Palermo Shooting: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta) |
||
(11 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|film thriller|ottobre 2021}}
{{S|film thriller|film drammatici}}
{{Film
|titolo
|immagine= Palermoshooting2008-Wenders.jpg
|didascalia= [[Campino]] in una scena del film
|lingua originale=
|paese= [[Germania]]
Riga 10:
|paese 3= [[Italia]]
|titolo alfabetico=
|anno uscita=
|durata=124 min
|aspect ratio=
Riga 34:
* [[Peter Lindbergh]]: se stesso (non accreditato)
|doppiatori italiani=
* [[Fabrizio Pucci]]: Finn
* [[Dario Penne]]: Frank
* [[Francesca Fiorentini]]: Milla Jovovich
|fotografo=[[Franz Lustig]]
|montatore=[[Peter Przygodda]], [[Oli Weiss]] e [[Mirko Scheel]]
Riga 51 ⟶ 54:
== Trama ==
Quando finalmente si rende conto della futilità della sua vita, Finn decide di abbandonare tutto e di andare a [[Palermo]] dove, grazie a fortuiti e fortunati incontri con una donna e con la Morte, viene portato a riconsiderare la propria esistenza e a scoprire un nuovo sguardo con il quale affrontare la vita.
I titoli di coda sono aperti dalla dedica a due registi morti lo stesso giorno, il 30 luglio [[2007]], [[Ingmar Bergman]] e [[Michelangelo Antonioni]], mentre era in corso la lavorazione di questo film.▼
==
Nato dall'iniziativa di Giovanni Callea, un professionista locale che aveva pensato a lui per un film sulla città, il film ha un budget di circa quattro milioni di euro, finanziato in parte con fondi dell'[[Unione europea]], ma soprattutto è una pellicola che rilegge alcuni dei temi più cari a Wenders: l'inquietudine, il viaggio come ricerca di sé, e la scoperta delle diversità. Durante la conferenza stampa, Wenders ha così commentato:
* La nipote del regista, [[Hella Wenders]], ha diretto un documentario sulla realizzazione del film.▼
{{Citazione|Ho scelto questa città perché è legata al ricordo di quando ero giovane, sono venuto qui nel 1968. Con questa pellicola torno alla mia stagione di film europei, che si era interrotta con ''[[Lisbon Story]]'', girato nella parte ovest d'Europa. Questo sarà invece il film sulla parte sud del continente. Ho girato diversi film senza una sceneggiatura interamente definita, anzi, alcuni addirittura senza una sceneggiatura. ''[[Alice nelle città]]'', ''[[Nel corso del tempo]]'', ''[[Lo stato delle cose]]'', ''[[Lampi sull'acqua - Nick's Movie]]'', ''[[Il cielo sopra Berlino]]'' sono tra questi, così come i documentari, ''[[Buena Vista Social Club (film)|Buena Vista Social Club]]'' o ''[[L'anima di un uomo]]''. Anche ''[[Paris, Texas]]'' è stato realizzato con una sceneggiatura scritta a metà. L'attuale situazione dei finanziamenti cinematografici sembra ormai aver reso impossibile questo tipo di approccio, ma poiché in questo caso, grazie al sostegno finanziario di cui dispongo, avrò il lusso della massima libertà, sono determinato a riaffacciarmi in quel territorio così avventuroso nel quale sento di aver realizzato i miei migliori lavori. Se si arriva in un posto nuovo con delle idee precostituite non si è liberi di immaginare o pensare. Io sono venuto qui con il cuore aperto, voglio che Palermo mi racconti la sua storia, affinché io la racconti al mondo. Certamente il film avrà gente del luogo, ma anche un attore straniero, che sappia ascoltare non da cittadino, ma da visitatore. Sono gli stereotipi i peggiori nemici della cultura contemporanea.{{cn}}}}
* Il 12 marzo 2014 il Tribunale di Palermo ha condannato il Comune di Palermo per aver prima promesso e poi negato, per ragioni politiche, un finanziamento di 250.000 euro <ref>{{cita web|url=http://dirittocivilecontemporaneo.com/2014/08/palermo-shooting-di-wim-wenders-approda-in-tribunale-ma-il-danno-precontrattuale-non-ce/|titolo=“Palermo Shooting” di Wim Wenders approda in Tribunale (ma il danno precontrattuale non c’è)|editore=dirittocivilecontemporaneo.com|data=|accesso=14 aprile 2019}}</ref>▼
Le ultime scene del film sono state girate a [[Gangi]], paese delle [[Madonie]] al confine della [[provincia di Palermo]].
{{Citazione|Non che non abbia dimostrato già quanto questo approccio rock'n'roll mi sia congeniale, ma questo sarà decisamente un film che non si ispirerà ad alcun modello. Né l'argomento né la fotografia sono mai stati affrontati in questo modo, né si è mai incontrata la musica in questo contesto. Sarà un viaggio sorprendente, innovativo, dal ritmo veloce. E posso promettere che mescolando diverse tecnologie di ripresa e utilizzando al massimo i vantaggi della postproduzione digitale, da un punto di vista visivo, sarà un viaggio davvero inusuale.{{cn}}}}
Nelle riprese particolare risalto, come in tutti i film di Wenders, è dato alla musica. Elementi della sceneggiatura sono infatti le presenze di musicisti come Lou Reed, Patti Smith, Giovanni Sollima. In fase di ripresa è stato previsto anche l'inserimento della voce di Enza Lauricella<ref>{{Cita web |url=http://www.artmomo.com/blog/?p=787 |titolo=Wim Wenders-Cannes 2008 |sito=Momò Blog}}</ref>, testimone della tradizione del canto arcaico dell'isola, che, con Rosa Balistreri e Ciccio Busacca fa parte del gruppo storico. La scena, che non è mai stata inserita nel montato finale, è stata utilizzata invece nel backstage del film.<ref>{{Cita web |autore=SR R4 |url=https://www.flickr.com/photos/s3ra/sets/72157608510827515/ |titolo=Palermo shooting" foto di scena |sito=[[Flickr]]}}</ref>
▲I titoli di coda sono aperti dalla dedica a due registi morti lo stesso giorno, il 30 luglio
▲
== Distribuzione ==
▲
== Accoglienza ==
{{...|film thriller}}
== Note ==
|