Bill sei grande!: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: codice IMDb da Wikidata |
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta) |
||
(36 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|
|
|
|immagine = When Willie Comes Marching Home title from trailer.jpg
|
|lingua originale = [[lingua inglese|inglese]]
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|anno uscita = 1950
|durata = 82 min
|
|aspect ratio = 1,37:1
|genere =
|genere 2 = Guerra
|regista =[[John Ford]]
|soggetto = [[Sy Gomberg]]
|sceneggiatore = [[Richard Sale]] e [[Mary Loos]]
|produttore = [[Fred Kohlmar]]
|produttore esecutivo =
|casa produzione = [[Twentieth Century Fox Film Corporation]]
|casa distribuzione italiana=
|attori =
*[[Dan Dailey]]: William
*[[Corinne Calvet]]: Yvonne Le Tete
*[[Colleen Townsend]]: Marjorie
*[[William Demarest]]: Herman Kluggs
*[[Jimmy Lydon]]:
*[[Lloyd Corrigan]]:
*[[Evelyn Varden]]:
*[[Russ Conway (attore)|Russ Conway]]: maggiore White
*[[Paul Harvey (attore)|Paul Harvey]]: generale Lamson
*[[Stefano Sibaldi]]: William▼
*[[Charles Trowbridge]]: generale Merrill
*[[Lauro Gazzolo]]: Herman▼
*[[Jack Pennick]]: sergente istruttore Briggs
*[[Charles Halton]]: signor Fettles
*[[Mae Marsh]]: Clara Fettles
*[[William Bryant]]: membro del B-17
*[[Paul Bryar]]: partigiano francese
*[[Heinie Conklin]]: legionario statunitense
*[[James Flavin]]: generale Brevort
*[[J. Farrell MacDonald]]: Gilby
*[[Luis Alberni]]: barista
*[[Charles Tannen]]: annunciatore radiofonico
*[[Kenneth Tobey]]: tenente K. Geiger
*[[Vera Miles]]:
|doppiatori italiani =
▲*[[Stefano Sibaldi]]: William "Bill" Kluggs
*[[Micaela Giustiniani]]: Yvonne Le Tete
*[[Miranda Bonansea]]: Marjorie "Marge" Fettles
▲*[[Lauro Gazzolo]]: Herman Kluggs
*[[Mauro Zambuto]]: Charlie Fettles
*[[Lola Braccini]]: Gertrude Kluggs
*[[Renato Turi]]: maggiore White
*[[Mario Corte]]: generale Lamson
*[[Olinto Cristina]]: generale Merrill
*[[Cesare Polacco]]: sergente istruttore Briggs
*[[Amilcare Pettinelli]]: signor Fettles
*[[Vittorio Cramer]]: annunciatore radiofonico
|fotografo = [[Leo Tover]]
|montatore = [[James B. Clark]]
|effetti speciali = [[Fred Sersen]]
|musicista = [[Alfred Newman]]
|scenografo = [[Chester Gore]], [[Lyle R. Wheeler]]
[[Thomas Little]] e [[Bruce MacDonald]] (arredamenti) |costumista = [[Travilla]]<br />
|premi =* [[Pardo d'Oro|Premio della Giuria internazionale dei giornalisti]] [[1950]] al [[Festival di Locarno]]<ref name = Locarno>"Vincitori Pardo d'oro" sul sito del [http://www.pardo.ch/jahia/Jahia/home/Festival/History/Winners-of-the-Golden-Leopard/lang/it Festival del film di Locarno].</ref>▼
[[Charles Le Maire]] (guardaroba)
|truccatore = [[Ben Nye]]
}}
'''''Bill sei grande!''''' (''When Willie Comes Marching Home'') è un [[film]] del [[1950]] diretto da [[John Ford]] e premiato con il [[Pardo d'
== Trama ==
Finalmente per Bill giunge il momento del riscatto e in quattro giorni gli succede di tutto: prima sostituisce un mitragliere ammalato, poi il volo nella nebbia e l'ordine di paracadutarsi che esegue in ritardo finendo in territorio francese dove viene recuperato dalla [[Resistenza francese]], quindi assiste al lancio di un razzo segreto tedesco e ne trasporta il filmato in Inghilterra dopo essere stato raccolto da una [[torpediniera]]. Seguono le sue deposizioni come testimone oculare prima a [[Londra]] e poi a [[Washington]] ma, dal momento in cui si è paracadutato, Bill non è più riuscito a dormire neppure un momento e ora crolla esausto.
