Detective Conan - L'isola mortale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Trottapiano (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(10 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titolo italiano = Detective Conan - L'isola mortale
|titolo originale = 名探偵コナン 紺碧の棺(ジョリー・ロジャー)
|lingua originale = giapponese
|titolo traslitterato = Meitantei Konan - Konpeki no Jorī Rojā
|paese = [[Giappone]]
|anno uscita = [[2007]]
|genere = animazione
|genere 2 = giallo
Riga 72:
{{nihongo|'''''Detective Conan - L'isola mortale'''''|名探偵コナン 紺碧の棺(ジョリー・ロジャー)|Meitantei Konan - Konpeki no Jorī Rojā|lett. "Detective Conan - Il Jolly Roger nel profondo azzurro"}}, conosciuto anche con il titolo internazionale ''Detective Conan: Jolly Roger in the Deep Azure'', è un [[film d'animazione]] del 2007 diretto da [[Yasuichirō Yamamoto]].
 
Si tratta dell'undicesimo11° [[film]] dedicato alla serie [[anime]] ''[[Detective Conan]]'', uscito in [[Giappone]] il 21 aprile 2007.<ref>{{cita web|url=http://www.toho.co.jp/lineup/conan2007/|titolo=Detective Conan - Il Jolly Roger nel profondo azzurro|lingua=ja|accesso=25 settembre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080518165941/http://www.toho.co.jp/lineup/conan2007/|dataarchivio=18 maggio 2008}}</ref>
 
La produzione ha avuto come consultenti il Bahamas tourism, il museo Pirates of Nassau<ref>{{cita web|url=http://www.piratesofnassau.com/|titolo=Pirates of Nassau|lingua=en}}</ref> e lo AQUA MATE DIVING CLUB.
Riga 79:
Una sera, [[Wataru Takagi (personaggio)|Takagi]] e Sato inseguono in auto due rapinatori che indossano le maschere di [[Arsenio Lupin III|Lupin III]] e [[Fujiko Mine]]. Dopo l'arresto, prima di svenire, il malvivente con la maschera di Lupin fa qualche accenno al [[Jolly Roger]] e alla fittizia isola di Komi, nell'[[Oceano Pacifico]] della [[prefettura di Tokyo]]. Proprio in quest'isola con un clima tropicale si trovano [[Conan Edogawa|Conan]], [[Ran Mori|Ran]], [[Ai Haibara|Ai]], [[Sonoko Suzuki|Sonoko]], [[Hiroshi Agasa|Agasa]], i Detective Boys e [[Kogoro Mori|Kogoro]], perché quest'ultimo ha vinto del denaro alla lotteria e ha deciso di regalare a tutti una vacanza.
 
L'isola è abbastanza affollata perché, dopo il ritrovamento di alcuni oggetti del [[XVIII secolo|'700Settecento]] nella vicina e deserta isola di Yorioya, si è diffusa la voce che in zona sia nascosto il tesoro delle famose piratesse [[Anne Bonny]] e [[Mary Read]]. I ragazzi vengono coinvolti dal direttore dell'ufficio turistico nella caccia al tesoro, Agasa e Kogoro decidono di riposarsi, mentre Ran e Sonoko si dedicano a un'immersione subacquea e visitano una [[Yonaguni#Strutture sommerse|struttura affondata nel mare]]. Qui le ragazze s'imbattono in alcuni [[selachimorpha|squali]], che sono stati attirati dal sangue emesso dalla ferita di un cacciatore di tesori.
 
Trovandosi su un'altura, Ai nota un motoscafo che si sta dirigendo a tutta velocità verso il villaggio. I due cacciatori di tesori stanno trasportando l'amico ferito all'ospedale, ma l'emorragia è troppo estesa e il dottore non può fare più niente. Ai avverte Conan dell'accaduto. I ragazzi chiedono a Mitsuhiko, Ayumi e Genta di completare la caccia al tesoro e si recano a vedere cos'è successo. Analizzando la situazione, Conan capisce che qualcuno ha inserito una sacca con del sangue di pesce nella muta del sommozzatore. Durante l'immersione, la pressione dell'acqua ha provocato la fuoriuscita del materiale, attirando così un branco di squali. La polizia interroga gli amici della vittima e Takagi, con uno stratagemma, cerca di prendere le loro [[Impronta digitale|impronte digitali]].
Riga 93:
== Distribuzione ==
=== Edizione italiana ===
In [[Italia]] il film è stato solo trasmesso in televisione, in una versione divisa in cinque parti da venti minuti circa e in una versione intera, entrambe senza censure video e con lo stesso doppiaggio, che presenta alcune censure su termini come "morire" e "uccidere" resi con "perdere la vita" ed "eliminare". Il doppiaggio italiano è stato eseguito dalla [[Merak Film]] e diretto da [[Graziano Galoforo]] su dialoghi di Chiara Serafin e Manuela Scaglione.
 
