Chi c'è in fondo a quella scala...: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta) |
||
(10 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|
|
|
|immagine = Pin O'Quinn.png
|didascalia = Una scena del film
|paese = [[Canada]]
|
|durata = 103 min
|aspect ratio = 1,85ː1
|genere 2 = Horror
▲|genere= thriller
|regista = [[Sandor Stern]]
|soggetto = [[Andrew Neiderman]] (romanzo)
|sceneggiatore = Sandor Stern
|casa distribuzione italiana = [[Eagle Pictures]]
|attori =
*[[David Hewlett]]: Leon
Riga 24 ⟶ 23:
*[[Helene Udy]]: Marcia Bateman
*[[Patricia Collins]]: zia Dorothy
|doppiatori originali =
*[[Jonathan Banks]]: Pin
|doppiatori italiani =
*[[Gianni Bersanetti]]: Leon
*[[Claudia Catani]]: Ursula
Riga 36 ⟶ 35:
|fotografo = [[Guy Dufaux]]
|montatore =
|effetti speciali =
|musicista = [[Peter Manning Robinson]]
|scenografo =
}}
Riga 45 ⟶ 43:
== Trama ==
Il dottor Linden dispensa consigli e lezioni di vita ai suoi due figli piccoli, Leon e Ursula, tramite un manichino anatomico del suo ambulatorio (manichino che la figlia battezza "Pin", abbreviazione di [[Pinocchio]]). Ursula intuisce già dopo alcuni anni che è il padre [[ventriloquo]] a dargli voce, mentre Leon progressivamente sviluppa un legame patologico col pupazzo e, ormai adolescente, dopo la morte dei genitori causata da un incidente stradale, continua a comunicare con esso, instaurando un rapporto morboso con la sorella e scivolando rapidamente nella follia.
==Produzione==
Il film è stato girato a [[Montreal]], Quebec, Canada.
== Distribuzione ==
Presentato al [[Festival di Cannes]] il 16 maggio 1988, il film è uscito nelle sale cinematografiche il 25 novembre 1988 in [[Canada]], il 27 gennaio 1989 negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e il 31 maggio 1989 in [[Italia]].<ref>{{Cita web|url=
==Note==
Riga 54 ⟶ 55:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|cinema}}
[[
[[
|