Scala al paradiso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Indeciso42 (discussione | contributi)
Sposto link bozzetto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(48 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|film drammatici}}
{{Film
|titoloitalianotitolo = Scala al Paradisoparadiso
|immagine = Scala al paradisо.png
|titolooriginale = A Matter of Life and Death
|didascalia = [[Marius Goring]] e [[David Niven]] in una scena
|titolooriginaletitolo originale = A Matter of Life and Death
|lingua originale = [[Lingua inglese|inglese]], [[Lingua francese|francese]]
|paese = [[Regno Unito]]
|annouscitaanno uscita = [[1946]]
|durata = 104 min
|tipo colore = [[Technicolor]]<ref>Alcune scene oniriche sono state riprese in bianco e nero.</ref>
|tipocolore = [[Technicolor]]
|aspect ratio = 1,37:1
|tipoaudio = sonoro
|genere = drammaticofantastico
|regista = [[Michael Powell]], [[Emeric Pressburger]]
|soggettosceneggiatore = [[Michael Powell]], [[Emeric Pressburger]]
|produttore = [[Michael Powell]], [[Emeric Pressburger]] per The Archer
|casa produzione = [[The Archers]]
|distribuzioneitaliacasa distribuzione italiana = [[Eagle Lion]] (1948)
|attori =
|attori = *[[David Niven]]: Peter Carter
*[[Kim Hunter]]: June
*[[Roger Livesey]]: dottor Frank Reeves
*[[Marius Goring]]: lacustode guida71
*[[Raymond Massey]]: AbrahamAbramo Farlan
*[[Robert Coote]]: tenente Bob Trubshaw
*[[Kathleen Byron]]: un angelo
*[[Richard Attenborough]]: pilota
*[[Abraham Sofaer]]:Giudice giudice/Chirurgochirurgo
*[[Joan Maude]] : Direttricedirettrice dello Schedario schedario
|doppiatori originali = *[[John Longden]]: Narratorevoce narrante
|doppiatori italiani = Ridoppiaggio (1961)
|doppiatoriitaliani =
*[[Paolo Ferrari (attore)|Paolo Ferrari]]: Peter Carter
*[[GemmaValeria GriarottiValeri]]: June
*[[Sergio Rossi (attore)|Sergio Rossi]]: dottor Frank Reeves
*[[Riccardo Cucciolla]]: Narratore
*[[Carlo D'Angelo]]: Abramo Farlan
*[[Giorgio Piazza (attore)|Giorgio Piazza]]: Giudice/Chirurgo(doppio ruolo)
*[[Alessandro Sperlì]]: tenente Bob Trubshaw
*[[Benita Martini]] : Direttrice dello Schedario
*[[MassimoIsa TurciBellini]]: un aviatoreangelo
*[[Giorgio Piazza]]: giudice/chirurgo
*[[Benita Martini]] : Direttricedirettrice dello Schedarioschedario
*[[Riccardo Cucciolla]]: Narratorevoce narrante
|fotografo = [[Jack Cardiff]]
|scenografo = [[HeinAlfred HeckrothJunge]]
|montaggiomontatore = [[Reginald Mills]]
|musicista = [[Allan Grey]]
|effettispecialieffetti speciali = [[Henry Harris]], [[Douglas Woolsey]]
|costumista = [[Hein Heckroth]]
|truccatore = [[George Blackler]]
}}
'''''Scala al Paradisoparadiso''''' (''A Matter of Life and Death'') è un [[film]] del [[1946]] diretto da [[Michael Powell]] eed [[Emeric Pressburger]].
 
== Trama ==
Il pilota inglese Peter Carter, eroe nella [[seconda guerra mondiale]], durante una missione sulla [[La Manica|Manica]] rimane colpito da un caccia avversario e il suo aereo prende fuoco. Peter tenta di lanciarsi con il paracadute, ma questo non funziona e si apre solo poco prima dell'impatto col terreno, quando il pilota già si vede prossimo alla fine. Rimasto ferito, a terra Peter si reca al centro radio a cui aveva comunicato il suo incidente e lì conosce June, una radiotelegrafista americana con cui aveva dialogato prima di abbandonare l'aereo in fiamme. Fra i due nasce subito l'amore, all'inizio piuttosto travagliato, per le precarie condizioni mentali di Peter, ancora traumatizzato dallo scontro aereo, e turbato da incubi e inspiegabili apparizioni, fra cui il fantasma di un aristocratico francese del [[XVIII secolo|Settecento]] inviato dall'aldilà per portarlo via con sé, dal momento che lui avrebbe dovuto morire nell'incidente aereo.
 
