Donne... dadi... denaro!: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Wololoo ha spostato la pagina Donne... Dadi... Denaro a Donne... dadi... denaro!
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(17 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film|
|immagine=Donne... dadi... denaro!.png
|didascalia=Una scena del film
|titoloitalianotitolo= Donne... Dadidadi... Denarodenaro!
|titolooriginaletitolo originale= Meet Me in Las Vegas
|lingua originale=
|linguaoriginale=
|paese= [[Stati Uniti d'America]]
|annouscitaanno uscita= [[1956]]
|tipo colore = [[Eastmancolor]]
|durata= 112'
|genere = commedia
|ratio= 2.35 : 1
|genere= Commedia2 = musicale
|tipocolore= colore
|regista= [[Roy Rowland]]
|tipoaudio= sonoro
|produttore= [[Joe Pasternack]]
|genere= Commedia musicale
|casa produzione= [[Metro-Goldwyn-Mayer]]
|regista= Roy Rowland
|produttore= Joeesecutivo= Pasternack
|casa distribuzione italiana= Metro-Goldwyn-Mayer (1957)
|casaproduzione= [[Metro Goldwin Meyer|MGM]]
|produttoreesecutivo=
|distribuzioneitalia= [[MGM]] (1957)
|soggetto=
|sceneggiatore= [[Isobel Lennart]]
|attori=
*[[Cyd Charisse]]: Maria Corvier
*[[Dan Dailey]]: Chuck Rodwell
*[[Cyd Charisse]]: Maria Corvier
*[[Agnes Moorehead]]: Miss Hattie
*[[Lili Darvas]]: Sari Savigner (''Sari Hatvany'')
*[[Jim Backus]]: Tom Culdane
*[[Oskar Karlweis]]: Gaston (''Lotzi'')
*[[Liliane Montevecchi]]: Lilli
*[[Cara Williams]]: Kelly Donavan
*[[George Chakiris]]: sposino
*[[Betty Lynn]]: sposina
*[[Pete Rugolo]]: conduttore
*[[Jerry Colonna]]: sé stesso
*[[Paul Henreid]]: Pierre, manager di Maria
*[[LiliLena DarvasHorne]]: sé stessa
*[[LenaFrankie HorneLaine]]: se stessastesso
*[[FrankieMitsuko LaineSawamura]]: se stessoMitsuko
*[[George Chakiris]]:
*[[Jerry Colonna]]:
*[[Agnes Moorehead]]:
*[[Jim Backus]]:
*[[Peter Lorre]]: giocatore impaziente ([[cameo]], non accreditato)
*[[Anna Maria Pierangeli|Pier Angeli]]: (non accreditata)
|doppiatoriitaliani=
|doppiatori italiani=
*[[Dhia Cristiani]]: Cyd Charisse
*[[Stefano Sibaldi]]: DanChuck DaileyRodwell
*[[GualtieroDhia De AngelisCristiani]]: PaulMaria HenreidCorvier
*[[Franca Dominici]]: Miss Hattie
|fotografo= Robert Bronner
*[[Dina Perbellini]]: Sari Savigner
*[[Bruno Persa]]: Tom Culdane
*[[Carlo Romano]]: Gaston
*[[Lydia Simoneschi]]: Kelly Donavan
*[[Massimo Turci]]: sposino
*[[Gualtiero De Angelis]]: Pierre, manager di Maria
|fotografo= [[Robert Bronner]]
|montatore=
|effetti speciali=
|effettispeciali=
|musicista= [[George Stoll]]<br />[[Johnny Green]]
|scenografo=
|costumista=
|truccatore=
|premi=
}}
'''''Donne... Dadidadi... Denarodenaro!''''' - nell'originale in [[lingua inglese]] '''(''Meet Me in Las Vegas''''' -) è il titolo di un [[film]] del genere [[commedia musicale]] del [[1956]] prodotto perdiretto lada [[MGM]] da Joe Pasternack. È stato diretto da Roy Rowland e girato in Eastman Color e [[CinemaScope]].
 
Ha avuto una ''[[nomination]]''candidatura ai [[Premi Oscar 1957]] per la [[Oscar alla migliore colonna sonora|migliore colonna sonora]] per le musiche di [[George Stoll]] e [[Johnny Green]].
Ha una durata di 112 minuti e per l'[[home video]] è stato distribuito solo nel formato [[VHS]]. Ha avuto periodicamente passaggi in [[televisione]] (nel canale Turner Classic Movies e, in [[Italia]], su [[Rai 3]] nel settembre 2009).
 
==StoryTrama==
Ha avuto una ''[[nomination]]'' ai [[Premi Oscar 1957]] per la [[Oscar alla migliore colonna sonora|migliore colonna sonora]] per le musiche di [[George Stoll]] e [[Johnny Green]].
L'allevatore Chuck Dowell è solito perdere parte dei suoi guadagni [[gioco d'azzardo|giocando d'azzardo]] nei [[Casa da gioco|casinò]] di [[Las Vegas]]. Un giorno, perdendo continuamente alla [[roulette]] stringe per caso la mano di Maria, la ballerina dell'hotel, e la fortuna inizia a sorridergli.
 
