God's Puzzle: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.6.4) (Bot: Aggiungo: en:God's Puzzle, ja:神様のパズル, zh:神之謎 |
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta) |
||
(15 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|
|immagine = God's Puzzle.JPG
|didascalia = Saraka e Kiichi in una scena del film
|
|
|paese = [[Giappone]]
|
|
|genere 2 = Drammatico
|genere 3 = Fantascienza
|regista = [[Takashi Miike]]
|soggetto = [[Shinji Kimoto]] (romanzo)
Riga 22 ⟶ 20:
*[[Yuriko Ishida]]: Professoressa Hatomura
*[[Takashi Sasano]]: Hashizume
*[[
|fotografo = [[Katsumi Yanagijima]]
|montatore = [[Yasushi Shimamura]]
|musicista = [[Hikaru Ishikawa]], [[Yuji Toriyama]]
|
}}
{{nihongo|'''''God's Puzzle'''''|神様のパズル|Kamisama no pazuru}} è un [[film]] del [[2008]], diretto da [[Takashi Miike]], tratto da un [[romanzo]] di [[Shinji Kimoto]].
Riga 34 ⟶ 32:
Motokazu Watanuki, uno studente universitario di [[meccanica quantistica]], decide di lasciare il [[Giappone]] e di iniziare un viaggio con la sua ragazza. Prima di partire, chiede al fratello [[Gemelli (biologia)|gemello]] Kiichi di sostituirlo all'[[università]], e di seguire i corsi. Kiichi è l'opposto di Motokazu: è infatti un giovane distratto che lavora in un [[ristorante]] preparando il [[sushi]] e sogna di diventare un [[musicista|cantante]] [[J-Rock]].
Kiichi inizialmente segue le lezioni universitarie annoiato, ma quando incontra la giovane Shiratori il suo interesse sembra destarsi. La professoressa Hatomura chiede a Kiichi di occuparsi di Saraka Homizu, una diciassettenne nata in [[provetta]], dotata di uno straordinario [[Quoziente d'intelligenza|quoziente intellettivo]], che ha progettato un [[sincrotrone]] soprannominato Infinity, per la sua forma uguale al simbolo dell'[[Infinito (filosofia)|infinito]].
Saraka sta sempre davanti a tre [[computer]] perennemente accesi, ed esce raramente. Kiichi diventa suo amico e scopre alcune sue teorie, quindi la convince a seguire alcune lezioni, durante le quali la giovane fa sfoggio delle sue incredibili conoscenze e da un lato confonde ancora di più Kiichi, ma allo stesso tempo invoglia in lui il piacere della scoperta.
Mentre Motokazu viene lasciato dalla sua ragazza appena sceso dall'aereo e vaga da solo in [[India]], Kiichi assimila sempre di più le teorie sulla fisica quantistica. Un giorno, Saraka gli svela un suo piano: vuole risolvere il mistero della creazione e per far questo progetta di distruggere la [[terra]], realizzando un universo di [[antimateria]].
Saraka riesce quasi nel suo intento, provocando un [[black out]], scatenando una furiosa [[tempesta]] e impegnando a fondo gli [[scienziato|scienziati]] dell'università. Il progetto viene però mandato all'aria da Kiichi, che irrompe nel sincrotone con una [[chitarra elettrica]] in mano e inizia a suonare e a cantare una versione J-Rock dell'[[Inno alla gioia (Ludwig van Beethoven)|Inno alla gioia]]. Ciò commuove Saraka, che rinuncia al suo piano per uscire dal sincrotone, tentando di gettarsi nel vuoto. Kiichi la convince a non [[suicidio|suicidarsi]], porgendole del sushi, riuscendo nell'intento.
Tornato a lavorare nel ristorante, Kiichi un giorno riceve la visita di una sorridente Saraka.
==Produzione==
L'idea di realizzare un film tratto dal romanzo scritto da Shinji Kimoto venne al [[produttore cinematografico|produttore]] [[Haruki Kadokawa]], dopo un'esperienza, secondo lui, personale.<ref name="rivistaNOCTURNO">{{cita libro|Lorenzo|Bertuzzi|Il disegno di Dio|settembre 2008|Nocturno cinema numero 74|Milano||
Miike, una volta accettata l'offerta, si rese però conto che il romanzo, filosofico e fantascientifico, era arduo da portare al cinema e inoltre lui non ne capiva molto di fisica quantistica e acceleratori di particelle.<ref name="rivistaNOCTURNO" /> Decise così di rendere la storia più accessibile a un vasto pubblico, e sdoppiò il protagonista del romanzo, affiancando all'aspirante scienziato il fratello gemello distratto e aspirante musicista, facendo divenire quest'ultimo il protagonista del film.<ref name="rivistaNOCTURNO" />
==Note==
Riga 53 ⟶ 51:
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Film di Takashi Miike}}
Riga 63 ⟶ 60:
[[Categoria:Film di fantascienza]]
[[Categoria:Film diretti da Takashi Miike]]
|