C'era una volta un commissario...: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta) |
||
(46 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|
|
|immagine =
|didascalia =
|paese = [[Francia]]
|
|
|durata = 95 min
|aspect ratio = 1.66:1
|genere = Commedia
|genere 2 = Poliziesco
|regista = [[Georges Lautner]]
|soggetto = [[Richard Caron]]
|sceneggiatore = Georges Lautner, [[Francis Veber]]
|produttore = [[Alain Poiré]]
|casa produzione = [[Gaumont]], [[Rizzoli Film]]
|casa distribuzione italiana =
|attori =
*[[Michel Constantin]]: Commissario Campana
*[[Michael Lonsdale]]:
*[[Mireille Darc]]: Christine
*[[Venantino Venantini]]: Felice (il killer)
*[[Giuliano Esperati]]: secondo killer
*[[Phyllis Major]]: Marianne Halifax
*[[Robert Dalban]]: Commissario Chauvet
*[[Robert Castel]]: Rodriguez
*[[Alain Delon]]: l'uomo che cerca Rodriguez (non accreditato)
*[[Hervé Hillien]]: Bertrand
*[[Daniel Ivernel]]: Ligmann
*[[Fransined]]: primo tassista
*[[Jean Luisi]]: secondo tassista
*[[Henri Guybet]]: un ispettore
*[[Charles Southwood]]: agente americano
|doppiatori italiani =
*[[Pino Locchi]]: Commissario Campana
*[[Gualtiero De Angelis]]: Commissario Lucas
*[[Rita Savagnone]]: Christine
*[[Ferruccio Amendola]]: Rodriguez
|fotografo = [[Maurice Fellous]]
|montatore = [[Michelle David]]
|effetti speciali =
|musicista = [[Eddie Vartan]]
|scenografo =
}}
'''''C'era una volta un commissario...''''' (''Il était une fois un flic'') è un film
==Trama==
Il commissario Campana vuole incastrare da tempo un grosso trafficante di droga che agisce a [[Nizza]] e dintorni. L'occasione attesa è l'assassinio di Lopez a [[Mentone]]. Lopez era un uomo di fiducia del boss e aveva anche un fratello che nessuno in Francia ha mai visto. Campana si spaccia per il fratello di Lopez e gli viene affiancata Christine con il suo bambino per la copertura. La donna è vedova di un poliziotto e accetta subito l'incarico. Ben presto anche Marianne Halifax, la bella fidanzata di Lopez, viene assassinata nel suo appartamento da due killer mentre è intenta a farsi una lampada solare completamente nuda. Campana e Christine hanno due caratteri spigolosi e spesso ci sono dei contrasti tra loro, ma la missione prosegue. Sulle tracce dei narcotrafficanti sono anche i servizi segreti americani che vorrebbero stroncare i loro traffici e, a complicare le cose, ci sono i due ispettori nizzardi non molto brillanti.
== Produzione ==
Il soggetto fu scritto da un giovane [[Francis Veber]] non ancora celebre (lo diventerà più tardi con ''[[La cena dei cretini]]'') con il titolo ''La couverture''. Poiché non riusciva a venderlo a nessuno, Veber lo cedette a [[Richard Caron]] che lo rielaborò in forma di romanzo. Fu questo romanzo a destare l'interesse di [[Georges Lautner]] che, oltre a intuirne il potenziale, ne fu incuriosito perché era interamente ambientato a [[Nizza]], sua città natale. Il regista assieme a Veber scrisse così la sceneggiatura, accentuandone i toni da commedia, e il successo del film diede modo a Veber di diventare uno degli sceneggiatori "di fiducia" della [[Gaumont]].<ref>Mauro Gervasini, ''Notte sulla città'' in ''[[FilmTv]]'', nº 31, 2024, p.101</ref>
Il film fu interamente girato nell'ottobre 1971 nel Sud-Est della Francia, per le scene in interni presso gli studi della ''Victorine'' di Nizza, per gli esterni a [[Mentone]], a [[Villefranche-sur-Mer]] e a [[Cannes]], oltre che nella stessa Nizza.
Non accreditato nei titoli, al film partecipa amichevolmente in un [[cameo]] [[Alain Delon]], all'epoca legato sentimentalmente all'attrice [[Mireille Darc]], che fa parte del cast del film.
== Note ==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{portale|cinema}}
[[Categoria:Film commedia italiani]]
[[Categoria:Film commedia francesi]]
[[Categoria:Film poliziotteschi]]
[[Categoria:Film diretti da Georges Lautner]]
|