L'abominevole dr. Phibes: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(31 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{P|La quasi totale mancanza di fonti configura la voce come potenziale RO.|film|marzo 2021}}
{{Avvisounicode}}
{{F|film horror|aprilemarzo 20152021}}
{{Film
|titolo italiano = L'abominevole dottordr. Phibes
|titolo alfabetico = Abominevole dottordr. Phibes, L'
|titolo originale = The Abominable Dr. Phibes
|immagine = DottorThe Abominable Dr. Phibes.pngjpg
|didascalia = laIl piagadottor dellePhibes locusteall'organo
|paese = [[GranRegno BretagnaUnito]]
|paese 2 = [[Stati Uniti d'America|USA]]
|anno uscita = [[1971]]
|genere = Horror
|regista = [[Robert Fuest]]
|sceneggiatore = [[James Whiton]], [[William Goldstein]]
|produttore = [[Ronald Dunas]] e [[Louis M. Heyward]]
|attori = *[[Vincent Price]]: [[Dottor Phibes]]
*[[Joseph Cotten]]: Vesalius
*[[Virginia North]]: Vulnavia
*[[Caroline Munro]]: Victoria Regina Phibes
*[[Terry-Thomas]]: Longstreet
*[[Sean Bury]]: Lem Vesalius
*[[Susan Travers]]: Allen
*[[David Hutcheson]]: Hedgepath
*[[Edward Burnham]]: Dunwoody
*[[Alex Scott (attore)|Alex Scott]]: Hargreaves
*[[Peter Gilmore]]: Kitaj
*[[Maurice Kaufmann]]: Whitcombe
*[[Peter Jeffrey]]: Ispettore Harry Trout
*[[Derek Godfrey]]: Crow
Riga 43 ⟶ 44:
*[[George Eastman (attore)]]: Graveyard Attendant
*[[Walter Horsbrugh]]: Ross, the Butler
|doppiatori italiani = *[[Renato Turi]]: Anton Phibes
*[[Paolo Ferrari (attore)|Paolo Ferrari]]: Ispett. Trout
*[[Mario Feliciani]]: Vesalius
Riga 53 ⟶ 54:
|montatore = [[Tristam Cones]]
|effetti speciali = [[George Blackwell]]
|musicista = [[ElmerBasil Albrecht]] e [[Sammy GallopKirchin]]
|scenografo =
}}
'''''L'abominevole dottordr. Phibes''''' (''The Abominable Dr. Phibes'') è un [[film]] del [[1971]], diretto dal registada [[Robert Fuest]].

A questo film seguì, nel [[1972]], ''[[Frustrazione (film 1972)|Frustrazione]]'' del 1972.
 
== Trama ==
[[Gran Bretagna]], anni 'Venti20 -del XX secolo. Anton Phibes, famoso [[organista]], ritenuto morto per un incidente d'auto, è in realtà sopravvissuto rimanendo orribilmente sfigurato. Nascondendosi nella sua grande villa, e truccandosi con parrucca e maschera in lattice per avere sembianze umane, egli trama per vendicarsi dell'equipe chirurgica, che, secondo lui, avrebbe causato la [[morte]] della sua dell'amata moglie durante un intervento. Comincia così la suauna catena di delitti seguendopianificati secondo l'ordine delle bibliche [[Piaghe d'Egitto]].
 
L'ispettore di polizia[[Scotland Yard]] Trout, che hasul trovatoluogo di un medaglionedelitto conha deltrovato testoun inmedaglione Ebraico,- inavvertitamente lasciato dall'assassino nel- luogoriportante delscritte delittoin Ebraico, sospettacomincia a sospettare di Phibes,. davantiDeve alloperò fare i conti con lo scetticismo didei [[Scotlandcolleghi Yard]]e dei superiori, trovando credito solamente presso il Dr. Vesalius, il chirurgo che operò la donna.
 
UtilizzandoAiutato diversida metodiVulnavia, estremamentela fantasiosi,sua assistitogiovane da Vulnaviaassistente, unae sortautilizzando dimetodi giovaneestremamente vallettafantasiosi, il Dr. Phibes uccide sette medici e un'infermiera, riservandononostante lai tentativi della polizia di fermarlo. La punizione finale per(che ilnella dottorstoria Vesalius,delle ovveroPiaghe lad'Egitto morteprevede l'uccisione dei primogeniti maschi) è riservata al dottor Vesalius. Il figlio adolescente viene sequestrato ede poi sistemato, anestetizzato, su un tavolo operatorio. Il padre dovrà operarlo inper tempo, prelevare una chiave impiantata nel suo corpo, ondee quindi liberarlo prima che discendauna macchina a tempo riversi un potente dell'acido corrosivo sul volto del giovane. L'intervento riesce, spostandoe il dottore sposta per tempo il tavolo operatorio esu cui giace il figlio. Quando l'acido si riversa nella stanza, colpisce accidentalmentee lauccide l'assistente dell'organista, rifugiatasi nella sala operatoria in seguito all'irruzione della polizia nella vallettavilla.
 
