San Francisco Ballet: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20210310)) #IABot (v2.0.8) (GreenC bot
m corretto errore di battitura
 
(10 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 3:
| immagine = War Memorial Opera House side.jpg
| didascalia = [[War Memorial Opera House]]
| dimensione =
| testo alternativo immagine = <!-- testo alternativo all'immagine -->
| nome locale = <!-- nome originale/ufficiale della compagnia, in lingua originale -->
| nomi precedenti = San Francisco Opera Ballet
Riga 16:
| tipo fondatore = <!-- altro tipo di fondatore; inserimento libero, richiede nome fondatore -->
| nome fondatore = <!-- valore per il tipo di fondatore specificato con il parametro precedente; inserimento libero, richiede tipo fondatore -->
| locazionenazione = {{USA}}
| sedecittà = [[War Memorial Opera House]] <br /> San Francisco
| indirizzo = [[War Memorial Opera House]]
| sito web = [http://www.sfballet.org Sito ufficiale]
| amministratore delegato =
* Glenn McCoy
Riga 56:
| scuole associate = <!-- eventuali scuole associate alla compagnia -->
| formazione = <!-- tipologie di figure professionali che costituiscono la formazione del corpo di ballo -->
| sito web = [http://www.sfballet.org Sito ufficiale]
}}
<!-- Infobox ballet company
Riga 74 ⟶ 75:
 
==Storia==
 
===Fondatore: Fratelli Christensen===
Willam Christensen, Harold Christensen e [[Lew Christensen]] costituirono il famoso trio di fratelli considerati da molti come quelli che fecero più di chiunque altro per portare il balletto negli Stati Uniti. Nati da una famiglia artistica e musicale, i tre fratelli studiarono [[danza popolare]] e balletto fin dai primi anni e continuarono ad andare in tour con il famoso circuito vaudeville dell'Orpheum nel negli anni 1920 e 1930, avvicinando molti americani al balletto per la prima volta con il loro numero "The Christ Brothers".<ref>{{Cita news|url=http://www.sfgate.com/news/article/Ballet-pioneer-Willam-F-Christensen-2867680.php%20-F-Christensen-2867680.php |titolo=Ballet pioneer Willam F. Christensen |data=16 ottobre 2013 |opera=San Francisco Chronicle |autore=Roca, Octavio |accesso=14 ottobre 2013}}</ref>
Riga 98:
 
===1985–presente===
L'arrivo di Helgi Tomasson nel 1985 come direttore artistico segnò l'inizio di una nuova era per il San Francisco Ballet. Sotto la direzione di Tomasson,<ref name=Tomassonbio>{{cita pubblicazione|titolo= Artistic Director & Principal Choreographer|editore= San Francisco Ballet|anno= 2011|url= http://www.sfballet.org/company/artistic_director|accesso= 31 dicembre 2011|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20120101214527/http://www.sfballet.org/company/artistic_director|dataarchivio= 1 gennaio 2012|urlmorto= sì}}</ref> il San Francisco Ballet fu riconosciuto come una delle compagnie di balletto più innovative al mondo grazie alle suasue precoci e frequenti commissioni di nuovi lavori da aspiranti coreografi di tutto il mondo,<ref name="NYT Macaulay">{{Cita news|url=https://www.nytimes.com/2008/10/13/arts/dance/13gold.html?_r=1&adxnnl=1&adxnnlx=1386177352-As2U9ZoxK42eihFGNLGSLg |titolo=Chivalry and Suspense in a Balanchine Ballet |accesso=14 ottobre 2013 |data=12 ottobre 2008 |opera=The New York Times |autore=Macaulay, Alastair}}</ref> all'ampiezza del suo repertorio, che abbracciava il balletto neoclassico ed il balletto contemporaneo e la varietà dei membri della compagnia.<ref name="Kisselgoff">{{Cita news|url=https://www.nytimes.com/1991/10/03/arts/review-dance-a-fresh-approach-to-classicism-from-the-san-francisco-ballet.html |titolo=Review/Dance; A Fresh Approach to Classicism From the San Francisco Ballet |accesso=14 ottobre 2013 |data=31 luglio 1991 |opera=The New York Times |autore=Kisselgoff, Anna}}</ref> Il [[Financial Times]] osservò nel 2012: "Tomasson ... ha contribuito a mandare in frantumi la distinzione tra le migliori compagnie statunitensi e le cosiddette ''compagnie regionali''".<ref>{{Cita news|cognome=Capelle|nome=Laura|titolo=Steps in the right direction|url=https://www.ft.com/cms/s/2/c8c03f4a-edee-11e1-a9d7-00144feab49a.html|accesso=13 ottobre 2013|giornale=Financial Times|data=8 settembre 2012}}</ref>
 
