Io sono l'amore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5) |
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta) |
||
(26 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|titolo
|immagine = Io sono l'amore.jpg
|didascalia = Un'immagine tratta dal trailer del film
|titolo originale =
|lingua originale = [[Lingua italiana|italiano]]
|paese = [[Italia]]
|paese 2 =
|titolo alfabetico =
|anno uscita =
|aspect ratio =
|genere = Drammatico
|genere 2 = Erotico
|
|soggetto = [[Luca Guadagnino]]
|sceneggiatore = [[Barbara Alberti]], [[Ivan Cotroneo]], [[Walter Fasano]], |produttore =
|produttore esecutivo = [[Minnie Ferrara]]
|attori = <!-- nell'ordine dei titoli di testa - nei titoli di coda sono indicati per ordine di apparizione e non di rilevanza del ruolo-->
* [[Tilda Swinton]]: Emma Recchi
* [[Flavio Parenti]]: Edoardo Recchi Junior
Riga 32 ⟶ 33:
* [[Marisa Berenson]]: Allegra Recchi
* [[Claudia Monicelli Bagnarelli]]: Sig.ra Gralieni
|doppiatori
|doppiatori italiani =
|
|montatore = [[Walter Fasano]]
|musicista = [[John Adams (compositore)|John Adams]] (supervisione di [[Jen Moss]])
|scenografo = [[Francesca Di Mottola]]
|costumista = [[Antonella Cannarozzi]]
|truccatore = [[Fernanda Lucia Perez]]
|effetti speciali = Visualogie
|casa produzione = [[First Sun]], [[Mikado Film]], <small>in collaborazione con</small> [[Rai Cinema]], <small>in associazione con</small> La Dolce Vita Productions e Pixel DNA
|casa distribuzione italiana = [[Mikado Film]]
}}
'''''Io sono l'amore''''' è un [[film]] del [[2009]] co-scritto e diretto da [[Luca Guadagnino
La sceneggiatura è stata scritta con la collaborazione di [[Ivan Cotroneo]], [[Barbara Alberti]] e [[Walter Fasano]]. È il primo film della "trilogia del desiderio" di Guadagnino, a cui hanno fatto seguito ''[[A Bigger Splash (film 2015)|A Bigger Splash]]'' ([[2015]]) e ''[[Chiamami col tuo nome (film)|Chiamami col tuo nome]]'' ([[2017]]).
Il film è prodotto da First Sun e [[Mikado Film]] con il supporto del [[Ministero per i Beni e le Attività Culturali]]. La scrittura del film è iniziata 7 anni prima della distribuzione nelle sale cinematografiche, avvenuta il 19 marzo [[2010]].
È stato presentato nella sezione
== Trama ==
La ricca famiglia lombarda dei Recchi è composta da Emma e Tancredi e dai loro figli Elisabetta, Edoardo e Gianluca. Tra riti borghesi e convenzioni sociali nel cuore di [[Milano]], si consumano le storie dei vari membri della famiglia, alle prese con gli affari dell'azienda familiare e ruoli che la loro posizione gli impone. L'algida Emma trova conforto e amore tra le braccia del giovane cuoco, Antonio. Emma gli rivela il suo passato e come Tancredi sia stato il suo [[pigmalione]], prendendola sotto la sua ala protettiva e cambiandole addirittura nome. La passione che scoppia tra due anime totalmente differenti sopra le montagne di [[Sanremo]], come sono Emma e Antonio, rompe invece legami e convenzioni ben radicate, portando i due ad entrare in contatto con la loro vera natura. La stessa azienda di famiglia, che all'inizio del film viene trasmessa nelle mani di Tancredi e del figlio Edoardo, subisce una radicale trasformazione. La vita di Emma prende una svolta decisiva con la tragica fine di Edoardo.
== Produzione ==
Le riprese in esterni del film sono state realizzate a [[Milano]], [[Sanremo]], [[Dolceacqua]], [[Castel Vittorio]], [[Buggio]] e [[Londra]]. La dimora della famiglia Recchi è [[Villa Necchi Campiglio]], conservata e gestita dal [[Fondo per l'Ambiente Italiano|FAI]].<ref>Come da titoli di coda del film.</ref> Sebbene in Italia abbia incassato solo 240
I piatti realizzati dal personaggio interpretato da [[Edoardo Gabbriellini]] sono creati dallo chef [[Carlo Cracco]].<ref>Come da titoli di testa del film.</ref>
Tra i realizzatori dei costumi del film, candidati all'Oscar, figurano diversi nomi noti: gli abiti indossati da [[Tilda Swinton]] sono disegnati da [[Raf Simons]] per [[Jil Sander]], i personaggi maschili vestono [[Fendi]] e [[Alba Rohrwacher]] porta gioielli di [[Delfina Delettrez]].<ref>Come dai titoli di coda del film.</ref>
==Riconoscimenti==
*[[Premi Oscar 2011|2011]] - '''[[Premio Oscar]]'''
**Candidatura ''
*[[Golden Globe 2011|2011]] - '''[[
**Candidatura ''
*[[Premi BAFTA 2011|2011]] - '''[[British Academy Film
**Candidatura ''
*[[
**''Film dell'anno''
*[[Nastri d'argento 2010|2010]] - '''[[Nastro d'argento]]'''
**''[[Nastro d'argento europeo]]'' a [[Tilda Swinton]]
**Candidatura ''
**Candidatura ''
*[[2010]] - '''[[Alabarda d'oro]]'''
**''[[Premi cinematografici|Miglior regia]]'' a Luca Guadagnino
**Candidatura ''
**Candidatura ''
* [[2010]] - '''[[Satellite Award]]'''
**Candidatura ''
**Candidatura ''
**Candidatura ''
**Candidatura ''
== Note ==
Riga 96 ⟶ 102:
[[Categoria:Film girati in Liguria]]
[[Categoria:Film a tematica LGBT]]
[[Categoria:Film diretti da Luca Guadagnino]]
|