The Final Destination 3D: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titolo italiano = The Final Destination 3D
|immagine = The Final Destination.jpg
|didascalia = Logo del film
Riga 52:
|scenografo = [[Jaymes Hinkle]]
}}
'''''The Final Destination 3D''''', noto anche come '''''Final Destination 4''''', è un [[film]] del [[2009]] diretto da [[David R. Ellis]], quarto capitolo della serie "[[Final Destination (franchise)|''Final Destination'']]".
 
Il film, disponibile anche in [[Cinema 3D|3D]], è stato proiettato nelle sale americane a partire dal 28 agosto [[2009]], in [[Italia]] è stato distribuito il 21 maggio [[2010]] e dal 19 ottobre [[2010]] è disponibile in [[DVD]] e [[Blu-ray disc]] con edizione normale e 3D.
Riga 65:
Nick, avendo capito che non avevano interrotto la serie di morti, decide di raggiungere quindi Lori e Janet al cinema (che erano convinte che avendo salvato Janet, tutto fosse tornato al suo posto), riesce a trascinare via Lori, mentre l'altra giovane decide di rimanere a guardare il film: un'esplosione improvvisa uccide tutti gli spettatori tra cui anche Janet e fa collassare parte del centro commerciale. Lori viene stritolata dagli ingranaggi di una scala mobile; improvvisamente Nick si rende conto di avere avuto solamente una premonizione, infatti le ragazze sono ancora vive. Con grande difficoltà, il giovane riesce a scongiurare la catastrofe.
 
Due settimane dopo, i tre giovani si ritrovano seduti al tavolino di un bar. Sembra che l'incubo sia finito, ma una serie di coincidenze fa riflettere Nick: ''"E se tutto ciò che è successo fosse stato "voluto" per portarli in quel preciso istante?".'' Mentre ne parla, le ragazze lo guardano allibite, ma proprio in quel momento un grosso autocarro sfonda la vetrina del bar, travolgendo i tre e mettendo fine al disegno della [[Divinità della morte|Morte]].
 
== Produzione ==
Riga 78:
 
In [[Italia]] al Box Office ''The Final Destination 3D'' ha incassato nelle prime 6 settimane di programmazione 3,7 milioni di euro e 961 euro nel primo weekend.
 
È inoltre il film della saga con l'incasso più elevato.
 
=== Critica ===
Il film è stato stroncato dalla critica. Il sito di recensioni [[Rotten Tomatoes]] riporta che il 27% dei 99 critici ha dato al film una recensione positiva, con un indice di gradimento di 4,1/10. Su [[Metacritic]] il film ha un punteggio medio ponderato di 30 su 100 basato sulle recensioni di 14 critici, indicando "recensioni generalmente sfavorevoli".
Il film è stato accolto da critiche sfavorevoli.
Il sito di recensioni [[Rotten Tomatoes]] riporta che il 27% dei 99 critici ha dato al film una recensione positiva, con un indice di gradimento di 4,1/10. Su [[Metacritic]] il film ha un punteggio medio ponderato di 30 su 100 basato sulle recensioni di 14 critici, indicando "recensioni generalmente sfavorevoli".
Kirk Honeycutt del giornale [[The Hollywood Reporter]] si è schierato contro il film affermando che "la nuova trovata qui è che tutte le parti del corpo volanti e gli assurdi impalamenti sono disponibili in 3D. E questo è quanto di più ispirato possibile in questa edizione. Storia e personaggio vengono messi in disparte poiché l'arena ha spazio solo per scene di morte."