Vivo per il mio amore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
distribuzione e date uscita
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(18 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|film drammatici}}
{{Film
|titoloitalianotitolo= Vivo per il mio amore
|titolooriginaletitolo originale= That Certain Woman
|immagine = Vivo per il mio amore.png
|didascalia = [[Bette Davis]] in una scena del film
|linguaoriginalelingua originale = inglese
|paese = [[USAStati Uniti d'America]]
|annouscitaanno uscita= [[1937]]
|tipo colore= B/N
|durata= 93 min
|aspect ratio = 1,37 : 1
|tipocolore= B/N
|tipoaudio= Mono (Vitaphone)
|ratio = 1,37 : 1
|genere= drammatico
|regista= [[Edmund Goulding]]
Riga 17 ⟶ 15:
|sceneggiatore= [[Edmund Goulding]]
|produttore = [[Robert Lord]] (prod. associato, non accreditato)
|produttoreesecutivoproduttore esecutivo = [[Hal B. Wallis]], [[Jack L. Warner]] (non accreditati)
|casaproduzionecasa produzione = [[First National Pictures]] e dalla [[Warner Bros. Pictures]] (con il nome Warner Bros. Pictures Inc.)
|casa distribuzione italiana = WB
|attori=
*[[Bette Davis]]: Mary Donnell
Riga 37 ⟶ 36:
|fotografo= [[Ernest Haller]]
|montatore = [[Jack Killifer]]
|effetti speciali =
|effettispeciali =
|musicista= [[Max Steiner]]
|temamusicale =
|scenografo = [[Max Parker]]
|costumista = [[Orry-Kelly]]
|truccatore =
|premi =
 
}}
'''''Vivo per il mio amore''''' (''That Certain Woman'') è un [[film]] del [[1937]] scritto e diretto da [[Edmund Goulding]]. <br />È il [[remake]] di un film diretto sempre da Goulding nel 1929, ''[[L'intrusa (film 1929)|L'intrusa]] (The Trespasser)'', il primo film sonoro di [[Gloria Swanson]].
 
==Trama==
Riga 52 ⟶ 49:
 
==Produzione==
Il film fu prodotto dalla [[First National Pictures]] e dalla Warner Bros. Pictures Inc. Le riprese iniziarono nei primi giorni dell'aprile 1937<ref name=AFI />.
 
==Distribuzione==
Il [[copyright]] del film, richiesto dalla Warner Bros. Pictures, Inc., fu registrato il 26 luglio 1937 con il numero LP7398<ref name=AFI>{{Cita web |url=http://www.afi.com/members/catalog/DetailView.aspx?s=&Movie=4797 |titolo=AFI |accesso=23 luglio 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305144319/http://www.afi.com/members/catalog/DetailView.aspx?s=&Movie=4797 |dataarchivio=5 marzo 2016 |urlmorto=sì }}</ref>.
Distribuito dalla Warner Bros. Pictures, il film uscì nelle sale USA il 18 settembre 1937, dopo essere stato presentato in prima a New York il 15 settembre con il titolo originale 'That Certain Woman''. In Danimarca, dove prese il titolo ''Hendes fortid'', fu distribuito il 25 novembre 1939. Il 16 ottobre 1941, uscì in Portogallo come ''Cinzas do Passado''; il 5 settembre 1945, in Francia come ''Une certaine femme''.
 
Distribuito dalla Warner Bros. Pictures, il film uscì nelle sale USAdegli Stati Uniti il 18 settembre 1937, dopo essere stato presentato in prima a New York il 15 settembre con il titolo originale ''That Certain Woman''. In Danimarca, dove prese il titolo ''Hendes fortid'', fu distribuito il 25 novembre 1939. Il 16 ottobre 1941, uscì in Portogallo come ''Cinzas do Passado''; il 5 settembre 1945, in Francia come ''Une certaine femme''.
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
*{{en}} Gene Ringgold, ''The Films of Bette Davis'', The Citadel Press - Secaucus, New Jersey 1966 - ISBN- 0-8065-0000-X
 
==Voci correlate==
Riga 64 ⟶ 66:
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti cinemaesterni}}
 
{{Portale|cinema}}