Un'estate ai Caraibi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(9 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titolo italiano = Un'estate ai Caraibi
|immagine = Un'estate ai caraibi.png
|didascalia = [[Gigi Proietti]] e [[Reuben Lee]] in una scena del film
Riga 16:
|casa produzione = Medusa Film in collaborazione con [[Sky Italia|Sky]]
|casa distribuzione italiana = Medusa Film
|attori =
|attori = * [[Enrico Brignano]]: Angelo Cerioni
* [[Gigi Proietti]]: Alberto
* [[Maurizio Mattioli]]: Remo Santucci
|attori = * [[Enrico Brignano]]: Angelo Cerioni
* [[Carlo Buccirosso]]: Roberto de Paola
* [[Biagio Izzo]]: Vincenzo Acampora
* [[Paolo Ruffini (attore)|Paolo Ruffini]]: Max
* [[Paolo Conticini]]: Tommy
* [[Martina Stella]]: Laura
* [[Enrico Bertolino]]: Giacomo
* [[Alena Šeredová]]: Anna
* [[Paolo Conticini]]: Tommy
* [[Paolo Ruffini (attore)|Paolo Ruffini]]: Max
* [[Sascha Zacharias]]: Britt Ikea
* [[Jayde Nicole]]: Jennifer
* [[Maurizio Mattioli]]: Remo Santucci
* [[Gigi Proietti]]: Alberto
* [[Reuben Lee]]: Morgan
* [[Maurizio Antonini]]: [[Silvio Berlusconi]]
Riga 38 ⟶ 39:
|doppiatori italiani = *[[Domitilla D'Amico]]: Jennifer
*[[Leonardo Caneva]]: Morgan
*[[Stefano Mondini]]: usuraio
*[[Gaetano Varcasia]]: assicuratore
|fotografo = [[Claudio Zamarion]]
Riga 46 ⟶ 48:
}}
 
'''''Un'estate ai Caraibi''''' è un film del [[2009]] diretto da [[Carlo Vanzina]] e da lui sceneggiato con il fratello [[Enrico Vanzina|Enrico]].
 
Il film non è un [[sequel]] di ''[[Un'estate al mare (film)|Un'estate al mare]],'' ma un film che rientra nel filone iniziato con quel film, ovvero il [[cinepanettone|cine-cocomero]], nonostante ci siano diversi attori della pellicola precedente e il logo del film sia stilisticamente identico al suddetto film.
 
== Trama ==
[[Antigua e Barbuda|Antigua]], [[Caraibi]]. Alberto è un romano oberato di debiti e inseguito dai creditori, che dopo aver mollato tutto è sparito ai Caraibi dove per vivere fa piccole truffe ai danni dei turisti di passaggio. Il suo compare è Morgan, un bambino di colore, orfano. Il bimbo ha spedito lettere in [[Italia]] per farsi adottare a distanza.
 
Un bel giorno, ad Antigua, arrivano due di questi genitori adottivi che vogliono conoscere Padre Miguel (un prete che opera dove vive Alberto) e soprattutto il loro “figlio adottivo”, Morgan, per portarlo con loro. In cambio sono pronti a fare una donazione alla parrocchia di trecentomila euro. Alberto rimane indeciso: con quella somma potrà tornare in Italia e anche Morgan potrà vivere una vita migliore. Ma Alberto non ha fatto i conti con il suo cuore e con Morgan.
Riga 64 ⟶ 66:
 
[[Livorno]]. Max fa il dj in coppia con il suo amico Tommy. Max è fidanzato con Laura, una giovane e bellissima commessa. Disperato quando Laura lo lascia per un altro, piomba in una profonda depressione e con la morte nel cuore compra un biglietto ''[[last minute]]'' per i Caraibi. Ma una mattina, in spiaggia vede proprio Laura insieme al suo nuovo fidanzato altro non è che Tommy, il suo migliore amico! L'episodio racconta la subdola vendetta di Max che finge di aver trovato il vero amore ad Antigua con Jennifer, Miss Maglietta bagnata dell'isola. Naturalmente, Tommy e Laura restano di sasso. Laura, ingelosita, decide di tornare insieme a Max. Tommy invece mette in atto lo stesso piano dell'ex-amico fidanzandosi con Jennifer.
 
== Produzione ==
=== Cast ===
Nel film tornano molti degli attori che hanno partecipato a ''[[Un'estate al mare (film)|Un'estate al mare]]'' come [[Gigi Proietti]], [[Enrico Brignano]], [[Biagio Izzo]] e [[Alena Šeredová]] mentre entrano nuovi attori come [[Enrico Bertolino]], [[Carlo Buccirosso]], [[Maurizio Mattioli]] (presente nel precedente film in un cameo) e [[Martina Stella]]. Il film ha incassato complessivamente {{m|3702000|u=€}}.
 
=== Location ===
Le riprese sono state realizzate tra [[Roma]] (palazzo in Piazza Marconi 26, palazzo in Via dei Monti Parioli 5), [[Gaggiano]] (ponte in Via Gozzadini), [[Pavia]] ([[Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo|Policlinico San Matteo]]) e in [[Antigua e Barbuda]] (Porto di Saint John's di [[Antigua (isola)|Antigua]], Gracehill Moravian Church di Liberta di [[Antigua (isola)|Antigua]], Copper and Lumber Store Hotel di [[Antigua (isola)|Antigua]])<ref>{{Cita web|url = http://www.davinotti.com/index.php?f=15958|titolo = il Davinotti|accesso=26 dicembre 2015}}</ref>.
 
== Distribuzione ==
Il film è stato distribuito in Italia a partire dal 12 giugno 2009.
 
== Citazioni ==
Riga 83 ⟶ 95:
[[Categoria:Film diretti da Carlo Vanzina]]
[[Categoria:Film ambientati nei Caraibi]]
[[Categoria:Film con composizioni originali di Manuel De Sica]]