Nell'arco di oltre 25 anni Tomasson ha messo in scena acclamate produzioni di classici come ''[[Il lago dei cigni]]'' (1988, 2009); ''[[La bella addormentata (balletto)|La bella addormentata]]'' (1990); ''[[Romeo e Giulietta (Prokof'ev)|Romeo e Giulietta]]'' (1994); ''[[Giselle]]'' (1999); ''[[Don Chisciotte (balletto)|Don Chisciotte]]'', co-sceneggiato con l'ex ballerino principale e attuale coreografo in residenza Yuri Possokhov (2003); e ''[[Lo schiaccianoci]]'' (2004). ''Lo schiaccianoci'' di Tomasson, ambientato a San Francisco durante l'Esposizione Internazionale del Pacifico del 1915, è famoso per essere assolutamente l'unico ''Schiaccianoci'' di San Francisco. Presenta scenografie (tra cui "uno sfondo delle case vittoriane di San Francisco conosciute come ''donne dipinte''")<ref name="Simpson">{{Cita news|url= https://query.nytimes.com/gst/fullpage.html?res=9407E0DA1330F932A15751C1A9629C8B63|titolo= San Francisco Ballet Review; Clara and her 'Nutcracker' Friends Stop By the World's Fair|accesso= 21 aprile 2015|data= 21 dicembre 2004 |nome= Anna|cognome= Kisselgoff |giornale= The New York Times}}</ref> e costumi creati rispettivamente da Michael Yeargan e Martin Pakledinaz, entrambi designer ripetutamente vincitori del [[Tony Award]].<ref name="50&nbsp;years">Steinberg, Cobbett (1983). San Francisco Ballet: The First Fifty Years. San Francisco: Chronicle Books. {{ISBN|0-9611194-0-3}}.</ref> Dopo la prima il [[The New York Times|New York Times]] definì lo ''Schiaccianoci'' di Tomasson "sorprendente, elegante e bello".<ref name="Simpson"/>
Riga 108:
Il Gala Opening dell'80ª stagione del San Francisco Ballet comprendeva ''Tarantella'' pas de deux, ''L'Arlesienne'' solo, ''Flower Festival at Genzano'' pas de deux, ''In the Passerine's Clutch'', Solo il secondo atto di ''Raymonda'', ''Trio'' secondo movimento, ''Don Quixote'' grand pas de deux, ''Onegin'' Atto 1 pas de deux, ''Stars and Stripes'' pas de deux, ''After the Rain'' pas de deux ed estratti da ''Suite en Blanc''.<ref>{{Cita web|cognome1=Tsao|nome1=Aimee|titolo=San Francisco Ballet – 80th Season Gala Opening – San Francisco|url=http://dancetabs.com/2013/02/san-francisco-ballet-80th-season-gala-opening-san-francisco/|sito=Dance Tabs|accesso=30 gennaio 2015}}</ref>
 
La stagione 2013 del San Francisco Ballet comprendeva ''Trio'', ''Ghost'' e ''Borderlands''<ref>{{Cita web|cognome1=Chau|nome1=Selina|titolo=San Francisco Ballet 2013 Fall Season|url=http://selinachau.com/san-francisco-ballet-fall-season-at-lincoln-center/|sito=Selina Chau|accesso=28 gennaio 2015|dataarchivio=2 aprile 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402161239/http://selinachau.com/san-francisco-ballet-fall-season-at-lincoln-center/|urlmorto=sì}}</ref> poi ''Suite en blanc'', ''In the night'', ''Nijinsky'', ''La sagra della primavera'', ''Onegin'', ''Raymonda Atto III'' e ''Cinderella''.<ref>{{Cita web|titolo=SF Ballet 2013 Season|url=http://lostinsf.com/en/sf-ballet-2013-season|sito=Lost In SF|accesso=25 marzo 2015|dataarchivio=2 aprile 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402145712/http://lostinsf.com/en/sf-ballet-2013-season|urlmorto=sì}}</ref>
 
La stagione 2014 comprendeva ''Giselle'', ''A Midsummer Night's Dream'', ''Tears'', ''Borderlands'', ''From Foreign Lands'', ''L'uccello di fuoco'', ''Ghosts'', ''The Kingdom of the Shades from La Bayadère'', ''Cinderella'', ''Shostakovich Trilogy'', ''Caprice'', ''Maelstrom'', ''La sagra della primavera'', ''Hummingbird'', ''The Fifth Season'', ''Suite en Blanc'', ''Agon'', ''Brahms-Schoenberg Quartet'' e ''Glass Pieces''.<ref>{{Cita web|cognome1=Koh|nome1=Barbara|titolo=San Francisco Ballet's 2014 Season - Giselle, Cinderella, World Premieres|url=http://sanfrancisco.about.com/od/artsculture/tp/San-Francisco-Ballets-2014-Season-Giselle-Cinderella-World-Premieres.htm|sito=about travel|accesso=27 gennaio 2015|dataarchivio=5 aprile 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150405145234/http://sanfrancisco.about.com/od/artsculture/tp/San-Francisco-Ballets-2014-Season-Giselle-Cinderella-World-Premieres.htm|urlmorto=sì}}</ref>
 
