La nipote parigina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
costumi |
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta) |
||
(41 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|
|
|
|immagine = Lightnin poster.jpg
|didascalia =
|
|paese = [[Stati Uniti d'America
|
|
|
|genere = Commedia
|genere 2 = Drammatico
|regista = [[John Ford]]<br />▼
|genere = commedia drammatica▼
▲|regista = [[John Ford]]
[[Edward O'Fearna]] (assistente alla regia, non accreditato)
|soggetto = [[Winchell Smith]] e [[Frank Bacon]] (opera teatrale ''Lightnin' - A Live Wire American Comedy'')
|sceneggiatore = [[Frances Marion]]
|produttore = [[William Fox]]
|produttore esecutivo =
|
|attori =
*[[Jay Hunt]]: Lightnin' Bill Jones
*[[Wallace MacDonald]]: John Marvin
*[[Richard Travers]]: Raymond Thomas
|fotografo = [[Joseph H. August]] (con il nome Joseph August) ▼
*[[J. Farrell MacDonald]]: Lemuel Townsend
*[[Otis Harlan]]: Zeb
*[[Edythe Chapman]]: Mrs. Jones
*[[Madge Bellamy]]: Millie
*[[Ethel Clayton]]: Margaret Davis
*[[Brandon Hurst]]: Everett Hammond
*[[James A. Marcus]] (come James Marcus): sceriffo Blodgett
*[[Erville Alderson]]: Courtroom Attendant (non accreditato)
*[[Nora Cecil]]: Passerby in Buggy (non accreditato)
*[[Tommy Hicks]]: il figlio di Zeb (non accreditato)
*[[Peter Mazutis]]: Oscar (non accreditato)
*[[Ida Moore]]: Courtroom Observer (non accreditato)
*[[Billy Rinaldi]]: ragazzo (non accreditato)
|costumista = [[Sam Benson]] (non accreditato)
}}
'''''La nipote parigina''''' (''Lightnin' '') è un [[film muto]] del [[1925]] diretto da [[John Ford]]. Prodotto sotto la dizione A John Ford Production per la [[Fox Film Corporation]] che lo distribuì nell'agosto del 1925, aveva come interpreti [[Jay Hunt]], [[Edythe Chapman]], [[Madge Bellamy]], Wallace MacDonald, [[Otis Harlan]].<br>
La sceneggiatura di [[Frances Marion]] si basa sull'opera teatrale di Winchell Smith e Frank Bacon<ref name=AFI>{{cita web|url=http://catalog.afi.com/Catalog/MovieDetails/10267|titolo= Lightnin' (1925) |accesso=20-01-2024|lingua=en}}</ref><ref>{{Ibdb|date|5400}}</ref>. La commedia andò in scena a Broadway al Gaiety Theatre il 26 agosto 1918, restando in cartellone per un totale di 1.291 recite, record di rappresentazioni dell'epoca<ref>{{Cita web |url=http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,788808,00.html |titolo=Time.com |accesso=27 maggio 2013 |dataarchivio=9 giugno 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130609201555/http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,788808,00.html |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Ibdb|spettacolo|8725}}</ref>.<br>
Nel 1930, la Fox ne fece un [[rifacimento]] sonoro, ''[[Lightnin' (film 1930)|Lightnin']]'', per la regia di [[Henry King]], che aveva come protagonisti [[Will Rogers]] e [[Louise Dresser]]<ref name=AFI /><ref name=SE>[http://www.silentera.com/PSFL/data/L/Lightnin1925.html Silent Era]</ref>.
== Trama ==
Lightnin' Bill Jones vive arrangiandosi a fare qualche lavoretto, mentre la moglie e la figlia adottiva Millie sostengono la famiglia gestendo un albergo, il Calivada Hotel. Alcuni profittatori, avendo saputo che l'albergo si trova sul tracciato della nuova ferrovia, cercano di far firmare a Bill un atto di vendita. Ma lui, seguendo i consigli di John Marvin, un giovane avvocato innamorato di Millie, si rifiuta di firmare. La moglie, irritata, lo butta fuori di casa e Bill è costretto ad andare ad abitare in una casa di riposo per militari. La signora Jones viene istigata a chiedere il divorzio, tanto che Bill finisce in tribunale. Alla fine, però, la moglie si ricrede, riconciliandosi con il marito. I truffatori vengono arrestati e John e Millie possono fidanzarsi.
== Produzione ==
Il film fu prodotto dalla [[Fox Film Corporation]] (A John Ford Production).
== Distribuzione ==
Il [[copyright]] del film, richiesto dalla Fox Film Corp., fu registrato il 26 luglio 1925 con il numero LP21685<ref name=AFI /><ref name=SE /><ref name=LoC>[http://memory.loc.gov/diglib/ihas/loc.mbrs.sfdb.782/default.html Library of Congress]</ref>.<br>
Distribuito negli Stati Uniti dalla Fox Film Corporation, uscì nelle sale cinematografiche il 23 agosto 1925. Nel Regno Unito, distribuito dalla Fox Film Company che lo distribuì anche in Canada come Fox Film Company, Ltd., fu presentato il 22 febbraio 1926. In Spagna, prese il titolo di ''Don Pancho'', in Brasile quello di ''O Coração Não Envelhece'', in Francia quello di ''Extra Dry''.
Copia completa della pellicola si trova conservata negli archivi della Cinémathèque Royale de Belgique di Bruxelles, del [[Museum Of Modern Art]] di New York, del Danish Film Institute di Copenaghen<ref name=LoC />.
==Note==▼
▲== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
==Collegamenti esterni==▼
*[[Filmografia della Fox Film Corporation]]
== Altri progetti ==
{{Portale|cinema}}▼
{{interprogetto}}
▲== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Film basati su opere teatrali]]▼
* {{Collegamenti esterni}}
{{John Ford}}
{{Controllo di autorità}}
▲{{Portale|cinema}}
▲[[Categoria:Film basati su opere teatrali di autori statunitensi]]
|