Convinto di aver compiuto la suapropria vendetta, Phibes si ritira inquindi all'interno di un sarcofago di pietra percosì da giacere accanto al corpo imbalsamato dell'adorata consorte,. edGrazie esserea imbalsamatouno speciale meccanismo automatizzato, egli stessoviene daanch'esso unimbalsamato automatismo,e ilpoi qualesigillato anel suasepolcro. voltaLa chiudecoppia ilresterà sepolcrodunque celandocelata iper duesempre agli occhi didel tutti per sempremondo.
 
== Le vittime ==
Il [[Dottor Phibes]] nel film tenta di compiere dieci omicidi, incluso il proprio, ispirandosi alle [[Piaghe d'Egitto]].
# Ulcere su animali e uomini (Professor Thornton, provocata dalla puntura di api<ref>Omicdio menzionato dall'ispettore, in concomitanza con gli altri delitti</ref>
# Zanzare (Dr. Dunwoody, aggredito pipistrelli ematofagi)
# Sangue (Dr. Longstreet, dissanguato)
# Rane (Dr. Hargreaves, per mezzo di una maschera di rana provvista di meccanismo che causa strangolamento)
# Mosconi (Dr. Kitaj, licenza di Phibes, per mezzo di ratti che infestano la cabina di un aereo)
# Moria del bestiame (Dr. Whitcombe, trafitto da un unicorno)
# Grandine (Dr. Hedgepath, utilizzando un potente generatore di ghiaccio)
# Cavallette (Infermiera Allen, divorata da locuste durante il sonno procurato da sonniferi)
# Morte dei primogeniti (Lem Vesalius, figlio del Dr Vesalius, salvato in extremis)
# Tenebre (rinchiudendo se stesso in un sepolcro)
 
==Produzione==
{{F|film horror|aprile 2015}}
Il copione originale di William Goldstein e James Whiton fu in gran parte riscritto dal regista [[Robert Fuest]], conservando ad esempio l'incontro tra l'ispettore Trout e un [[rabbino]], per il medaglione con del testo in Ebraico. Molte altre scene vennero invece eliminate o sostanzialmente modificate:
 
Riga 88 ⟶ 77:
* La morte per mano dei topi sarebbe dovuta accadere su una nave, una scena poco credibile per il pubblico, che avrebbe pensato a un tentativo di fuga in acqua.
* Vulnavia doveva far parte del parco dei pupazzi meccanici di Phibes, anch'esso elemento poco credibile.
* Era prevista originariamente l'uccisione della valletta e l'incendio della villa, dal quale Phibes fugge per mezzo di un [[pallone aerostatico|pallone]], con accanto il corpo imbalsamato di sua moglie Victoria.
 
LaLe scenascene dellanella villa di Phibes erafurono ilgirate nel liceo Rosary Priory (Caldecote Towers, Elstree Road, [[Bushey]], [[Hertfordshire]], [[Regno Unito]]). Il film si apre sulle note della ''Marcia di guerra dei sacerdoti'' di [[Felix Mendelssohn]] suonata dal Dr. Phibes su un grande organo a canne.
 
L'attore [[Peter Cushing]], specialista del genere come Price, avrebbe dovuto interpretare il Dottor Vesalius, ma dovette declinare per il grave stato di salute di sua moglie, deceduta durante le riprese.
Riga 98 ⟶ 87:
Il ruolo della defunta moglie del Dr. Phibes, venne interpretato dalla modella [[Caroline Munro]], qui non accreditata, e che apparirà in seguito in altre pellicole horror della Hammer.
 
Gli avvenimenti narrati nel film si svolgono nel 1925 ma vi sono alcuni anacronismi:
Il film si apre sulle note della ''Marcia di guerra dei sacerdoti'' di [[Felix Mendelssohn]] suonata dal Dr. Phibes su un grande organo a canne. Gli avvenimenti narrati nel film si svolgono nel 1925 ma il Dr. Phibes in una scena esegue la canzone ''[[Somewhere Over the Rainbow]]'' che verrà scritta dieci anni dopo, e sarà parte della colonna sonora del celebre film ''[[Il mago di Oz]]''. Altro anacronismo gli interni della casa di Vesalius, con uno stile tipicamente anni '70.
 
