Passaporto per l'oriente: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
B3t (discussione | contributi) m CLEAN |
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta) |
||
(38 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|film di guerra|film drammatici}}
{{Film
|
|titolo originale =
|
|didascalia =
|lingua originale =
|
|
|
|
|paese 5 = [[Austria]]
|
|tipo colore = B/N
|aspect ratio = 1,37 : 1▼
|genere = Drammatico
|genere 2 = Guerra
▲|ratio= 1,37 : 1
|
▲|nomeregista= [[Romolo Marcellini]], [[Emil E. Reinert|E. E. Reinert]], [[Wolfgang Staudte]], [[Montgomery Tully]], [[Géza von Cziffra]], [[Irma von Cube]]
|sceneggiatore = [[Jacques Companéez]], [[Patrick Kirwan]], [[Richard Llewellyn]], [[Piero Tellini]] e [[Günther Weisenborn]]
▲|nomesoggetto= [[Maurice J. Wilson]]
|
|casa produzione = A.L.C.E.
▲|produttoreesecutivo= [[Alexander Paal]]
|casa distribuzione italiana = Anglo - American Film
|attori = * [[Bonar Colleano]]: Bob Mitchell
* [[
▲* [[Barbara Kelly]]: Lesley - American Magazine Editor
▲* [[Karin Himboldt]]: Charlotte Smith (con il nome Karin Himbold)
* [[Carl Jaffe]]: fratello di Charlotte
▲* [[Lily Kann]]: Charlady (con il nome Lily Kahn)
▲* [[Danny Green]]: Levinsky
* [[
▲* [[MacDonald Parke]]: New York Magazine Editor
* [[Eva Bartok]]: Kathaline Telek
▲* [[Lana Morris]]: Delia Morel Romanoff
* [[
* [[Philip Leaver]]: ufficiale italiano
▲* [[Gina Lollobrigida]]: Maria Severini
* [[
* [[
▲* [[Arthur Gomez]]: Carabinieri
* [[Dany Dauberson]]:
* [[Andrew Irvine]]: Jimmy
* [[Vera Molnar]]:
* [[O.W. Fischer]]:
* [[Terence Alexander]]:
* [[Raymond Bussières]]:
* [[Marcello Mastroianni]]: Aldo Mazzetti
* [[Enzo Staiola]]:
* [[Liliana Tellini]]:
* [[Lamberto Maggiorani]]:
|titoli episodi = * Rome
* Paris
* Berlin
* London
* Vienna
|doppiatori italiani = * [[Miranda Bonansea]]: Maria Severini
|
|
|effetti speciali =
|
|scenografo =
|truccatore =
▲|nomecostumista= [[Amy C. Binney]]
}}
'''''Passaporto per l'oriente''''' è un [[film]] a episodi del
* [[Romolo Marcellini]]:
* [[Emil E. Reinert|E. E. Reinert]]:
* [[Wolfgang Staudte]]:
* [[Montgomery Tully]]:
* [[Géza von Cziffra]]:
* [[Irma von Cube]] (non accreditato)
== Trama ==
La seconda guerra mondiale è finita da poco tempo, un uomo si ritrova ricoverato in un ospedale senza memoria. Possiede solo la foto di un bambino e 5 banconote in ognuna delle quali è scritto il nome di una città europea e di una donna.
Una giornalista crede di avere una buona occasione per realizzare un ottimo reportage e ottiene il permesso dal suo direttore di accompagnare l'uomo in Europa.
Visitando le città e parlando con le donne indicate sulle banconote avrà modo di scoprire la sua identità: il suo nome è Bob ed è un pilota della RAF, il bambino è suo nipote, figlio di sua sorella che ha continuato a lavorare nel circo dove anche lui lavorava prima della guerra.
== Produzione ==
Il film ebbe una lavorazione difficile che provocò un ritardo nella distribuzione. In Italia si cercò di sfruttare la partecipazione dei giovani divi nostrani [[Gina Lollobrigida]] e [[Marcello Mastroianni]], sebbene la loro presenza sia minima.
È stato distribuito anche con il titolo ''Racconto di 5 città'' e ''5 mamme e una culla''.<ref>{{cita web |nome=Fondazione Ente dello Spettacolo |titolo= Passaporto per l'Oriente A Tale of Five Woman|rivista=Cinematografo |anno=2016 |url=https://www.cinematografo.it/film/passaporto-per-loriente-f0pwphip |accesso=30 marzo 2024}}</ref>
== Note ==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{Portale|cinema}}
[[Categoria:Film drammatici]]
[[Categoria:Film diretti da Géza von Cziffra]]
|