Passing Strange: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione automatica di 2 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q3897288
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(11 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|film documentari|film musicali}}
{{Film
|titoloitalianotitolo = Passing Strange
|immagine=
|didascalia=
|titolooriginaletitolo originale= Passing Strange
|linguaoriginalelingua originale= [[Lingua inglese|inglese]]
|paese= [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]
|annouscitaanno uscita= [[2009]]
|durata=
|aspect ratio=
|tipocolore= colore
|genere = Documentario
|tipoaudio= sonoro
|genere 2 = Musicale
|ratio=
|genere= documentario, musical
|regista= [[Spike Lee]]
|soggetto= [[Stew]]
Riga 25 ⟶ 24:
*[[Chad Goodridge]]: Reverendo Jones/Terry/Christophe/Hugo
*[[Stew]]: narratore
|casaproduzionecasa produzione= [[40 Acres & a Mule Filmworks]], The Schubert Organization
|premi=
}}
'''''Passing Strange''''' è un [[documentario]] del [[2009]], diretto da [[Spike Lee]], tratto dal [[musical]] di [[Stew]].
 
==Trama==
Spike Lee riprende tre volte il musical: due volte con la presenza del pubblico e una volta con il [[teatro (architettura)|teatro]] vuoto.
 
Alla fine del [[1970]], un giovane [[artista]] [[afroamericano]] lascia [[Los Angeles]] e parte per l'[[Europa]], alla ricerca di se stesso.
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{Imdb|film|1259583}}
 
{{Spike Lee}}
 
{{Portale|cinema}}
[[Categoria:Documentari statunitensi]]
 
[[Categoria:DocumentariFilm documentari statunitensi]]
[[Categoria:Film diretti da Spike Lee]]