==Cast Produzione ==
La pellicola è stata organizzata intorno al talento di [[ballerina]] di Cyd Charisse. I diversi numeri musicali che punteggiano la trama vedono all'opera, nella parte di se stessi, diversi artisti della [[musica pop]]. Sostanzialmente, rende in maniera fedele l'idea di come Las Vegas potesse apparire nel 1956 agli occhi delladell'opinione [[pubblica opinione]]<ref>Clive Hischhorn, ''The Hollywood Musical''</ref>.
Il ''[[cast (cinema)|cast]]'' include diverse ''star'' o [[caratteristi]] del [[Hollywood|cinema hollywoodiano]]: oltre ai protagonisti [[Cyd Charisse]] e [[Dan Dailey]], [[Agnes Moorehead]], Lili Darvas, Jim Backus, Oscar Karlweis, Liliane Montevecchi e Cara Williams. Come ''[[guest star]]'' vi figurano anche [[Jerry Colonna]], [[Paul Henreid]], [[Lena Horne]], il cantante [[Frankie Laine]], [[Elaine Stewart]] e Mitsuko Sawamara.
 
La [[sceneggiatura]] è di [[Isobel Lennart]] mentre la fotografia è di [[Robert Bronner]]; le musiche sono dirette da [[George Stoll]] e la [[coreografia]] è firmata da [[Hermes Pan]] ed [[Eugene Loring]].
Artefici di [[cameo|camei]] interni alla pellicola sono [[Frank Sinatra]], [[Debbie Reynolds]], [[Pier Angeli]], [[Peter Lorre]] e [[Tony Martin (attore)|Tony Martin]] (marito di Charisse fino alla morte di lei avvenuta nel [[2008]]).
 
==Cast==
La [[sceneggiatura]] è di Isobel Lennart mentre la fotografia è di Robert Bronner; le musiche sono dirette da [[George Stoll]] e la [[coreografia]] è firmata da Hermes Pan ed Eugene Loring.
Il ''[[cast (cinema)|cast]]'' include diverse ''starstelle'' o [[Attore caratterista|caratteristi]] del [[Hollywood|cinema hollywoodiano]]: oltre ai protagonisti [[Cyd Charisse]] e [[Dan Dailey]], [[Agnes Moorehead]], [[Lili Darvas]], [[Jim Backus]], [[Oscar Karlweis]], [[Liliane Montevecchi]] e [[Cara Williams]]. Come ''[[guest star]]'' vi figurano anche [[Jerry Colonna]], [[Paul Henreid]], [[Lena Horne]], il cantante [[Frankie Laine]], [[Elaine Stewart]] e [[Mitsuko Sawamara]].
 
Artefici di [[cameo|camei]] interni alla pellicola sono [[Frank Sinatra]], [[Debbie Reynolds]], [[Anna Maria Pierangeli|Pier Angeli]], [[Peter Lorre]] e [[Tony Martin (attore)|Tony Martin]] (marito didella Charisse fino alla morte di lei avvenuta nel [[2008]]).
==Story==
''[[Location]]'' del film - come si deduce dal titolo originale - è la città di [[Las Vegas]], nel [[Nevada]]. Il ''[[plot]]'' narrativo è molto semplice e ruota intorno al [[gioco d'azzardo]] del [[casinò]] interno al Sands Hotel e alla storia d'amore fra un allevatore di bestiame con la passione del gioco (Dan Dailey), e la ballerina dell'hotel (Cyd Charisse).
 
== Critica ==
La pellicola è stata organizzata intorno al talento di [[ballerina]] di Charisse. I diversi numeri musicali che punteggiano la trama vedono all'opera, nella parte di se stessi, diversi artisti della [[musica pop]]. Sostanzialmente, rende in maniera fedele l'idea di come Las Vegas potesse apparire nel 1956 agli occhi della [[pubblica opinione]]<ref>Clive Hischhorn, ''The Hollywood Musical''</ref>.
{{Citazione|[...] ha i requisiti di eleganza e scorrevolezza che rendono piacevoli i ''musicals''. [...] Il dinoccolato Dan Daìley sostiene con bravura lo spettacolo, ben coadiuvato dalla bella Cyd Charisse, che si esibisce in azzeccati numeri di danza e si rivela a tratti gustosa attrice comica. Vi è poi il contorno che in film come questi è parte precipua dello spettacolo: e qui i ''fans'' di Frankie Laine, Lena Home e altri cantanti e ballerini scopriranno accanto ai loro idoli la brava dodicenne Mitsuko Sawamura, che balla e canta con grazia provetta.|[[Leo Pestelli]] su [[La Stampa]] del 30 marzo 1957<ref>[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,4/articleid,0032_01_1957_0077_0004_14415128/anews,true/ ''Sullo schermo'']</ref>}}
 
==Note==
<references />
 
==Bibliografia==
*[[Mario Guidorizzi]], Hollywood 1930/1959 Mazzaiana editore Verona 1989
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Cinematografo|titolo|11318}}
* {{imdb|film|0049490}}
 
{{portale|cinema}}
 
[[Categoria:CommedieFilm musicalicommedia musicale]]
[[Categoria:Film ambientati a Las Vegas]]
[[Categoria:Film sul gioco d'azzardo]]