Anna Bolena: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 144128542 di 80.21.8.94 (discussione) Etichetta: Annulla |
mNessun oggetto della modifica |
||
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 72:
| didascalia1 = [[Margherita d'Asburgo]], reggente dei Paesi Bassi.<br />Anna fu la sua [[dama di compagnia|damigella d'onore]] dalla primavera del 1513 all'autunno del 1514.
| immagine2 = 1496 Mary Tudor.jpg
| didascalia2 = [[Maria Tudor (regina di Francia)|Maria Tudor]], regina consorte di Francia. Anna fu la sua damigella d'onore dall'ottobre 1514 alla fine dello stesso anno.
| immagine3 = Portrait of unknown, formerly known as Claude de France (Corneille de Lyon, 1535-1540, Pushkin museum).jpg
| didascalia3 = [[Claudia di Francia|Claudia di Valois-Orléans]], regina consorte di Francia. Anna fu la sua damigella d'onore dal 1º gennaio 1515 alla fine del 1521.
Riga 81:
Nel 1512 Thomas fu uno dei tre inviati assegnati ai [[Paesi Bassi]], nomina ottenuta grazie alla sua abilità nel parlare [[Lingua francese|francese]] e alle conoscenze della sua famiglia. Qui si mise in luce presso la reggente [[Margherita d'Asburgo]] (figlia di [[Massimiliano I d'Asburgo]]), stringendo con lei un'amicizia che gli permise di ottenere un prestigioso incarico per le figlie Maria e Anna, nominate [[dama di compagnia|damigelle d'onore]] proprio al suo servizio. Alla corte fiamminga Anna rimase dalla primavera del 1513 fino all'autunno del 1514, dove beneficiò di un'istruzione all'epoca riservata a pochissime donne.
A ottobre del 1514, in occasione del matrimonio tra [[Maria Tudor (regina di Francia)|Maria Tudor]] (sorella di [[Enrico VIII d'Inghilterra]]) e [[Luigi XII di Francia]], il padre dispose il loro trasferimento alla corte francese, dove Anna rimase fino al 1521.<ref name=Starkey>David Starkey, ''Six Wives: The Queens of Henry VIII'', 2003.</ref> Qui furono le dame di compagnia dapprima della stessa regina di Francia Maria Tudor. In seguito alla morte del re, avvenuta il 1° gennaio 1515, Maria Tudor ritornò in Inghilterra ma Maria e Anna rimasero in Francia, dove entrarono al servizio della quindicenne regina [[Claudia di Francia]], figlia del precedente re e consorte del nuovo sovrano; Maria divenne l'amante del nuovo re [[Francesco I di Francia|Francesco I]] e Anna divenne traduttrice ufficiale della regina in occasione di ospiti inglesi.
Durante la sua permanenza alla corte di Francia Anna ebbe modo di apprendere la lingua francese, sviluppando anche interessi per l'arte, i manoscritti miniati, la letteratura, la musica, la poesia e la filosofia religiosa, oltre ad acquisire conoscenze sulla cultura francese, sulla danza, sul galateo e sull'[[amor cortese]]<ref name=Starkey />, grazie anche a un suo probabile incontro con [[Margherita d'Angoulême]] (sorella del re [[Francesco I di Francia]]), mecenate di umanisti e riformatori, nonché poetessa e scrittrice lei stessa (fra le sue opere ve ne furono alcune trattanti il tema del misticismo cristiano, tendenti all'[[eresia]]).<ref name=Ives /> La qualità dell'educazione che Anna ricevette fu dimostrata al suo rientro in patria, quando ispirò nuovi pensieri e mode fra le dame della corte inglese.<ref name=Ives />
