un'audizione per continuare a scuola.<ref>{{Cita web |titolo= Pre-ballet |url= http://school.sfballet.org/pre-ballet |accesso= 13 ottobre 2014 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20150215064836/http://school.sfballet.org/pre-ballet |dataarchivio= 15 febbraio 2015 |urlmorto= sì }}</ref>
 
===Facoltà===
La facoltà della San Francisco Ballet School è nota da tempo per la sua eccellenza e diversità di fondo. A partire da gennaio 2017 è guidata dal direttore artistico [[Helgi Tomasson]] e dal direttore associato Patrick Armand. L'illustre facoltà comprende Patrick Armand, Kristi DeCaminada, Karen Gabay, Yuko Katsumi, Tina LeBlanc, Jeffrey Lyons, Rubén Martín Cintas, Ilona McHugh, Pascal Molat, Wendy Van Dyck (Assistente al programma per apprendisti), Jaime Diaz (Potenziamento), Brian Fisher (Contemporanea), Dana Genshaft (danza contemporanea e condizionamento), Henry Berg (condizionamento), Leonid Shagalov (danza di carattere), Jamie Narushchen (musica) e Daniel Sullivan (musica). La facoltà ospite per il 2017 include Sofiane Sylve (Ballerina principale ospite).<ref name="staff">{{Cita web|titolo= School Staff|url= http://school.sfballet.org/staff|accesso= 21 aprile 2015|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20150426123128/http://school.sfballet.org/staff|dataarchivio= 26 aprile 2015|urlmorto= sì}}</ref>
 
==Orchestra del San Francisco Ballet==
Riga 169:
 
===Personale dell'orchestra e musicisti===
La SFBO è composta da 49 membri e diretta da Martin West, direttore musicale e direttore d'orchestra. A partire da ottobre 2013, i musicisti e il personale comprendono:<ref>{{Cita web|url = https://www.sfballet.org/company/musicians|titolo = Musicisti del San Francisco Ballet|accesso = 15 agosto 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150906013121/https://www.sfballet.org/company/musicians|dataarchivio = 6 settembre 2015|urlmorto = sì}}</ref>
 
{| class="wikitable"
Riga 320:
 
===Direttori musicali dell'orchestra del San Francisco Ballet===
L'orchestra è stata diretta da Denis de Coteau dal 1975 fino al 1998, quando la lotta di de Coteau con il cancro terminale lo costrinse a lasciare la posizione.<ref>{{Cita news|url=http://www.sfgate.com/entertainment/article/Denis-de-Coteau-s-legacy-at-Ballet-lives-on-3230008.php |titolo=Denis de Coteau's legacy at Ballet lives on |accesso=14 ottobre 2013 |data=1º febbraio 2008 |opera=San Francisco Chronicle |autore=Kosman, Joshua}}</ref> Emil de Cou, che era stato direttore d'orchestra dal 1995, ha poi assunto il ruolo di direttore musicale, dirigendo l'Orchestra fino al 2001, quando si è dimesso per entrare nella [[National Symphony Orchestra]] di Washington D.C. Fu sostituito dal primo direttore associato Jean-Louis LeRoux, che lasciò la posizione provvisoria nel 2003 e gli succedette Andrew Mogrelia. Nel 2005, Mogrelia se ne andò per concentrarsi sui suoi doveri come direttore musicale al [[San Francisco Conservatory of Music]]. Nello stesso anno, Martin West, spesso direttore ospite dell'Orchestra, assunse la posizione di direttore musicale.<ref>{{cita web | titolo= Music Director | url = http://www.sfballet.org/company/music_director | accesso= 13 ottobre 2014 | urlarchivio= https://web.archive.org/web/20150315134601/https://www.sfballet.org/company/music_director | dataarchivio= 15 marzo 2015 | urlmorto= sì }}</ref>
 
===Registrazioni dell'orchestra del San Francisco Ballet===
Riga 348:
Il San Francisco Ballet ha una grande rete di volontari che danno una mano nel continuo successo della Compagnia e della scuola di San Francisco.
 
Più di 200 volontari della ''Ballet Resource and Volunteer Organization'' (BRAVO) donano ogni anno oltre 10.000 ore di volontariato, assistendo i compiti d'ufficio, il lavoro al dettaglio e il Centro per l'educazione di danza del balletto, oltre ad aiutare lo staff del SF Ballet con ricevimenti, raccolte di fondi, la Spring Student Showcase e altri eventi speciali.<ref>{{Cita web |titolo= BRAVO |url= http://bravo.sfballet.org/about |accesso= 13 ottobre 2014 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20141107070638/http://bravo.sfballet.org/about |dataarchivio= 7 novembre 2014 |urlmorto= sì }}</ref>
 
Il San Francisco Ballet Auxiliary è un gruppo di 100 donne dedicate che si offrono volontariamente per raccogliere oltre 1 milione di dollari di contributi netti ogni anno. Oltre alla raccolta fondi individuale, il gruppo produce tre produzioni annuali: la serata di gala di apertura, la sfilata di moda e la Student Showcase, con proventi a beneficio del balletto e della San Francisco Ballet School.<ref>{{Cita web |titolo= Auxiliary |url= http://www.sfballet.org/getinvolved/sf_ballet_auxiliary |accesso= 13 ottobre 2014 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20140215090619/http://www.sfballet.org/getinvolved/sf_ballet_auxiliary |dataarchivio= 15 febbraio 2014 |urlmorto= sì }}</ref>
 
