Don Camillo monsignore... ma non troppo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta) |
||
(23 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|titolo
|immagine = Don_Camillo_Peppone_il_ritorno.jpg
|didascalia = [[
|paese = [[Italia]]
|anno uscita = 1961
Riga 16:
*[[Leda Gloria]]: Maria Bottazzi
*[[Gina Rovere]]: Gisella Marasca
*[[Carl Zoff]]: Walter Bottazzi<ref>[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,4/articleid,0083_01_1961_0260_0004_17194925/anews,true/ La Stampa, 2 novembre 1961, p. 4] archiviolastampa.it</ref>
*[[Valeria Ciangottini]]: Rosetta Grotti
*[[Saro Urzì]]: il Brusco
Riga 32:
*[[Armando Migliari]]: un esponente democristiano
*[[Ignazio Balsamo]]: un compagno socialista
*[[Franco Pesce]]: il sacrestano
*[[Gustavo Serena]]: popolano
*[[Mario Siletti (1897-1977)|Mario Siletti]]: un altro esponente democristiano
|doppiatori originali = *[[Paul-Emile Deiber]]: voce crocifisso
|doppiatori italiani = *[[Carlo Romano]]: don Camillo
Riga 52 ⟶ 48:
*[[Bruno Persa]]: maresciallo dei carabinieri
*[[Manlio Busoni]]: un esponente democristiano
*[[Cesare Fantoni]]: un compagno socialista
*[[Gianfranco Bellini]]: don Cesare Salvi
*[[Renzo Ricci]]: voce crocifisso
*[[Sergio Fantoni]]: voce narrante
|fotografo = [[Carlo Carlini]]
Riga 64 ⟶ 60:
}}
'''''Don Camillo monsignore... ma non troppo''''' è un film del 1961 diretto da [[
Si ==Trama==
[[File:Brescello Madonnina del Borghetto.JPG|thumb|left|Madonnina del Borghetto a [[Brescello]].]]
Arrivati a destinazione
Altra questione che Peppone deve risolvere al suo arrivo è quella del matrimonio di Walter, suo figlio maggiore: il padre, per una serie di questioni legate al partito in cui milita, vuole che il figlio si sposi nella sola forma civile, mentre la moglie di Peppone, così come la futura nuora e i genitori di lei, vorrebbero un matrimonio in chiesa. Peppone, per
Gisella, una militante del partito comunista di Brescello, ruba i vestiti di don Camillo, che era andato a cercare refrigerio dalla calura estiva con una nuotata nel fiume [[Po]]. Peppone, pensando di
Intanto da
Ormai i vari problemi sono stati risolti e sia don Camillo che Peppone non possono più ignorare i richiami da parte dei loro superiori a rientrare a Roma. La malinconia nel dover lasciare i luoghi a cui sono affezionati è molta, ma entrambi ritornano ai loro doveri con la consapevolezza che a Roma non sono più distanti l'uno dall'altro di quanto lo sarebbero stati a Brescello.
Riga 81 ⟶ 79:
==Produzione==
Le riprese iniziarono il 22 maggio 1961 e si conclusero nel luglio successivo.
===Fonti storiche===
Nel film vengono citati e messi in risalto i fatti di [[Reggio Emilia]], del ''[[Strage di Reggio Emilia|7 luglio 1960]]'', dove morirono cinque militanti del [[Partito Comunista Italiano|PCI]], nell'occasione che seguì ai [[Fatti di Genova del 30 giugno 1960|fatti di Genova]] e che spinse moltissimi militanti di [[Sinistra (politica)|sinistra]] a protestare animatamente contro il [[Governo Tambroni]], composto dalla [[Democrazia Cristiana|DC]] e appoggiato esternamente dall'[[Movimento Sociale Italiano|MSI]] e dai [[Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica|monarchici]].
===Fonti letterarie===
Alcuni episodi del film sono stati ideati ex novo, ma altri provengono dai racconti originali di Guareschi: ''Il pittore'' (1947), ''In riva al fiume'' (1947), ''Il muraglione'' (1951), ''Vincita Sisal'' (1952), ''Il campanone'' (1960) e ''La vendetta'' (1961).
===Riprese===
Per le riprese in esterna è nuovamente [[Brescello]] il luogo principale e in luoghi lontani dalla Bassa Padana [[Godezza]] (casa dei Grotti e [[chiesa di San Martino (Godezza)|chiesa San Lucio]]), [[Boretto]], [[Castelnovo di Sotto]] ([[Stazione di Castelnovo Sotto|ex stazione]] e dintorni) e [[Roma]] ([[Palazzo Madama (Roma)|Palazzo Madama]], [[Arcispedale di Santo Spirito in Saxia|Palazzo del Commendatore]]).
== Distribuzione ==
=== Data di uscita ===
In Italia il film fu proiettato in pubblico per la prima volta il 7 ottobre 1961.
== Accoglienza ==
===
Il film incassò [[Lira italiana|
== Seguito ==
Riga 95 ⟶ 103:
==Scene del film<ref>In ordine sequenziale</ref>==
<gallery>
File:ArmandoBandini donCarlino.jpg|Don Carlino ([[Armando Bandini]]) in una scena, dove spiega una faccenda di
File:Fernandel ride.jpg|Don Camillo ([[Fernandel]]) diventato monsignore.
File:Cervi ride.jpg|Peppone ([[Gino Cervi]]) diventato senatore.
Riga 103 ⟶ 111:
File:Don Camillo monsignore... ma non troppo - Gina Rovere, Marco Tulli, Saro Urzì, Ignazio Balsamo.jpg|Gisella Marasca ([[Gina Rovere]]) con lo Smilzo ([[Marco Tulli]]), Il Brusco ([[Saro Urzì]]) e un compagno socialista ([[Ignazio Balsamo]]) in una scena, mentre leggono sul giornale il vincitore del totocalcio, ''Pepito Sbazzeguti''.
File:Don Camillo monsignore... ma non troppo.jpg|Peppone ([[Gino Cervi]]) fa una visita notturna a don Camillo per la terza volta per riprendersi i soldi, in una scena.
File:Don Camillo monsignore... ma non troppo - Fernandel e Carlo Taranto.jpg|Don Camillo (
</gallery>
Riga 111 ⟶ 119:
== Bibliografia ==
* Pasquale Iaccio, ''Non solo Scipione. Il cinema di Carmine Gallone'', Liguori, Napoli, 2003, ISBN 978-88-207-3313-1.
* Riccardo
* Elisa Soncini, ''I rossi e il nero. Peppone, don Camillo e il ricordo del dopoguerra italiano'', Lupetti, Milano 2009, ISBN 88-8391-199-7.
Riga 123 ⟶ 131:
{{portale|cinema}}
[[Categoria:Film commedia italiani]]
[[Categoria:Film ambientati in Emilia-Romagna]]
[[Categoria:Film girati in Emilia-Romagna]]
Riga 130 ⟶ 138:
[[Categoria:Film di Don Camillo]]
[[Categoria:Film diretti da Carmine Gallone]]
[[Categoria:Film con composizioni originali di Alessandro Cicognini]]
|