La versione divisa in parti è stata trasmessa su [[Italia 2]] dal 3 al 7 giugno 2012, alle ore 20:40. Questa versione non ha l'introduzione che riassume l'inizio della storia del manga, presente in ogni film seppur con qualche differenza. L'epilogo, che nell'originale si trova dopo la sigla finale, è stato collocato prima di essa. In questa versione è stata utilizzata come sigla di apertura e chiusura di ogni parte la prima sigla italiana, ''Detective Conan'' di [[Giorgio Vanni]], con le immagini della sigla di apertura dell'episodio speciale 479, in cui sono presenti quindi anche alcuni personaggi comparsi solo in quell'episodio. Per la prima parte della sigla finale le immagini sono spostate sulla destra e i titoli internazionali in [[Lingua inglese|inglese]] scorrono su sfondo nero sulla parte sinistra dello schermo.
Riga 106:
 
== Versione a fumetti ==
Con i fotogrammi del film è stato prodotto un [[anime comic]], pubblicato in un'edizione in due volumi e poi in volume unico. L'edizione in due volumi è intitolata {{nihongo|''Gekijōban anime comic - Meitantei Conan - Konpeki no Jolly Roger''|劇場版アニメコミック 名探偵コナン 紺碧の棺(ジョリー・ロジャー)|Gekijōban anime komikku - Meitantei Konan - Konpeki no Jorī Rojā|"Detective Conan - Il Jolly Roger nel profondo azzurro - Anime comic del film"}}; la {{nihongo|"prima parte"|上|jō}} è stata pubblicata da [[Shogakukan]] il 16 novembre 2007<ref name="Movie 11.1">{{cita web|url=http://skygarden.shogakukan.co.jp/skygarden/owa/solc_dtl?isbn=9784091211941|titolo=Detective Conan - Il Jolly Roger nel profondo azzurro - Anime comic del film - Prima parte|lingua=ja|accesso=21 febbraio 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.todayis/20121209031147/http://skygarden.shogakukan.co.jp/skygarden/owa/solc_dtl?isbn=9784091211941|dataarchivio=9 dicembre 2012}}</ref> (ISBN 978-4-09-121194-1), la {{nihongo|"seconda parte"|下|ge}} il 15 dicembre dello stesso anno<ref name="Movie 11.2">{{cita web|url=http://skygarden.shogakukan.co.jp/skygarden/owa/solc_dtl?isbn=9784091211958|titolo=Detective Conan - Il Jolly Roger nel profondo azzurro - Anime comic del film - Seconda parte|lingua=ja|accesso=21 febbraio 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.todayis/20121208235544/http://skygarden.shogakukan.co.jp/skygarden/owa/solc_dtl?isbn=9784091211958|dataarchivio=8 dicembre 2012}}</ref> (ISBN 978-4-09-121195-8). L'edizione in volume unico è intitolata {{nihongo|''Gekijōban Meitantei Conan - Konpeki no Jolly Roger''|劇場版 名探偵コナン 紺碧の棺(ジョリー・ロジャー)|Gekijōban Meitantei Konan - Konpeki no Jorī Rojā|"Detective Conan - Il film - Il Jolly Roger nel profondo azzurro"}} ed è stata pubblicata sempre da Shogakukan il 16 aprile 2010<ref>{{cita web|url=http://skygarden.shogakukan.co.jp/skygarden/owa/solc_dtl?isbn=9784091222534|titolo=Detective Conan - Il film - Il Jolly Roger nel profondo azzurro|lingua=ja|accesso=8 marzo 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.vnorg/4uNXqweb/20200402164026/http://skygarden.shogakukan.co.jp/skygarden/owa/solc_dtl?isbn=9784091222534|dataarchivio=82 marzoaprile 20142020}}</ref> (ISBN 978-4-09-122253-4).
 
== Curiosità ==
{{curiosità}}
* Nella realtà Anne e Mary non navigarono mai nell'[[Oceano Pacifico]], poiché le loro attività erano solo nei mari dei [[Caraibi]], e non combattevano schiena contro schiena.
* Il metodo utilizzato da Takagi per ottenere le impronte digitali dei cacciatori di tesori è comunemente chiamato "Sviluppo di impronte digitali" e "Impronta fumante". Il film che cita in questo contesto è probabilmente ''[[Beverly Hills Cop II - Un piedipiatti a Beverly Hills II]]'', azione commedia del 1987, che ha reso popolare questa procedura per un pubblico più ampio.
 
== Note ==
Riga 121 ⟶ 116:
{{Detective Conan}}
{{Film di Yasuichiro Yamamoto}}
{{Portale|anime e manga|cinema|giallo|mare|storia}}
 
[[Categoria:Film diretti da Yasuichiro Yamamoto]]