* il Dr. Phibes in una scena esegue la canzone ''[[Over the Rainbow]]'' che verrà scritta dieci anni dopo, e sarà parte della colonna sonora del celebre film ''[[Il mago di Oz (film 1939)|Il mago di Oz]]''.
* la casa del dottor Vesalius presenta degli elementi di arredamento tipici degli anni 60, periodo in cui fu girato il film, come le sedie o i quadri.
* in una scena lo stesso dottor Vesalius si riferisce ad un "elaboratore elettronico", concetto non immaginabile all'epoca in cui si svolge il film, gli anni 20 del XX secolo.
 
== Influenza nella cultura di massa ==
* Alcune trovate del film, come la chiave impiantata nel torace del figlio di Veselius e i pupazzi meccanici di cui si circonda il Dr. Phibes, hanno presumibilmente fornito l'ispirazione per il film capostipite della saga di ''[[Saw - L'enigmista]]''.<ref>[{{Cita web |url=http://www.exxagon.it/abominevoledottorphibes.html www|titolo=The Abominable Dr.exxagon.it] {{webarchivePhibes |urlsito=Exxagon |urlmorto=sì |accesso=4 luglio 2011 |dataarchivio=17 agosto 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110817031837/http://www.exxagon.it/abominevoledottorphibes.html |data=17 agosto 2011 }}</ref>
* [[Keith Moon]], il [[batterista]] degli [[The Who|Who]], iniziòvide lain visione[[videocassetta]] televisiva delil film qualche ora prima della propria morte ma perse definitivamente conoscenza prima della conclusione, aavvenuta causaper deiuna sedativifatale assuntioverdose edi chepillole gliper procurarono unacontrastare fatale overdosel'[[alcolismo]].<ref>{{Cita libro |autore=Neill, Matthew |autore2=Andy andMatthew |autore3=Kent, Matthew (2002). ''|titolo=Anyway Anyhow Anywhere:. The Complete Chronicle of The Who 1958-1978''. |anno=2002 |editore=Friedman/Fairfax Publishing, London. ISBN|città=Londra |isbn=1-58663-133-0. |lingua=en}}</ref>
 
[[Keith Moon]], il batterista degli [[The Who|Who]], iniziò la visione televisiva del film qualche ora prima della propria morte ma perse definitivamente conoscenza prima della conclusione, a causa dei sedativi assunti e che gli procurarono una fatale overdose.<ref>Neill, Andy and Kent, Matthew (2002). ''Anyway Anyhow Anywhere: The Complete Chronicle of The Who 1958-1978''. Friedman/Fairfax Publishing, London. ISBN 1-58663-133-0.</ref>
 
=== Nella musica ===
*La band [[heavy metal]] britannica degli [[Angel Witch]] ha incluso un brano strumentale intitolato ''Dr. Phibes'' nel loro EP ''Loser'' del 1981 e nella ristampa del 1990 del loro omonimo album.
*La band [[punk rock]] [[Misfits (gruppo musicale)|The Misfits]] ha inciso una canzone intitolata ''The Abominable Dr. Phibes''.
*La band elettronica italiana [[Overmamba]] ha inciso una canzone per il loro album d'esordio ''Crawl Out'', intitolata ''20th Century Monster'', ispirata ai film di Phibes. La track include anche un accompagnamento di organo simile a quelli che il personaggio suona nel film.
*I [[The Damned]] hanno omaggiato il Dr. Phibes nel brano ''13th Floor vendetta'' presente nel loro ''Black Album'' del 1980: la canzone inizia con la frase: ''«The organ plays to midnight on maldine Square tonight»'' ("Stasera l'organo suona a mezzanotte su Maldine Square").
*Il gruppo musicale tedesco [[ska]] [[The Busters]] ha pubblicato una canzone dal titolo ''Dr. Phibes'' sul loro album del 2004 ''Revolution Rock''. Si tratta di un brano strumentale con l'organo come strumento predominante.
*L'organista [[Franco Vito Gaiezza]] utilizza dal 2001 lo pseudonimo di Anton Phibes per firmarsi in qualità di organista, compositore, scrittore.<ref>''Robert Fuest e l'abominevole Dottor Phibes'', Ed. Falsopiano, ISBN 9788889782132.</ref>
 
==Note==
Riga 116 ⟶ 107:
 
==Bibliografia==
* Mario Gerosa. ''Robert Fuest e l'abominevole Dottor Phibes''. Alessandria, Edizioni Falsopiano, 2010. ISBN 9788889782132.
 
==Altri progetti==
{{Interprogetto|q}}
 
==Collegamenti esterni==
Riga 127 ⟶ 118:
 
[[Categoria:Film horror]]
[[Categoria:Film sulla vendetta]]