No Smoking...!: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(17 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|film drammatici|film thriller}}
{{Film
|titoloitalianotitolo = No Smoking...!
|immagine = No Smоking (film 2007).png
|didascalia = unaUna scena del film
|titolooriginaletitolo originale = No Smoking
|linguaoriginalelingua originale = [[Lingua hindi|Hindi]], [[Lingua inglese|Inglese]]
|paese = [[India]]
|annouscitaanno uscita = [[2007]]
|aspect ratio =
|durata = 128 min
|genere = Drammatico
|tipocolore = colore
|genere 2 = Thriller
|tipoaudio = sonoro
|ratio =
|genere = [[Film drammatico|drammatico]], [[Film thriller|thriller]]
|regista = [[Anurag Kashyap]]
|soggetto = Anurag Kashyap, [[Raja Chaudhary]]
|sceneggiatore = Anurag Kashyap
|produttore = [[Vishal Bharadwaj]], [[Kumar Mangat]]
|produttore esecutivo =
|produttoreesecutivo =
|attori =
*[[John Abraham]]: K
Riga 29 ⟶ 27:
|scenografo =
|costumista =
|effetti speciali =
|effettispeciali =
}}
'''''No Smoking...!''''' (''No Smoking'') è un [[film]] del [[2007]] diretto da [[Anurag Kashyap]], con [[John Abraham]] e [[Ayesha Takia]].
 
==Trama==
{{...|film drammatici}}
La storia parla di un uomo conosciuto solo come K, di 30 anni, assai assediato dal vizio di fumare. Lui è molto fiducioso in se stesso, ma anche molto arrogante. Un giorno dopo che ha esagerato nell'aspirare marijuana viene condotto in ospedale. I suoi sostenitori hanno cercato di farlo uscire dal vizio, ma inutilmente. Entrambi i suoi amici Abbas Tyrewala e il medico che cura il fratello di K, offrono di fissare per l'intossicato un appuntamento presso un centro di riabilitazione chiamato "Prayogshaala" ("Il Laboratorio"), che a loro parere libererà K della sua abitudine terribile. K finalmente cede dopo che sua moglie Anjali lo lascia, incapace di sopportarlo ancora con la sua brutta abitudine e il suo carattere intrattabile.
 
==RiferimnentiRiferimenti con altre pellicole==
K decide di aderire finalmente al progetto Prayogshaala, e soddisfa le aspettative del dottor Shri Shri Baba, l'uomo incaricato di interessrasi particolarmente al suo caso. Quando K arriva a Kalkatta Karpets, il fronte per il centro di riabilitazione convenzionale, inizia la sua avventura labirintica. Il metodo Prayogshaala utilizzato per curare i loro pazienti della loro dipendenza è la paura. Ogni volta che un paziente dà al proprio vizio, il dottor Baba farà in modo che qualcosa di sconvolgente accadrà loro in modo da farli desistere.
 
K fallisce due volte, e viene punito duramente per questo con la somministrazione di un farmaco che gli fa avere delle visoni orripilanti. Ora ha una terza ed ultima possibilità.
Durante la preparazione, K incontra un vecchio amico che è tornato da Cuba a vendere sigari in India. Egli invita K al suo evento di lancio, e così lui è costretto a mettere un sigaro in bocca. Trenta secondi dopo riceve una telefonata dalla polizia che si trova a casa sua: sua moglie è in fon di vita. Egli chiama Baba e gli viene rivelato che per il fumo la sua amata è stata uccisa dal medico stesso per punizione. Egli, disperato, protesta che non fumava da tempo, e così scopre che il dottore, essendo stato troppo drastico nell'interessarsi al suo caso, ha commesso questo errore, dato che aveva previsto quasi senza accertarsene una possibile ulteriore infrazione di K ai suoi divieti. Ora K denuncia il dottor Baba, e lo costringe a chiarire la questione con la polizia, ma la linea telefonica cade, e K non riesce più a trovare il numero del dottore, che è misteriosamente sparito dalla rubrica.
Le proteste di K vengono ignorate e persino il suo amico, che precedentemente aveva perso le dita a causa di una punizione del famigerato progetto Prayogshaala, ora sembra avere tutta la mano mutilata apposto. K è in delirio totale. La polizia non crede alle sue fandonie e lo costringono a tacere per non essere portato in manicomio. Due minuti più tardi l'incidente con le forze dell'ordine, K riceve una telefonata che gli dice che suo fratello si è suicidato a causa della sua abitudine di fumare. K va con rabbia dalla polizia, attacca i membri, ed è gettato in prigione.
 
Dopo aver ottenuto la cauzione, scopre che Baba Bengali concede ai pazienti del suo laboratorio di fare strappi leggeri alla regola, ossia il medico li lascia sguazzare nei loro vizi e tic, così il protagonista lo raggiunge ad una fiera per vendicarsi, ma non riesce ad avvicinarlo.
Improvvisamente la scena cambia e K si sveglia in una base militare russa con una telefonata da sua moglie che chiede perché crede che sia morta. K è più che confuso, ma fugge dalla base, salta in mare e finisce in una stanza cenciosa che si rivela essere una camera d'ospedale. Vede la moglie e Baba dietro la sua auto che stanno commentando il suo grave stato mentale. Egli chiama fuori, ma nessuno lo può sentire perché il suo corpo non sente più la sua anima interiore, essendo ormai preda del fumo distruttore.
 
==Riferimnenti con altre pellicole==
Nel film vengono menzionate varie pellicole: Abbas Tyrewala cita [[Maqbool]] e [[Main Hoon Na]]; Baba Bengali [[Munnabhai M.B.B.S.]] e [[Salaam Namaste]].
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Imdb|film|id=Collegamenti 0995740esterni}}
*[http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=54957 Scheda su Mymovies]
 
{{portale|cinema|india}}
 
[[Categoria:Film drammatici]]
[[Categoria:Film thriller]]
[[Categoria:Cessazione del fumo]]