Il medico di Peter, il dottor Reeves, considera queste visioni semplici allucinazioni dovute ai traumi cerebrali riportati, e decide di sottoporre il suo paziente a un intervento chirurgico al cervello. Durante l'operazione, Peter sogna di visitare il [[Paradiso]], pieno di moltitudini di persone, che arrivano ad aprire un processo a suo carico in un gigantesco tribunale per stabilire se il suo destino debba essere di vita o di morte. Abramo Farlan, un americano caduto durante la guerra d'indipendenza contro gli inglesi, chiede che Peter debba lasciare la Terra, come era stato previsto dal destino, ma il dottor Reeves, morto quella sera stessa in un incidente stradale, e June, fatta venire eccezionalmente nell'aldilà, convincono il tribunale a concedere al pilota un generoso supplemento di vita. Sulla Terra, Peter esce dall'intervento perfettamente guarito e libero dai suoi incubi, e può tornare dalla donna amata.
Un pilota inglese Peter, eroe nella seconda guerra mondiale, durante una missione sulla Manica rimane colpito dalla caccia avversaria e il suo aereo prende fuoco, tenta di lanciarsi con il paracadute, ma questo nei primi tentativi non si apre, il pilota nella caduta pensa di essere prossimo alla fine, ma il paracadute si apre poco prima di precipitare drammaticamente a terra.
 
== Riprese ==
Rimasto ferito, a terra Peter si reca al centro radio a cui aveva comunicato il suo incidente e li conosce una radiotelegrafista americana con cui aveva dialogato prima di abbandonare l'aereo in fiamme.
L'opera è girata in [[Technicolor]] ma le sequenze oniriche sono state girate in [[bianco e nero]].
 
== Doppiaggio ==
Tra i due nasce subito l'amore, all'inizio piuttosto travagliato, per le precarie condizioni mentali di Peter, ancora traumatizzato dallo scontro aereo, che lo portano a vedere in alcuni incubi e inspiegabili apparizioni, uno strano personaggio sembra inviato dall'aldilà per portarlo via con sé, dal momento che lui sarebbe in realtà già morto nell'incidente aereo.
Il film uscì in Italia nel [[1948]]. Nel 1961 venne ridistribuito nelle sale con un nuovo doppiaggio ad opera della [[Cooperativa Italiana Doppiatori|C.I.D.]] con l'attore protagonista [[David Niven]] doppiato da [[Paolo Ferrari (attore)|Paolo Ferrari]].
 
== Riconoscimenti ==
In altri momenti gli incubi di Peter lo fanno arrivare in strani luoghi, forse il Paradiso, pieno di moltitudini di persone americane e inglesi, che si metteranno a discutere della sua vita e del suo caso di uomo morto, sino ad arrivare ad un vero processo.
Nel [[1999]] il [[British Film Institute]] l'ha inserito al 20º posto della [[BFI 100|lista dei migliori cento film britannici del XX secolo]].<ref name=BFI>{{cita web|url=http://www.bfi.org.uk/features/bfi100/11-20.html|titolo=The BFI 100| accesso=18-6-2008|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20040603080611/http://www.bfi.org.uk/features/bfi100/11-20.html}}</ref>
 
== Manifesti e locandine ==
In un ospedale Peter viene sottoposto ad un difficile intervento chirurgico, dopo il quale uscirà dai suoi incubi e tornerà risanato alla donna amata.
La realizzazione di manifesti e locandine del film, per l'Italia, fu affidata al pittore cartellonista [[Anselmo Ballester]]<ref>[https://picasaweb.google.com/110977024430650698176/BallesterBozzetti?noredirect=1#5424062303670567586 Picasa Web Albums - Claudio Procesi - Ballester-Boz<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
==Influenza culturale==
==Doppiaggio==
Il titolo originale del film è stato usato per un album degli [[Iron Maiden]] del 2006 intitolato appunto ''[[A Matter of Life and Death (album)|A Matter of Life and Death]]''.
Il doppiaggio del film fu affidato, nel [[1948]], alla Compagnia O.D.I. di [[Carlo D'Angelo]], con la voce di David Niven affidata ad un giovane [[Paolo Ferrari (attore)|Paolo Ferrari]].
Inoltre non è chiaro se abbia ispirato o meno la canzone [[Stairway to Heaven]] dei [[Led Zeppelin]].
 
== Riconoscimenti ==
Nel [[1999]] il [[British Film Institute]] l'ha inserito al 20º posto della [[BFI 100|lista dei migliori cento film britannici del XX secolo]].<ref name=BFI>{{cita web|url=http://www.bfi.org.uk/features/bfi100/11-20.html|titolo=The BFI 100| accesso=18-6-2008|lingua=en}}</ref>
 
== Manifesti e locandine ==
La realizzazione dei manifesti e locandine del film, per l'Italia, fu affidata al pittore cartellonista [[Anselmo Ballester]].
*Il bozzetto[https://picasaweb.google.com/110977024430650698176/BallesterBozzetti?noredirect=1#5424062303670567586]
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
*''[[Mario Guidorizzi]]'', Cinema Inglese 1930 - 1990
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
*{{Cinematografo|titolo|5610}}
*{{imdb|film|0038733}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|cinema|fantasy}}
 
[[Categoria:filmFilm drammaticicommedia fantastica]]