Gli uomini perdonano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: codice IMDb da Wikidata
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(16 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titoloitalianotitolo = Gli uomini perdonano
|titolooriginaletitolo originale=Tomorrow Is Another Day
|titoloalfabeticotitolo alfabetico = uomini perdonano
|immagine =
|didascalia =
|genere = drammaticoDrammatico
|genere 2 = Noir
|genere2= noir
|genere 3 = Poliziesco
|genere3= poliziesco
|annouscitaanno uscita = [[1951]]
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|linguaoriginalelingua originale= [[Lingua inglese|inglese]]
|tipocoloretipo colore = bianco e nero
|durata = 90 min
|aspect ratio = 1.,37 : 1
|tipocolore = bianco e nero
|tipoaudio = sonoro
|ratio = 1.37 : 1
|regista=[[Felix E. Feist]]
|soggetto=[[Guy Endore]]
|sceneggiatore=[[Guy Endore]], [[Art Cohn]]
|produttore = [[Henry Blanke]]
|produttore esecutivo=
|produttoreesecutivo=
|casaproduzionecasa produzione=[[Warner Bros.]]
|attori=
*[[Ruth Roman]]: Catherine 'Cay' Higgins
Riga 42 ⟶ 40:
*[[Terry Frost (attore)|Terry Frost]]: poliziotto
*[[Richard Reeves (attore)|Richard Reeves]]: Joe
|doppiatori italiani =
|doppiatoriitaliani =
|musicista = [[Daniele Amfitheatrof]]
|fotografo = [[Robert Burks]]
Riga 49 ⟶ 47:
|costumista = [[Milo Anderson]]
|truccatore = [[Gordon Bau]]
|effetti speciali =
|effettispeciali =
|casa distribuzione italiana=
|distribuzioneitalia=
|premi =
}}
'''''Gli uomini perdonano''''' (''Tomorrow Is Another Day'') è un [[film]] del [[1951]] diretto da [[Felix E. Feist]].
Riga 62 ⟶ 59:
Bill comprende quale reazione avranno i poliziotti nei suoi confronti non appena sapranno la cosa e non si rende conto che è stata Catherine ad aver sparato al suo fidanzato. La stessa Catherine si offre volontaria per andare con lui in [[autostop]] in [[California]], innamorandosi di Bill lungo la strada. Si uniscono poi alla fattoria della famiglia Dawson sulla via di [[Salinas (California)|Salinas]], dove trovano un lavoro onesto e una relativa felicità, ma solo dopo aver cambiato le loro identità.
 
Un giorno i Dawson trovano l'articolo di un giornalista che parla di Bill e, dato che hanno bisogno di soldi, lo tradiscono cercando di consegnarlo alla polizia per ottenere la ricompensa. Intanto a New York la polizia rivela che prima di morire Conover ha confessato che era stata Catherine ad avergli sparato per [[legittima difesa (diritto)|legittima difesa]]. Così, dopo tante tribolazioni, alla fine Catherine e Bill possono riprendere in mano la loro vita.
 
== Produzione ==
Il film, diretto da Felix E. Feist su una sceneggiatura di [[Guy Endore]] e [[Art Cohn]] e un soggetto dello stesso Endore, fu prodotto da [[Henry Blanke]]<ref name="fullcredits">{{cita web|url=httphttps://www.imdb.com/title/tt0044136/fullcredits|titolo=IMDb - Cast e crediti completi |lingua=en|accesso=3 giugno 2013}}</ref> per la [[Warner Bros.]]<ref name="companycredits">{{cita web|url=httphttps://www.imdb.com/title/tt0044136/companycredits|titolo=IMDb - Crediti per le compagnie |lingua=en|accesso=3 giugno 2013}}</ref> e girato nei [[Warner Brothers Burbank Studios]] a [[Burbank (Conteacontea di Los Angeles)|Burbank]], nel [[Warner Ranch]] a [[Calabasas]], e sulla [[Ventura Boulevard]] nella [[San Fernando Valley]], in [[California]],<ref>{{cita web|url=httphttps://www.imdb.com/title/tt0044136/locations|titolo=IMDb - Luoghi delle riprese |lingua=en|accesso=3 giugno 2013}}</ref> dal 3 gennaio all'inizio di marzo 1951. Il [[titolo di lavorazione]] fu '' Spring Kill''.<ref name="afi" />
 
Il film doveva originariamente essere interpretato da [[Burt Lancaster]] nel ruolo del protagonista ma alla fine fu preferito [[Steve Cochran]]. Lo stesso Cochran rimase ferito nel corso della prima settimana di riprese fratturandosi una gamba e dovette prendersi due settimane di pausa.<ref name="afi">{{cita web|url=http://www.afi.com/members/catalog/DetailView.aspx?s=&Movie=50345|titolo=American Film Institute |lingua={{en}}|accesso=3 giugno 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140329044309/http://www.afi.com/members/catalog/DetailView.aspx?s=&Movie=50345|dataarchivio=29 marzo 2014|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Distribuzione ==
Il film fu distribuito con il titolo ''Tomorrow Is Another Day'' negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] dal 22 settembre 1951<ref name="releaseinfo">{{cita web|url=httphttps://www.imdb.com/title/tt0044136/releaseinfo|titolo=IMDb - Date di uscita |lingua=en|accesso=3 giugno 2013}}</ref> ([[première]] a [[New York]] l'8 agosto<ref name="afi" />) al cinema dalla [[Warner Bros.]].<ref name="companycredits" />
 
Altre distribuzioni:<ref name="releaseinfo" />
Riga 92 ⟶ 89:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{Imdb}}
*{{Mymovies|titolo|26505|Gli uomini perdonano}}
*{{Allmovie|tomorrow-is-another-day-v114045|Gli uomini perdonano}}
*{{AFI|50345|Gli uomini perdonano}}
*{{BFI title|54743|Gli uomini perdonano}}
 
{{Portale|cinema}}