Professione... giocattolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta) |
|||
(6 versioni intermedie di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 3:
|immagine =
|didascalia =
|titolo
|titolo alfabetico =
|titolo originale= Le jouet
Riga 46:
François Perrin è un giornalista da lungo tempo disoccupato che trova lavoro presso il quotidiano parigino ''France Hebdo'', diretto dal multimiliardario Pierre Rambal-Cochet, fondatore e presidente del gruppo industriale che porta il suo nome. Ha così modo di assistere al trattamento disumano a cui sono sottoposti gli impiegati, spesso anche licenziati senza valido motivo.
Un giorno si reca
Benché a disagio, Perrin, temendo di ritrovarsi nuovamente disoccupato, si consegna al giovane acquirente, venendo spedito in una cassa all'[[Hôtel particulier]] dei Rambal-Cochet. All'inizio il giornalista viene umiliato in tutti i modi dal bambino, costretto a soddisfare tutti i suoi capricci, salendo anche su un cavallino-giocattolo vestito da cowboy. Gradualmente, però, François e Éric (trascurato completamente dal padre e ostile alla matrigna) si affezionano l'uno all'altro.
Perrin propone allora al suo amichetto un nuovo gioco: pubblicare un giornale intitolato ''Le Jouet'' (''Il giocattolo''), in cui si rivelino tutti i soprusi dei Rambal-Cochet. Éric stesso gli fornisce l'idea per il primo numero, portandolo presso una casa da cui il padre aveva cacciato con la forza i proprietari in cambio di un ingente somma, per dimostrare al figlio che con il denaro tutto poteva essere comprato. Pierre offre a François una promozione, per fargli sospendere immediatamente ''Le Jouet'', ma Perrin e il bambino danno alle stampe un secondo numero, che presenta il reportage "6000 stipendiati, 6000 giocattoli", dove si denunciano i licenziamenti arbitrari e le umiliazioni dei dipendenti.
François viene allontanato ma, quando Pierre sta per partire in aereo per [[Cannes]]
==Remake==
Il film è stato realizzato come [[remake]] negli [[Stati Uniti]] nel 1982 per la regia di [[Richard Donner]] con il titolo italiano ''[[Giocattolo a ore]]'' (''The Toy''). Un altro remake, ''[[Le nouveau jouet]]'', esce nel 2022, con la regia di [[James Huth]] e con [[Daniel Auteuil]] e [[Jamel Debbouze]] nei ruoli principali.<ref>{{cita web|url=https://www.francetvinfo.fr/culture/cinema/sorties-de-films/le-nouveau-jouet-remake-reussi-du-film-de-francis-veber-avec-jamel-debbouze-et-daniel-auteuil_5425369.html|titolo="Le Nouveau jouet": remake réussi du film de Francis Veber, avec Jamel Debbouze et Daniel Auteuil|lingua=fr|accesso=10 febbraio 2024}}</ref>
==Note==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
|