Zucker!... come diventare ebreo in 7 giorni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m rimuovo sortkey inutile (l'ordinamento alfabetico è gestito dal template:Film)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|film commedia}}
{{Film
|titolo italiano = Zucker!... come diventare ebreo in 7 giorni
|titolo originale = Alles auf Zucker!
|lingua originale = tedesco
Riga 12:
|genere 2 = drammatico
|regista = [[Dani Levy]]
|soggetto = [[Dani Levy]]
|sceneggiatore = [[Dani Levy]]
|produttore = [[Manuela Stehr]]
|produttore esecutivo = [[Marcos Kantis]]
Riga 45:
 
==Trama==
Jakob Zuckermann, alias Jaeckie Zucker, è ebreo, ma sostiene di non avere nulla a che fare con "quel club", dal momento in cui, quando era giovane, sua madre e suo fratellino lo lasciarono dietro la [[cortina di ferro]] nella Germania dell'Est. Quando viene a sapere della morte della madre, non gli importa nulla, ma il fratello minore gli fa visita con la sua famiglia, perché secondo la tradizione ebraica devono osservare il periodo di lutto di sette giorni della [[Shiva (ebraismo)|Shiva]] e il testamento della mamma impone loro di riconciliarsi in presenza del rabbino e della famiglia. Se non ci riusciranno, i suoi beni saranno devoluti alla comunità ebraica di [[Berlino]] e non a loro.
{{Sezione vuota|film}}
 
==Collegamenti esterni==
Riga 52:
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film commedia tedeschi]]
[[Categoria:Film sull'ebraismo]]
[[Categoria:Film diretti da Dani Levy]]
[[Categoria:Film ambientati a Berlino]]