Col ferro e col fuoco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m added Category:Film diretti da Fernando Cerchio usando HotCat |
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta) |
||
(42 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nd|il romanzo omonimo|[[Col ferro e col fuoco (romanzo)]]}}
{{S|film}}▼
{{Film
|
|immagine= Col ferro e col fuoco - Crain-Barrymore.png
|didascalia= [[Jeanne Crain]] e [[John Drew Barrymore]]
|lingua originale= italiano
|paese= [[Italia]]
|paese 2= [[Francia]]
|
|aspect ratio=▼
▲|ratio=
▲|genere= storico
|regista= [[Fernando Cerchio]]
|soggetto= [[Henryk Sienkiewicz]] (romanzo), [[Ugo Liberatore]], Remigio Del Grosso, [[Enrico Ribulsi]]
|sceneggiatore=
|produttore=
|casa produzione= Europa Cinematografica, CFFP
|casa distribuzione italiana= [[Euro International Film]]
|attori=
*[[Jeanne Crain]]: Elena
*[[John Brew Barrymore]]:▼
*[[Gordon Mitchell]]: Ulfich▼
*[[Pierre Brice]]: Jan Skrzetuski
*[[Elena Zareschi]]:
*[[Akim Tamiroff]]: Zagloba
*[[Raoul Grassilli]]: Basilio, principe Kurtzevic
*[[Bruno Nessi]]: Longhin
▲*[[Gordon Mitchell]]: Ulfich, capo dei mercenari tedeschi
*[[Eleonora Vargas]]: Horpina
*[[Gabriella Andreini]]: Anussia
*[[
*[[Nando Angelini]]: Simone
*[[Alberto Stefanini]]: Andrea
*[[Marcello Selmi]]: Gensin, attendente di Ketusky
*[[Alberto
*
*[[Milena Vukotic]]:
*[[Giacomo Rossi Stuart]]
*[[Ornella Vanoni]]
|doppiatori originali=
*[[Fiorella Betti]]: Elena
*[[Massimo Turci]]: Jan Skrzetuski
*[[Lydia Simoneschi]]: principessa Kurtzevicz
*[[Giuseppe Rinaldi]]: Bohun
*[[Giorgio Capecchi]]: Zagloba
*[[Pino Locchi]]: Longhin
*[[Glauco Onorato]]: Ulfich, capo dei mercenari tedeschi
*[[Rita Savagnone]]: Horpina
*[[Maria Pia Di Meo]]: Anussia
*[[Emilio Cigoli]]: principe Geremia
*[[Sergio Graziani]]: Andrea
*[[Giulio Panicali]]: generale
*[[Bruno Persa]]
*[[Renato Turi]]
*[[Ferruccio Amendola]]
|fotografo= [[Pier Ludovico Pavoni]] e [[Angelo Lotti]]
|montatore= [[Antonietta
|effetti speciali=
|musicista= [[
|scenografo= [[Arrigo Equini]]
|costumista= [[Giancarlo
|truccatore= [[Raoul Ranieri]]
}}
'''''Col ferro e col fuoco''''' è un [[film]] del [[1962]] diretto da [[Fernando Cerchio]].
Il [[soggetto (cinema)|soggetto]] è tratto dall'[[Col ferro e col fuoco (romanzo)|omonimo romanzo]] dell'autore polacco [[Henryk Sienkiewicz]].
==Trama==
▲Durante la rivolta degli [[ucraini]] contro i [[polacchi]] il colonnello Jan Skrzetuski s'innamora della principessa Elena, ma la guerra non è per lei...
Bohun, il comandante locale, fedele alla corona polacca sebbene di origine ucraina, vorrebbe sposare la ragazza e la famiglia, pur di ricevere in dono oro, gioielli e protezione lo asseconda.
Quando Bohun scopre che tra Jan ed Elena è nato l'amore e che la famiglia non avrebbe mai accettato il matrimonio con un militare di origine contadine e straniere, si vendica uccidendo la principessa e i suoi figli per poi passare dalla parte dei ribelli ed aiutarli nella conquista della libertà.
Nel frattempo Jan libera Elena e oppone una fiera resistenza ai ribelli ucraini aiutati dal Khan di Crimea.
== Produzione ==
È una co-produzione italo-francese le cui riprese si sono svolte in gran parte in [[Jugoslavia]].
== Distribuzione ==
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|cinema}}
[[categoria:film storici]]▼
[[Categoria:Film diretti da Fernando Cerchio]]▼
▲[[Categoria:Film diretti da Fernando Cerchio]]
[[Categoria:Film basati su opere di Henryk Sienkiewicz]]
[[Categoria:Film basati su romanzi di autori polacchi]]
[[Categoria:Film ambientati nel XVII secolo]]
[[Categoria:Film con composizioni originali di Francesco De Masi]]
|