Lissy - Principessa alla riscossa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta) |
||
(33 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|film d'avventura|arg2=film d'animazione|ottobre 2015}}
{{S|film d'avventura|film d'animazione}}
{{Film
|titolo
|titolo originale = Lissi und der wilde Kaiser
|immagine = Lissy screenshot.png
Riga 14 ⟶ 15:
|casa produzione = HerbX Film, [[Bavaria Film]]
|casa distribuzione italiana = [[Moviemax]]
|doppiatori originali = * [[Michael Herbig]]: Lissy, Ignazio, Erwin Falthauser
* [[Christian Tramitz]]: Franz
* [[Waldemar Kobus]]: Yeti/Tubone
* [[Rick Kavanian]]: Schwaiger, Feldmaresciallo, Bussi
* [[Lotte Ledl]]: Sybille
* [[Henni Nachtsheim]]: Diavolo e Eco Diavolo
* [[Monika John]]: Nonna navigatore
|doppiatori italiani = * [[Lorella Cuccarini]]: Lissy
* [[Sergio Lucchetti]]: Franz
* [[Paolo Marchese]]: Yeti/Tubone
* [[Luigi Ferraro (doppiatore)|Luigi Ferraro]]: Ignazio
* [[Marco Bresciani]]: Erwin Falthauser
Riga 34 ⟶ 33:
* [[Roberto Draghetti]]: Diavolo e Eco del Diavolo
* [[Graziella Polesinanti]]: Nonna navigatore
* [[Carlo Cosolo]]: Bully
* [[Danilo De Girolamo]]: Suocero
* [[Francesca Fiorentini]]: Traudel
|musicista = [[Ralf Wengenmayr]]
}}
'''''Lissy - Principessa alla riscossa''''' (''Lissi und der wilde Kaiser'') è un [[film d'animazione]] [[Germania|tedesco]] del [[2007]] diretto da [[Michael Herbig]].
== Trama ==
Il film inizia con un goffo personaggio, tale Erwin Falthauser, che spiega le surreali "regole della casa" prima dell'inizio
Sulle alte montagne dell'[[Himalaya]] vive uno [[yeti]] alquanto scorbutico ed egoista che si diverte a tormentare gli altri animali. Un giorno egli finisce inghiottito nelle viscere della terra, a causa di una profonda fenditura del terreno originata da un suo peto. In punto di morte incontra il [[diavolo]], pronto per portarlo con sé all'[[inferno]] e lo yeti, spaventato, gli propone un accordo: se porterà al
Il mostro si mette in cammino. L'inquadratura ora è rivolta verso Lissy, una ricca [[principessa]] che vive insieme al [[principe]] Franz in un lussuoso palazzo reale, in compagnia dell'imbranato Feldmaresciallo e dell'[[Consorti dei sovrani d'Austria|imperatrice d'Austria]], madre di Franz, innamorata del suddetto Feldmaresciallo. Individuata Lissy come la donna che cercava, lo yeti la rapisce, scatenando il panico e l'immediata reazione di Franz, che all'inizio credeva che il rapimento non fosse altro che parte del programma di uno spettacolo [[burlesque]] organizzato per lui
Mentre trascina la principessa tra le [[Alpi]], lo yeti trova una femmina di [[cinghiale]] e, essendo a digiuno da diversi giorni, cerca di prenderla. Approfittando della distrazione, Lissy
Intanto, sulle tracce di Tubone si mettono, da un lato, Franz, il Feldmaresciallo e l'imperatrice, la quale, durante il viaggio, cercherà di ubriacare il Feldmaresciallo con una pozione [[Afrodisiaco|afrodisiaca]], ottenendo soltanto di farlo svenire, dall'altro due boscaioli alquanto tonti, scambiati da Lissy per ribelli [[Indipendentismo|separatisti]], Schwaiger e Ignazio,
Tuttavia, quando il Feldmaresciallo recupera il messaggio, esso risulta in parte illeggibile e Franz, leggendo le poche parti che si sono salvate, crede che Lissy e Tubone abbiano instaurato una focosa relazione. Scioccato, il principe dichiara di aver bisogno
Casualmente, anche
Il lieto fine è per tutti: Franz e Lissy, finalmente, si sposano; il Feldmaresciallo non è più pressato dalle attenzioni sessuali dell'imperatrice, che intanto si è innamorata, ricambiata, di Bussi; Tubone, imparata la lezione, torna sull'Himalaya, dove trova un nuovo amico, [[Reinhold Messner]].
== Distribuzione ==
|