Ricoverato in ospedale per recuperare le forze ma con l'ordine di non rivelare nulla di quanto ha fatto, la sua prostrazione viene confusa con un [[Psicopatia|disturbo mentale]]. Fortunatamente, prima che gli infermieri possano mettergli la [[camicia di forza]], Bill riesce a fuggire su un treno merci e a raggiungere Punxatawney. Qui però nessuno crede a una sola parola del suo racconto, finché non arrivano gli ufficiali del [[Il Pentagono|Pentagono]] per riportarlo a Washington dove sarà decorato dal presidente [[Franklin Delano Roosevelt|Roosevelt]] in persona.
==Produzione==
Nel marzo 1945, la [[Twentieth Century Fox Film Corporation]] aveva comperato per diecimila dollari i diritti di un racconto di Sy Gomberg che venne adattato per il film di John Ford. Nel marzo 1949, il titolo della sceneggiatura era ''Rise and Shine'', ma poi, durante la lavorazione del film - le cui riprese durarono dal 20 giugno all'11 agosto 1949 - si scelse di chiamarlo ''Front and Center''. Alcune scene in esterni vennero girate all'[[Isola di Santa Catalina (California)|isola di Santa Catalina]] e al Conejo Valley Airport di [[Thousand Oaks]]<ref name=AFI>[http://www.afi.com/members/catalog/DetailView.aspx?s=&Movie=26564 AFI]</ref>.
==Distribuzione==
Il [[copyright]] del film, richiesto dalla Twentieth Century-Fox Film Corp., fu registrato il 27 gennaio 1950 con il numero LP2921<ref name=AFI />.
Distribuito dalla Twentieth Century Fox Film Corporation con il titolo ''When Willie Comes Marching Home'', il film venne presentato a New York il 17 febbraio 1950. Nello stesso anno, uscì anche in Svezia (6 maggio, come ''Hjälte på villovägar''), Svizzera (in luglio), in Finlandia (14 luglio, come ''Sankari harhateillä''), in Francia (14 luglio, come ''Planqué malgré lui''), in Australia (27 ottobre). L'anno seguente, fu distribuito in Danimarca (10 maggio, come ''Dengang vi drog afsted''), Portogallo (4 settembre, come ''O Azar de Um Valente''), Argentina (31 ottobre, come ''El imposible superhéroe'') e Austria (come ''So ein Pechvogel''). Nel 1952, uscì anche in Germania Ovest (come ''So ein Pechvogel'') e in Spagna (come ''Bill, qué grande eres'')<ref>[https://www.imdb.com/title/tt0043129/releaseinfo IMDb release info]</ref>.
== Riconoscimenti ==
▲
==Galleria d'immagini==
<gallery>Dan Dailey in When Willie Comes Marching Home trailer.jpg|William 'Bill' Kluggs
Corinne Calvet in When Willie Comes Marching Home trailer.jpg|Yvonne Le Tete
Colleen Townsend in When Willie Comes Marching Home trailer.jpg|Marjorie 'Marge' Fettles
William Demarest in When Willie Comes Marching Home trailer.jpg|Herman Kluggs
</gallery>
== Note ==
Riga 46 ⟶ 98:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{John Ford}}
{{Portale|cinema}}
[[Categoria:Film
[[Categoria:Film
[[Categoria:
[[Categoria:Film ambientati in Virginia Occidentale]]
[[Categoria:Film basati su racconti di autori statunitensi]]
[[Categoria:Film commedia militare]]
[[Categoria:Film diretti da John Ford]]
[[Categoria:Film sulla seconda guerra mondiale]]
[[Categoria:Pardo d'oro]]
|