Riga 335:
|1914||''[[Anne de Boleyn]]''||[[Laura Cowie]]||Cortometraggio
|-
|1920||''[[Anna Bolena (film 1920)|Anna Bolena]]'' (''Anna Boleyn'')||[[Henny Porten]]||
|-
|rowspan="2"|1933||''[[Don't Play Bridge with Your Wife]]''||[[Marjorie Beebe]]||Cortometraggio
|-
|''[[Le sei mogli di Enrico VIII (film)|Le sei mogli di Enrico VIII]]'' (''The Private Life of Henry VIII'')||[[Merle Oberon]]||style="background:#99FF99;"|{{Premio|Oscar|al miglior attore|1934}}
|-
|1937||''[[Le perle della corona]]'' (''Les perles de la couronne'')||[[Barbara Shaw]]||
|-
|1951||''[[Anna Bolena (film 1951)|Anna Bolena]]'' (''Catalina de Inglaterra'')||[[Mary Lamar]]||
|-
|1952||
|-
|rowspan="2"|1953||''[[La regina vergine]]'' (''Young Bess'')||[[Elaine Stewart]]||
|-
|
|-
|1956||
|-
|1966||''[[Un uomo per tutte le stagioni (film 1966)|Un uomo per tutte le stagioni]]'' (''A Man for All Seasons'')||[[Vanessa Redgrave]]||style="background:#99FF99;"|[[File:Oscar mini icon.png]] 6 [[Premio Oscar|Premi Oscar]]<br />{{simbolo|Golden Globe icon (gold).svg|10}} 4 [[Golden Globe]]<br />[[File:ALTIN.png|15px|Premio BAFTA]] 7 [[British Academy Film Awards|Premi BAFTA]]
|-
|1968||''[[Heinrich VIII. und seine Frauen]]''||[[Christine Wodetzky]]||Film TV
|-
|rowspan="2"|1969||
|-
|''[[Anna dei mille giorni]]'' (''Anne of the Thousand Days'')||[[Geneviève Bujold]]||style="background:#99FF99;"|{{Premio|Oscar|ai migliori costumi|1970}}<br />{{simbolo|Golden Globe icon (gold).svg|10}} 4 [[Golden Globe]]
|-
|1970||''[[Le sei mogli di Enrico VIII (miniserie televisiva)|Le sei mogli di Enrico VIII]]'' (''The Six Wives of Henry VIII'')||[[Dorothy Tutin]]||Miniserie TV
|-
|1972||''[[Tutte le donne del re]]'' (''Henry VIII and His Six Wives'')||[[Charlotte Rampling]]||
|-
|1977||
|-
|1979||''[[The Famous History of the Life of King Henry the Eight]]''||[[Barbara Kellerman]]||Film TV
Riga 377:
|2000||''[[Monarch (film)|Monarch]]''||[[Jean Marsh]]||
|-
|rowspan="3"|2001|||
|-
|
|-
|''[[The Six Wives of Henry VIII (miniserie televisiva 2001)|The Six Wives of Henry VIII]]''||[[Julia Marsen]]||Miniserie TV
Riga 389:
|rowspan="2"|2006||''[[The Madness of Henry VIII]]''||[[Ioana Flora]]||Film TV
|-
|
|-
|2007-2010||''[[I Tudors]]'' (''The Tudors'')||[[Natalie Dormer]]<br />[[Muireann O'Donoghue]] (giovane)||Serie TV
|-
|rowspan="3"|2008||''[[L'altra donna del re]]'' (''The Other Boleyn Girl'')||[[Natalie Portman]]<br />[[Daisy Doidge-Hill]] (giovane)||
|-
|''[[Tudor Rose]]''||[[Sarah R. Lotfi]]||Cortometraggio
Riga 407:
|rowspan="2"|2011||''[[Anna Bolena (film 2011)|Anna Bolena]]''||[[Anna Jur'evna Netrebko|Anna Netrebko]]||Film TV
|-
|''[[Anna Bolena (opera)|Anna Bolena]]'': opera lirica di [[Gaetano Donizetti]]. Performance live del ''[[Metropolitan Opera HD Live]]''||[[Anna Jur'evna Netrebko|Anna Netrebko]]||Serie di performance live
|-
|2013||''[[The Six Wives of Henry VIII (film 2013)|The Six Wives of Henry VIII]]''||[[Zarrina Bull]]||Cortometraggio
|