Uno sguardo dal ponte: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiornamento template Imdb step 2 |
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta) |
||
(42 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|
|immagine= Uno sguardo dal ponte.png
|didascalia= [[Raymond Pellegrin|Pellegrin]] e [[Raf Vallone|Vallone]] in una scena del film
|
|lingua originale= [[Lingua inglese|inglese]]
|
|
|
|
|tipo colore= b/n
|aspect ratio= ▼
|regista=[[Sidney Lumet]]
▲|ratio=
▲|nomegenere= drammatico
|
▲|nomesoggetto=[[Arthur Miller]] (pièce teatrale)
|attori=
*[[Raf Vallone]]: Edoardo "Eddie" Carbone▼
▲|nomeproduttore=[[Paul Graetz]]
▲*[[Raf Vallone]]: Eddie Carbone
*[[Jean Sorel]]: Rodolfo▼
*[[Maureen Stapleton]]: Beatrice Carbone
*[[Carol Lawrence]]:
▲*[[Jean Sorel]]: Rodolfo
*[[Raymond Pellegrin]]: Marco
*[[Morris Carnovsky]]:
*[[Harvey Lembeck]]: Mike
*[[Mickey Knox]]: Louis
*[[Vincent Gardenia]]: Lipari
*[[Frank Campanella]]:
|doppiatori italiani=
*[[Lydia Simoneschi]]: Beatrice Carbone
|nomefotografo=[[Michel Kelber]]▼
*[[Maria Pia Di Meo]]: Caterina
*[[Massimo Turci]]: Rodolfo
|nomemontaggio=[[Françoise Javet]]▼
*[[Pino Locchi]]: Marco
*[[Giorgio Capecchi]]: avvocato Alfieri
|nomemusicista=[[Maurice Leroux]]▼
|nomescenografo=[[Jacques Saulnier]]▼
|effetti speciali=
|costumista=
|casaproduzione=Transcontinental Films▼
|truccatore=
|sfondo=
|nomepremi= *[[David di Donatello 1962]]: [[David di Donatello per il miglior attore protagonista|miglior attore protagonista]] ([[Raf Vallone]])▼
|casa distribuzione italiana=Euro International Films
}}
'''''Uno sguardo dal ponte''''' (''Vu du pont'') è un [[film]] del [[1962]] diretto da [[Sidney Lumet]], basato
Ha fatto sensazione, ai tempi della sua uscita, la scena in cui il protagonista [[Raf Vallone]], la cui interpretazione «da manuale»<ref name="Mereghetti">''Il Mereghetti - Dizionario dei Film 2008''. Milano, Baldini Castoldi Dalai editore, 2007
▲'''''Uno sguardo dal ponte''''' è un [[film]] del [[1962]] diretto da [[Sidney Lumet]], basato sul dramma teatrale ''A View from the Bridge'' del [[1955]] di [[Arthur Miller]].
▲Ha fatto sensazione, ai tempi della sua uscita, la scena in cui il protagonista [[Raf Vallone]], la cui interpretazione «da manuale»<ref name=Mereghetti>''Il Mereghetti - Dizionario dei Film 2008''. Milano, Baldini Castoldi Dalai editore, 2007. ISBN 9788860731869 p. 2682</ref> gli è valsa un [[David di Donatello per il miglior attore protagonista]], bacia sulla bocca [[Jean Sorel]] per sfidarlo e umiliarlo.
==Trama==
L'emigrato italiano Eddie Carbone, portuale newyorchese, vive a Brooklyn con la moglie Beatrice e la nipote diciottenne
Quando ospita a casa sua Marco e Rodolfo, immigrati clandestinamente negli Stati Uniti, non riesce a sopportare che tra la nipote e Rodolfo nasca un reciproco interesse e si convince che il giovane sia [[omosessuale]] e stia cercando di farsi sposare per ottenere la cittadinanza americana. Dopo averlo più volte provocato, arriva addirittura a denunciarlo all'ufficio immigrazione e a farlo arrestare. La rivalità avrà esito tragico e sarà lo stesso Eddie a rimanere vittima della propria ossessione. == Riconoscimenti ==
* [[David di Donatello 1962|1962]] - [[David di Donatello (premio)|David di Donatello]]
▲
==Note==
<references/>
== Altri progetti ==
==Collegamenti esterni==▼
{{interprogetto}}
▲== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Film di Sidney Lumet}}
{{Portale|cinema}}
[[Categoria:Film diretti da Sidney Lumet]]
[[Categoria:Film drammatici]]
[[Categoria:Film
[[Categoria:Film ambientati a New York]]
|