Le jene di Edimburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento stub
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(22 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|film horror}}
{{Film
|titoloitalianotitolo = Le jene di Edimburgo
|titoloalfabeticotitolo alfabetico = Jene di Edimburgo, Le
|immagine = Le jene di Edimburgо.png
|didascalia = Una scena del film
|titolooriginaletitolo originale = The Flesh and the Fiends
|paese = [[Gran Bretagna]]
|annouscitapaese = [[1960Regno Unito]]
|anno uscita = 1960
|durata = 97 min
|tipocoloretipo colore = bianco e nero
|tipoaudiogenere = sonoroHorror
|genere = horror
|regista = [[John Gilling]]
|soggetto = [[John Gilling]]
Riga 33 ⟶ 32:
*[[George Bishop]]: cieco
|fotografo = [[Monty Berman]]
|montatore = [[Jack Slade]]
|effetti speciali =
|effettispeciali =
|musicista = [[Stanley Black]]
|scenografo =
|costumista=
|premi =
 
}}
 
'''''Le jene di Edimburgo''''' è un film del [[1960]], diretto da [[John Gilling]] con [[Peter Cushing]] e [[Donald Pleasence]], basato su una vera storia di profanatori di tombe della fine dell'[[Ottocento]].
 
Nel 1972 ne è stato fatto un remake intitolato Burke & Hare per la regia di Vernon Sewell.
 
== Trama ==
{{...|film horror}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Imdb|film|id=0052811}}
 
{{portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film horror]]
 
[[en:The Flesh and the Fiends]]
[[fr:L'Impasse aux violences]]