La stagione 2015 comprendeva ''Serenade, RAkU, Lambarena, Giselle, The Vertiginous Thrill of Exactitude, Variations for Two Couples, Manifesto, The Kingdom of the Shades da La Bayadère, Atto II, Dances at a Gathering, Hummingbird, Don Quixote, Shostakovich Trilogy, Caprice, Swimmer'' e ''Romeo & Juliet''.<ref>{{Cita news|cognome1=Ulrich|nome1=Allan|titolo=S.F. Ballet's 2015 season will be a look back|url=http://www.sfgate.com/performance/article/S-F-Ballet-s-2015-season-will-be-a-look-back-5369059.php|giornale=San Francisco Chronicle |accesso=19 gennaio 2015}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=San Francisco Theater: Dance|url=http://www.san-francisco-theater.com/index_dance.php|sito=San Francisco Theater: Your Independent Guide To The Best Shows in San Francisco|accesso=19 gennaio 2015}}</ref>
Riga 135:
Il proficuo rapporto tra la PBS e il SF Ballet continua fino ai giorni nostri, con le trasmissioni regolari della produzione di ''Schiaccianoci'' del 2007, coreografata da Helgi Tomasson. Sempre nel 2007 la compagnia ebbe la sua prima proiezione nelle sale cinematografiche dello ''Schiaccianoci'', proiettato in sale limitate in Canada, Australia e Stati Uniti. Nel 2011, il distributore teatrale IndieNetFilms organizzò ulteriori proiezioni in tutti gli Stati Uniti e in Canada.
 
Nel dicembre del 2011 la premierepremière statunitense di ''The Little Mermaid'' di [[John Neumeier]], eseguita dal San Francisco Ballet fu trasmessa a livello nazionale su [[Great Performances]]: Dance in America e anche a livello internazionale. Gli spettacoli in DVD dello ''Schiaccianoci'' e ''The Little Mermaid'' sono stati distribuiti rispettivamente nel 2008 e nel 2011. Nel 2010 e nel 2012 sono state pubblicate registrazioni CD della colonna sonora completa dello ''Schiaccianoci'' e ''RAkU'' di Shinji Eshima.
 
==Riconoscimenti e premi==
Riga 362:
===Libri===
* {{cita libro| nome=Richard E. | cognome=LeBlond, Jr. |autore2=Meg Madden | titolo=From Chaos to Fragility: My Years at the San Francisco Ballet Association | editore=Kendall/Hunt Publishing Company | città=Dubuque, IA | anno=1988 | isbn=0-8403-5013-9}}
* {{cita libro|nome=Debra Hickenlooper | cognome=Sowell | titolo=The Christensen Brothers: An American Dance Epic |url=https://archive.org/details/christensenbroth0000sowe | città=Amsterdam | editore=Harwood Academic Publishers |anno=1998 | isbn=90-5755-028-8}}
* {{cita libro|cognome=Speck, Scott and Evelyn Cisneros|titolo=Ballet for Dummies|url=https://archive.org/details/balletfordummies00spec|anno=2003|editore=John Wiley & Sons|città=Hoboken, N.J. |isbn=978-0-7645-2568-1}}
* {{cita libro|cognome=Steinberg|nome=Cobbett|titolo=San Francisco Ballet: The First Fifty Years|url=https://archive.org/details/sanfranciscoball00cobb|anno=1983|editore=Chronicle Books|città=San Francisco, CA|isbn=978-0-87701-296-2}}
* {{cita libro|cognome=Ross, Janet, Brigitte Lefevre, and Allan Ulrich|titolo=San Francisco Ballet at Seventy-Five|url=https://archive.org/details/sanfranciscoball0000ross|anno=2007|editore=Chronicle Books|città=San Francisco, CA|isbn=978-0-8118-5698-0}}
 
===Articoli===
* {{cita news |url=https://select.nytimes.com/gst/abstract.html?res=F30B13F83958147B93C4A9178CD85F438485F9 |titolo=The Dance: Chiefly out of Town; California, Utah, and New England Points Steal the Spotlight |pubblicazione=The New York Times |autore=John Martin |data=6 luglio 1947 |p=8 X}}
* {{cita news |url=https://select.nytimes.com/gst/abstract.html?res=F40E16FF3D5D10738DDDAC0894DD405B838AF1D3 |titolo=The San Francisco Ballet Grows Rapidly |pubblicazione=The New York Times |autore=Allen Hughes |data=5 maggio 1963 |p=4 X}}
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==