Joe l'inafferrabile: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: de:Der unsichtbare Agent |
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta) |
||
(43 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|titolo= L'agente invisibile o Joe l'inafferabile
|immagine=
|didascalia=
|
|
|titolo alfabetico=
|paese= [[Stati Uniti d'America
|anno uscita= 1942
|durata= 81
|tipo colore= B/N
|aspect ratio= 1,37:1
|genere=
|genere 2= Fantascienza
|genere 3= Azione
|regista= [[Edwin L. Marin]]
|soggetto= dal romanzo ''The Invisible Man'' di [[H.G. Wells]]
|sceneggiatore= [[Curt Siodmak]] (con il nome Curtis Siodmak)
|produttore= [[Frank Lloyd]] (produttore), [[George Waggner]] (produttore associato)
|produttore esecutivo=
|casa produzione= [[Frank Lloyd Productions]]
|casa distribuzione italiana= [[Universal Pictures]]
|attori=
*[[Ilona Massey]]: Maria Sorenson
*[[Jon Hall (attore)|Jon Hall]]: Frank Raymond
*[[Peter Lorre]]: Baron Ikito
*[[Cedric Hardwicke]]: Conrad Stauffer
*[[J. Edward Bromberg]]: Karl Heiser
*[[Albert Bassermann]]: Arnold Schmidt
|fotografo= [[Lester White|Les White]]
|montatore= [[Edward Curtiss]]
|effetti speciali= [[David S. Horsley]]
|musicista= [[Hans J. Salter]]
|scenografo=
|costumista= [[Vera West]]
|truccatore=
}}
'''''
==Trama==
Il nipote del Dr. Jack Griffin (l'originale uomo invisibile) ha aperto una tipografia a [[Manhattan]] e adesso si fa chiamare Frank Raymond. Anch'egli è riuscito ad ottenere la formula dell'[[invisibilità]] come per primo aveva fatto suo nonno.
Durante la [[seconda guerra mondiale]],
== Critica ==
{{q|Durante gli anni di guerra, la mobilitazione coinvolge anche i personaggi del cinema, oltre che dei fumetti. L'uomo invisibile perde la connotazione ambigua che lo caratterizzava nelle pagine di Wells e nei primi film che lo avevano per protagonista, ed offre le proprie capacità alla nazione in pericolo. L'importante è combattere contro i nemici della patria e il cinema si adegua portando avanti, come può, l'opera di [[Film di propaganda|propaganda]].|Fantafilm<ref name=fantafilm>{{fantafilm|1941/42-1|accesso=7 aprile 2012}}</ref>}}
==I film della serie==
*''[[L'uomo invisibile (film 1933)|L'uomo invisibile]]'' (''The Invisible Man'', 1933) di [[James Whale]]
*''[[Il ritorno dell'uomo invisibile]]'' (''The Invisible Man Returns'', 1940) con [[Vincent Price]]
*''[[La donna invisibile (film 1940)|La donna invisibile]]'' (''The Invisible Woman'', 1940) con [[John Barrymore]]
*''[[L'agente invisibile]]'' (''Invisible Agent'', 1942)
*''[[La rivincita dell'uomo invisibile]]'' (''The Invisible Man's Revenge'', 1944)
== Note ==
<references/>
==Voci correlate==
*[[Cinema di propaganda]]
*[[Mostri della Universal#La serie dell'uomo invisibile]]
*[[Fantaspionaggio]]
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{fantafilm|1941/42-1}}
{{Universal horror}}
{{portale|cinema|fantascienza}}
[[Categoria:
[[Categoria:Film
▲[[Categoria:Film horror]]
|