Hacking Democracy: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta) |
|||
(36 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|
|immagine=
|didascalia=
|
|
|paese= [[Stati Uniti d'America]]
|
|
|
|
|
|durata=
|aspect ratio= ▼
▲|ratio=
▲|genere= documentario
|regista=
|soggetto=
|sceneggiatore=
|produttore=
|produttore esecutivo=
|casa produzione=
|casa distribuzione italiana=
|attori=
|doppiatori italiani=
|fotografo=
|montatore=
|effetti speciali=
|musicista=
|scenografo=
|costumista=
|truccatore=
|sfondo=
}}
Riga 43 ⟶ 37:
Nel [[2007]] ''Hacking Democracy'' è stato nominato per un [[Emmy Award]] per il miglior giornalismo investigativo.
== Difetti
Il documentario segue [[Bev Harris]] e [[Kathleen Wynne]], regista e direttore associato per il gruppo di controllo elettorale senza scopo di lucro [[Black Box Voting]], nel tentativo di scoprire quanto sarebbe stato possibile alterare i risultati del voto elettronico delle macchine della Diebold Election Systems (ora Premier Solutions elettorale, una consociata interamente controllata da Diebold). Andy Stephenson, un dipendente della Black Box Voting da luglio-dicembre 2004, ha assistito, aiutandosi con i documenti di audit della [[Volusia]], ad Harris che interrogava una macchina di voto in un laboratorio sperimentale, ottenendone un video segreto. Kathleen Wynne ha filmato Harris che trovava dei documenti della macchina di voto in un sacchetto di spazzatura della contea di Volusia ed ha filmato le elezioni nella contea di Cuyahoga dove i lavoratori ammettevano che l'iniziale 3% del riconteggio voti del ballottaggio non erano stati scelti a caso in occasione delle elezioni presidenziali del 2004. Harris e Wynne hanno poi effettuato 5 test di hacking delle macchine di voto aiutati dal Dr. Herbert Thompson e Harri Hursti nel 2005 e 2006. Nel corso del documentario, più metodi di manomissione con le votazioni sono mostrati.
Il primo è attraverso la modifica del file di database che contiene il totale dei voti. Questo è un file standard di [[Microsoft Access]], e può essere aperto con i normali programmi al di fuori del programma di votazione proprietario, senza una password. Alcune giurisdizioni hanno rimosso Microsoft Access, rendendo più difficile la modifica del database, ma [[Herbert Hugh Thompson|Dr. Herbert Hugh Thompson]] ha dimostrato di poter bypassare questa protezione attraverso un programma di Visual Basic che ricercava una stringa di testo e modificava il file tramite mezzi esterni. Tuttavia, le alterazioni dei risultati in una di queste maniere sarebbero stati scoperti se un ufficiale delle elezioni avesse confrontato i risultati con i nastri di voto delle macchine.<ref name="tvguide">
Un'altra tecnica di hacking è stata dimostrata tramite hacking del codice delle schede di memoria delle attuali macchine della Diebold. Questo metodo è stato scoperto da un esperto di sicurezza informatica finlandese [[Harri Hursti]] ed è noto come "il [[Hursti Hack]]". In questo hack, Harri Hursti trucca i conteggi sottraendo voti (sommando un numero di voti negativo) all'altro candidato. Questi metodi sono stati testati da parte del garante delle elezioni della Florida
== Reazioni ==
Anche se nessuno della Diebold Election Systems ha ammesso di aver visto il film
,<ref>{{
Il segretario di stato californiano ha aperto una [https://web.archive.org/web/20070307001004/http://www.ss.ca.gov/elections/voting_systems/security_analysis_of_the_diebold_accubasic_interpreter.pdf sinchiesta] commissionata agli scienziati dell'Università di Berkeley per studiare la Hack di Hursti -
{{
Una delle obiezioni Diebold per il film è stato di aver omesso di dire che [[Avi Rubin]], un professore di scienza dei computer alla [[Johns Hopkins University]] e critico della Diebold, può avere un conflitto di interessi. Rubin a un certo punto possedeva azioni di VoteHere, che vende il software di controllo e sistemi per macchine di voto. Tuttavia, Rubin smaltite le azioni e ritiratosi dal tavolo di consulenza di VoteHere
== DVD release ==
Il film è stato
▲Il film è stato rilasciato in [[DVD]] il [[20 marzo]], [[2007]]. Esso include scene tagliate, un trailer e biografie regista.
== Note ==
Riga 68 ⟶ 61:
== Voci correlate ==
* [[
* [[Elezione]]
* [[Votazione elettronica]]
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*
*
*
*
*
*
* {{cita web | 1 = http://tecnomante.comlu.com/ | 2 = la playlist su youtube | accesso = 21 settembre 2009 | dataarchivio = 27 settembre 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090927063013/http://tecnomante.comlu.com/ | urlmorto = sì }}
*
*[https://web.archive.org/web/20070817162111/http://www.dailycal.org/sharticle.php?id=14688 County Seeks to Mend Electronic Voting Problems] - Daily Californian
*[https://web.archive.org/web/20061129070421/http://daily.stanford.org/article/2004/5/7/profHelpsGetVotingMachinesInStateDecertified Prof Helps Get Voting Machines In State Decertified] - Stanford Daily
=== Revisioni ===
*[http://movies2.nytimes.com/2006/11/02/arts/television/02hack.html In the Land of 'Every Vote Counts,' Uncertainty on Whether It's Counted Correctly] - New York Times
*[http://www.salon.com/ent/tv/review/2006/11/02/hacking/index_np.html "Hacking Democracy" Review of the HBO documentary] - Salon.com
*{{Cita news |url=https://www.computerworld.com/article/2547906/review--hacks--lies-and-videotape.html |titolo=Review: Hacks, lies and videotape |nome=Brad |cognome=Friedman |pubblicazione=[[Computerworld (blog)|Computerworld]] |data=1º novembre 2006 |accesso=9 novembre 2019 |lingua=en}}
*[
*
*[
*[https://web.archive.org/web/20130119145549/http://news.com.com/2061-11199_3-6133205.html It's election day. Do you know where your e-vote is?] - CNET News
*[http://www.sciencefriday.com/blog/index.php?/archives/171-Electronic-Voting-Fraud.html Electronic Voting Fraud] - Science Friday (National Public Radio)
*[
*[
{{Portale|cinema}}
[[Categoria:Documentari politici]]▼
[[Categoria:Elezioni]]▼
▲[[Categoria:Elezioni negli Stati Uniti d'America]]
[[Categoria:Film documentari su scienza e tecnologia]]
|