Sublokator: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(7 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|film commedia|aprile 2024}}
{{S|film commedia}}
{{Film
|titolo italiano = Sublokator
|immagine = sublokator-1966.jpg
|didascalia = Ludwik e Małgosia in una scena del film
|lingua originale = [[Lingua polacca|polacco]]
|paese = [[Polonia]]
Riga 7 ⟶ 11:
|genere = commedia
|regista = [[Janusz Marian Majewski|Janusz Majewski]]
|sceneggiatore = [[Janusz Marian Majewski|Janusz Majewski]]
|montatore = Janina Niedźwiecka
|musicista = [[Andrzej Kurylewicz]]
Riga 17 ⟶ 22:
* [[Magdalena Zawadzka]]: Małgosia
}}
'''''Sublokator''''' (''{{lett|L'affittuario''}}) è un [[film]] del [[1966]] diretto da [[Janusz Marian Majewski (regista)|Janusz Majewski]]. Si tratta del primo [[lungometraggio]] cinematografico del regista polacco<ref name=":0culture">{{Cita web |url=https://culture.pl/pl/tworca/janusz-majewski|titolo=Janusz Majewski |linguasito=Culture.pl |editore=Instytut Adama Mickiewicza |accesso=3 novembre 2023 |lingua=pl}}</ref>.
 
== Trama ==
Ludwik è un giovane intellettuale che è alla ricerca di un posto tranquillo per lavorare. Affitta una stanza in una grande casa abitata solo da donne: l'anziana amministratrice Maria, vedova con alle spalle diversi matrimoni e ossessionata da imprese strampalate come ad esempio il tentativo più volte fallito di far incrociare topi e cincillà; sua nipote Małgosia, una giovane liceale che coinvolge Ludwik nelle sue fantasie per far fuori la vecchia zia e poter mettere mano sul suo patrimonio; infine Kazimiera, affittuaria come Ludwik, appassionata di sport e impegnata nel sociale. Ludwik viene a confrontarsi con ognuna di queste donne, ciascuna delle quali lo disturba e gli impedisce di lavorare serenamente. Un pomeriggio, Ludwik tenta di scappare dalla villa e, oramai esasperato, collega una [[Granata (arma)|granata]] a una sveglia, in modo che questa esploda distruggendo la casa quando le donne sono fuori. Si dirige alla stazione più vicina per prendere un treno e andare in città quando si rende conto di aver programmato l'esplosione a un'ora sbagliata. Temendo di aver causato una strage, ritorna goffamente verso la villa dove trova tutte le donne di casa a cena e trepidanti d'attesa per la sua recente scomparsa; Ludwik disinnesca giusto in tempo la granata, ma scopre subito dopo che questa era in realtà innocua e non avrebbe creato alcun danno. Quando il ragazzo prova ad alzare la voce, pressato dall'ennesima richiesta delle sue coinquiline, inciampa sulle scale ed è condannato a una degenza forzata tra le mure domestiche.
 
Ludwik viene a confrontarsi con ognuna di queste donne, ciascuna delle quali lo disturba e gli impedisce di lavorare serenamente. Un pomeriggio, Ludwik tenta di scappare dalla villa e, oramai esasperato, collega una granata a una sveglia, in modo che questa esploda distruggendo la casa quando le donne sono fuori. Si dirige alla stazione più vicina per prendere un treno e andare in città quando si rende conto di aver programmato l'esplosione a un'ora sbagliata. Temendo di aver causato una strage, ritorna goffamente verso la villa dove trova tutte le donne di casa a cena e trepidanti d'attesa per la sua recente scomparsa. Ludwik disinnesca giusto in tempo la granata, ma scopre subito dopo che questa era in realtà innocua e non avrebbe creato alcun danno. Quando il ragazzo prova ad alzare la voce, pressato dall'ennesima richiesta delle sue coinquiline, inciampa sulle scale ed è condannato a una degenza forzata tra le mure domestiche.
== Produzione ==
 
== Produzione ==
=== Soggetto ===
Il film si ispira vagamente alle opere di [[Stendhal]]. L'autore francese è la fonte d'ispirazione principale dei piani strampalati di Małgosia per avvelenare sua zia Maria. Il film, più in generale, è stato pensato da Majewski come una [[metafora]] della situazione di un'intera generazione di ragazzi polacchi che era troppo giovane per aver partecipato alla [[seconda guerra mondiale]], non si era voluta far carico della [[rivoluzione sociale]], ma allo stesso tempo non era in grado di comunicare con i più giovani<ref name=":0culture" />.
 
=== Riprese ===
Le riprese degli interni sono avvenute nella villa Witoldówka a [[Konstancin-Jeziorna]].
 
== Distribuzione ==
{{...|film commedia}}
 
== Accoglienza ==
{{...|film commedia}}
 
== Riconoscimenti ==
Il* film1967 ha vinto il [[Premio FIPRESCI]] al Festival internazionale del cinema di [[Mannheim]] nel 1966, mentre Barbara Ludwizanka ha vinto il premio Silver Hugo al- [[Chicago International Film Festival]].
** Premio Silver Hugo alla migliore attrice a [[Barbara Ludwizanka]]
** Candidatura al Premio Gold Hugo al miglior film a [[Janusz Majewski (regista)|Janusz Majewski]]
* 1966 - Festival Internazionale del Cinema di Mannheim
** [[Fédération internationale de la presse cinématographique|Premio FIPRESCI]] al miglior film a Janusz Majewski
 
== Note ==
Riga 37 ⟶ 53:
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore=[[Janusz Marian Majewski (regista)|Janusz Majewski]]|titolo=Ostatni klaps : pamiętnik moich filmów|anno=2006|editore=Wydawn|città=Varsavia|lingua=pl|OCLC=70657831}}
 
* {{Cita libro|autore=[[Janusz Marian Majewski|Janusz Majewski]]|titolo=Ostatni klaps : pamiętnik moich filmów|anno=2006|editore=Wydawn|città=Varsavia|lingua=pl|OCLC=70657831}}
 
* {{Cita libro|autore=Jerzy Marchewka|autore2=Teresa Marchewka|titolo=Film polski A-Z|anno=2005|città=Toruń|lingua=pl|OCLC=169874958}}
 
Riga 45 ⟶ 59:
 
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film ambientati in Polonia]]
[[Categoria:Film diretti da registi polacchi]]
[[Categoria:Film commedia]]
[[Categoria:Film diretti da registiJanusz polacchiMajewski]]