L'Allegro Circle di San Francisco Ballet è un gruppo di professionisti che condividono la passione per la danza e contribuiscono con le proprie risorse personali, professionali e filantropiche allo sviluppo di una nuova e diversificata generazione di abbonati e mecenati.<ref>{{Cita web |titolo= Allegro |url= http://www.sfballet.org/getinvolved/allegro_circle |accesso= 13 ottobre 2014 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20150320075041/https://www.sfballet.org/getinvolved/allegro_circle |dataarchivio= 20 marzo 2015 |urlmorto= sì }}</ref>
 
Il gruppo ENCORE! del San Francisco Ballet offre ai giovani professionisti locali l'accesso a una serie di eventi sociali ed educativi con una prospettiva dietro le quinte. Il personale di questi eventi presenta i suoi oltre 200 membri con una vasta gamma di opportunità di volontariato.<ref>{{Cita web|titolo= Encore! |url= http://www.sfballet.org/getinvolved/encore |accesso= 13 ottobre 2014 }}</ref>
Riga 360:
 
==Bibliografia==
====Libri====
* {{cita libro| nome=Richard E. | cognome=LeBlond, Jr. |autore2=Meg Madden | titolo=From Chaos to Fragility: My Years at the San Francisco Ballet Association | editore=Kendall/Hunt Publishing Company | città=Dubuque, IA | anno=1988 | isbn=0-8403-5013-9}}
* {{cita libro|nome=Debra Hickenlooper | cognome=Sowell | titolo=The Christensen Brothers: An American Dance Epic |url=https://archive.org/details/christensenbroth0000sowe | città=Amsterdam | editore=Harwood Academic Publishers |anno=1998 | isbn=90-5755-028-8}}
* {{cita libro|cognome=Speck, Scott and Evelyn Cisneros|titolo=Ballet for Dummies|url=https://archive.org/details/balletfordummies00spec|anno=2003|editore=John Wiley & Sons|città=Hoboken, N.J. |isbn=978-0-7645-2568-1}}
* {{cita libro|cognome=Steinberg|nome=Cobbett|titolo=San Francisco Ballet: The First Fifty Years|url=https://archive.org/details/sanfranciscoball00cobb|anno=1983|editore=Chronicle Books|città=San Francisco, CA|isbn=978-0-87701-296-2}}
* {{cita libro|cognome=Ross, Janet, Brigitte Lefevre, and Allan Ulrich|titolo=San Francisco Ballet at Seventy-Five|url=https://archive.org/details/sanfranciscoball0000ross|anno=2007|editore=Chronicle Books|città=San Francisco, CA|isbn=978-0-8118-5698-0}}
 
====Articoli====
* {{cita news |url=https://select.nytimes.com/gst/abstract.html?res=F30B13F83958147B93C4A9178CD85F438485F9 |titolo=The Dance: Chiefly out of Town; California, Utah, and New England Points Steal the Spotlight |pubblicazione=The New York Times |autore=John Martin |data=6 luglio 1947 |p=8 X}}
* {{cita news |url=https://select.nytimes.com/gst/abstract.html?res=F40E16FF3D5D10738DDDAC0894DD405B838AF1D3 |titolo=The San Francisco Ballet Grows Rapidly |pubblicazione=The New York Times |autore=Allen Hughes |data=5 maggio 1963 |p=4 X}}
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://school.sfballet.org|titolo=Sito web della Scuola del San Francisco Ballet|accesso=7 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160922002537/http://school.sfballet.org/|dataarchivio=22 settembre 2016|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=https://www.youtube.com/user/SFBallet|titolo=Canale Youtube del San Francisco Ballet}}
* {{cita web|url=https://www.facebook.com/sfballet|titolo=Pagina Facebook del San Francisco Ballet}}
* {{cita web|url=https://twitter.com/sfballet|titolo=Il San Francisco Ballet su Twitter}}
* {{cita web|url=http://www.7x7.com/tags/sf-ballet|titolo=Racconti sul San Francisco Ballet nella rivista 7x7 di San Francisco|accesso=7 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131213174640/http://www.7x7.com/tags/sf-ballet|dataarchivio=13 dicembre 2013|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://danceinteractive.jacobspillow.org/dance/san-francisco-ballet?ref=artist&refcar=/artist/s-t|titolo=Filmati di repertorio del San Francisco Ballet che esegue il Concerto Barocco nel 1956 al Jacob's Pillow|accesso=19 giugno 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120105130408/http://danceinteractive.jacobspillow.org/dance/san-francisco-ballet?ref=artist&refcar=%2Fartist%2Fs-t|dataarchivio=5 gennaio 2012|urlmorto=sì}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale | danza}}
 
[[Categoria:Cultura a San Francisco]]