That Sort: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunti attori
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(14 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titoloitalianotitolo = That Sort
|titoloalfabeticotitolo alfabetico = That Sort
|titolooriginaletitolo originale = That Sort
|immagine =
|didascalia =
|linguaoriginalelingua originale = inglese
|paese = [[Stati Uniti d'America|USA]]
|annouscitaanno uscita = [[1916]]
|durata = 1.500 metri (5 rulli)
|tipocoloretipo colore = B/N
|tipoaudiofilm muto = muto
|aspect ratio = 1,33 : 1
|genere = drammatico
|regista = [[Charles Brabin]]
|soggetto = dalladal commedialavoro teatrale di [[Basil Macdonald Hastings]]
|sceneggiatore = [[Charles Brabin]]
|produttore =
|produttore esecutivo =
|produttoreesecutivo =
|casaproduzionecasa produzione = [[Essanay Film Manufacturing Company]]
|attori =
*[[Betty Brown]]: Maureen Heppell
Riga 29:
|fotografo = [[Arthur Reeves]] (con il nome Arthur E. Reeves)
|montatore =
|effetti speciali =
|effettispeciali =
|musicista =
|temamusicale =
|scenografo =
|costumista =
|truccatore =
|premi =
}}
 
'''''That Sort''''' è un [[film muto]] del [[1916]] diretto da [[Charles Brabin]]. La sceneggiatura, firmata dallo stesso Brabin, si basa sull'omonimo dramma di [[Basil Macdonald Hastings]] che era andato in scena in prima a Broadway all'Harris Theatre il 6 novembre 1914, interpretato da [[Alla Nazimova]] e [[Charles Bryant]]<ref>[http://ibdb.com/production.php?id=8089 ''That Sort'' su IBDB]</ref>.
 
== Trama ==
Diana Lacka, salvata dal dottor Maxwell, gli racconta le ragioni dell'angoscia che l'ha portata sull'orlo dei suicidio. Giovane attrice, anni prima Diana si era lasciata conquistare da un ricco corteggiatore, Heppell, che l'aveva portata all'altare. Ma il marito ben presto si era annoiato di lei e Diana aveva cercato consolazione altrove. L'attrice si era conquistata una dubbia fama di cui, a un certo punto si era pentita. Ritornata a casa, aveva chiesto perdono al marito ma questi aveva divorziato e le aveva proibito di vedere la loro bambina. Il dottor Maxwell si adopera per trovare alla donna un lavoro come governante proprio a casa di Heppell. Passa il tempo e la bambina di Diana diventa una donna. Innamorata, finisce per fidanzarsi con Philip Goodier. Diana è disperata perché Goodier è stato il suo primo amante ed è anche il padre di sua figlia. Confessando all'uomo la verità, riesce a fargli rompere il fidanzamento. Per espiare i suoi peccati, Diana lascia gli Heppell, rinunciando così per sempre anche alla figlia.
{{...}}
 
==Produzione==
Il film fu prodotto dalla [[Essanay Film Manufacturing Company]].
 
==Distribuzione==
Distribuito dalla [[V-L-S-E]], il film - che durava una cinquantina di minuti - uscì nelle sale cinematografiche USA il 12 giugno 1916.
 
==Note==
<references/>
 
==Voci correlate==
Riga 53 ⟶ 54:
 
==Collegamenti esterni==
* {{Imdb|film|0159018Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film basati su opere teatrali]]
[[Categoria:Film drammatici]]