La lunga linea grigia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(28 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titoloitalianotitolo = La lunga linea grigia
|titoloalfabeticotitolo alfabetico = Lunga linea grigia
|titolooriginaletitolo originale = The Long Grey Line
|paese = [[USAStati Uniti d'America]]
|annouscitaanno uscita = [[1955]]
|genere = Biografico
|durata = 138 min
|genere 2 = Commedia
|tipocolore = colore
|genere 3 = Storico
|tipoaudio = sonoro
|regista = [[John Ford]]
|genere = biografico, commedia, storico
|regista = [[John Ford]]
|soggetto =
|sceneggiatore = [[Edward Hope]], [[Nardi Reeder Campion]], [[Martin Maher|Marty Maher]]
Riga 16 ⟶ 15:
*[[Maureen O'Hara]]: Mary O'Donnell
*[[Robert Francis]]: James N. Sundstrom Jr.
*[[Donald Crisp]]: Oldvecchio Martin
*[[Ward Bond]]: Capt.capitano Herman J. Kohler
*[[Betsy Palmer]]: Kitty Carter
*[[WilliamPhilip LeslieCarey]]: James NilssonCharles 'RedChuck' SundstromDotson
*[[William Leslie (attore)|William Leslie]]: James Nilsson 'Red' Sundstrom
*[[Philip Carey]]: Charles 'Chuck' Dotson (as Phil Carey)
*[[Harry Carey Jr.]]: [[Dwight D. Eisenhower|Dwight Eisenhower]]
*[[Patrick Wayne]]: Abner 'Cherub' OvertoneOverton
|doppiatoriitaliani =
*[[GiulioSean PanicaliMcClory]]: TyroneDinny PowerMaher
*[[Peter Graves]]: caporale Rudolph Heinz
*[[Lydia Simoneschi]] Maureen O'Hara
*[[Milburn Stone]]: capitano [[John Pershing]]
*[[Gianfranco Bellini]] Robert Francis
*[[Erin O'Brien-Moore]]: Mrs. Koehler
*[[Amilcare Pettinelli]] Donald Crisp
*[[MarioWalter PisuEhlers]]: WatdMike BondShannon
*[[RosettaWillis CalavettaBouchey]]: Betsymaggiore PalmerThomas
*[[Martin Milner]]: Jim O'Carberry
*[[Gualtiero De Angelis]] Phil Carey
|doppiatori italiani =
*[[Massimo Turci]] Patrick Wayne
*[[Giulio Panicali]]: Martin 'Marty' Maher
*[[Lydia Simoneschi]]: MaureenMary O'HaraDonnell
*[[Gianfranco Bellini]]: RobertJames FrancisN. Sundstrom Jr.
*[[Amilcare Pettinelli]]: Donaldvecchio CrispMartin
*[[Mario Pisu]]: capitano Herman J. Kohler
*[[Rosetta Calavetta]]: Kitty Carter
*[[PhilipGualtiero CareyDe Angelis]]: Charles 'Chuck' Dotson (as Phil Carey)
*[[Massimo Turci]]: PatrickAbner Wayne'Cherub' Overton
|fotografo = [[Charles Lawton Jr.]]
|montatore = [[William A. Lyon]]
|effetti speciali =
|effettispeciali =
|musicista = [[Charles Lawton Jr.]], [[Charles Lang]]
|scenografo =
|premi =
}}
 
'''''La lunga linea grigia''''' (''The Long Grey Line'') è un film del [[1955]] diretto da [[John Ford]].
'''''La lunga linea grigia''''', del 1955, è il primo film in Cinemascope di [[John Ford]]. Racconta la storia della vita di [[Marty Maher]], sergente americano di origine irlandese che è stato istruttore presso l'accademia militare di [[West Point]] dal 1899 al 1928. Il titolo fa appunto riferimento alla linea che gli allievi dell'accademia, in uniforme grigia, formano durante le parate militari.
 
'''''La lunga linea grigia''''', del 1955, èÈ il primo film in [[Cinemascope]] di [[John Ford]]. Racconta la storia della vita di [[Marty Maher]], sergente americano di origine irlandese che è stato istruttore presso l'accademia militare di [[United States Military Academy|West Point]] dal [[1899]] alfino alla fine della 1928[[seconda guerra mondiale]]. Il titolo fa appunto riferimento alla linea che gli allievi dell'accademia, in uniforme grigia, formano durante le parate militari.
 
==Trama==
Un sergente dell'esercito americano, istruttore dei cadetti dell'Accademia di West Point, ha avuto tra i suoi allievi il Presidente degli Stati Uniti Eisenhower. Per compiere fino in fondo, umilmente, il proprio dovere, il sottufficiale ha respinto ogni allettamento della fortuna, ogni occasione di migliorare la propria condizione. Per la sua lunga fatica, per il suo volontario sacrificio il vecchio soldato otterrà l'unico premio ch'egli può aver desiderato: per intercessione del Presidente gli verrà concesso di rimanere all'Accademia come istruttore civile, anche dopo aver superato i limiti di età. Egli riceverà inoltre un solenne tributo di riconoscenza dagli allievi della nuova generazione.
 
==Produzione ==
La sceneggiatura riprende l'autobiografia di Maher, ''Bringing Up The Brass: My 55 Years at West Point'', scritta insieme a Nardi Reeder Campion, pubblicata nel 1951.
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{imdb|film|0048312}}
*[http://www.military.com/Content/MoreContent/1,12044,ML_maher_bkp,00.html Pagina di military.com dedicata a Marty Maher]
 
{{John Ford}}
[[categoria:film biografici]]
{{Portale|cinema}}
[[Categoria:Film diretti da John Ford]]
 
[[Categoria:Film biografici sui militari]]
[[en:The Long Gray Line]]
[[Categoria:Film diretti da John Ford]]
[[fr:Ce n'est qu'un au revoir (film)]]