Countdown dimensione zero: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(8 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titolo italiano = Countdown dimensione zero
|immagine = Countdown dimensione zero.png
|didascalia = [[Martin Sheen]] e [[Kirk Douglas]] in una scena del film
Riga 7:
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|titolo alfabetico = Countdown dimensione zero
|anno uscita = [[1980]]
|aspect ratio =
|genere = Fantascienza
Riga 13:
|regista = [[Don Taylor]]
|soggetto = [[Peter Powell]]
|sceneggiatore = [[Gerry Davis]],<br/>[[Peter Powell]]
|produttore = [[Peter Douglas]], [[Lloyd Kaufman]]
|produttore esecutivo =
|casa produzione = [[United Artists]]
|casa distribuzione italiana =
|attori = *[[Kirk Douglas]]: [[capitano_di_vascellocapitano di vascello#Stati_Uniti_e_Regno_UnitoStati Uniti e Regno Unito|cap.]] Matthew Yelland
*[[Martin Sheen]]: Warren Lasky
*[[Katharine Ross]]: Laurel Scott
*[[James Farentino]]: [[comandante_comandante (grado_militaregrado militare)#Stati_UnitiStati Uniti|com.]] Richard Owens e il signor Tideman
*[[Ron O'Neal]]: [[comandante_comandante (grado_militaregrado militare)#Stati_UnitiStati Uniti|com.]] Dan Thurman
*[[Charles Durning]]: senatore Chapman
*[[Victor Mohica]]: Black Cloud
*[[James C. Lawrence]]: ten. Perry
*[[Soon-Tek Oh]]: Shimura
*[[Joe Lowry]]: [[comandante_comandante (grado_militaregrado militare)#Stati_UnitiStati Uniti|com.te]] Damon
*[[Alvin Ing]]: [[tenente_di_vascellotenente di vascello|ten.TV]] Kajima
*[[Mark Thomas]]: caporale Kullman
*[[Harold Bergman]]: Bellman
*[[Dan Fitzgerald (attore)|Dan Fitzgerald]]: medico di bordo
*[[Peter Douglas]]: timoniere
*[[Lloyd Kaufman]]: [[tenente_comandante|ten.Capitano com.di corvetta#Stati Uniti d'America e Regno Unito|CC]] Kaufman
*[[Richard Liberty]]: Moss
|doppiatori italiani = *[[Nando Gazzolo]]: cap. Matthew Yelland
Riga 44:
|montatore = [[Robert Lambert]]
|effetti speciali =
|musicista = [[John Scott (compositore)|John Scott]]
|scenografo = [[Fernando Carrere]]
|costumista = [[Ray Summers]]
Riga 57:
Nel 1980 alla US Naval Air Station dell'aeroporto di [[Pearl Harbor]] giunge il signor Lasky, un analista civile di sistemi, quadro delle industrie Tideman e consulente del Dipartimento della Difesa, per essere imbarcato sulla [[portaerei]] [[USS Nimitz]] in crociera al largo delle [[Hawaii]]. Sul luogo è presente il signor Tideman, interessato alla partenza del suo referente.
 
Durante la navigazione la portaerei è investita da un'improvvisa e misteriosa [[tempesta magnetica]]. Quando tutto sembra esser tornato alla normalità le comunicazioni con la base sono interrotte e viene captato solo un vecchio programma radiofonico con i comici [[Stanlio e Ollio]].<ref>Nella versione originale si tratta di uno show di [[Jack Benny]] i cui spettacoli radiofonici terminarono nel 1955 e furono riproposti solo fino al 1958. Nell'edizione italiana è sostituito per l'appunto da Stanlio e Ollio dove quest'ultimo ha la voce di [[Pino Locchi]].</ref> Due aerei ricognitori rilevano la presenza di navi statunitensi d'epoca ancorate nel porto militare di Pearl Harbor. Tutto ciò induce il [[capitano_di_vascellocapitano di vascello#Stati_Uniti_e_Regno_UnitoStati Uniti e Regno Unito|capitano]] Yelland, il suo comandante degli aerei imbarcati Owens, l'ufficiale esecutivo, [[comandante_comandante (grado_militaregrado militare)#Stati_UnitiStati Uniti|comandante]] Thurman e il funzionario civile Lasky a ritenere di essere stati proiettati a ritroso nel tempo, alla vigilia del fatidico [[Attacco di Pearl Harbor|attacco giapponese del 7 dicembre 1941]]. Si tratta di decidere se entrare in guerra con la portaerei Nimitz contro l'intera flotta giapponese nel Pacifico, interferendo sul corso della storia e attaccando prima di essere attaccati, sulla base della conoscenza dei fatti storicamente accaduti.
 
Una pattuglia di due [[F-14 Tomcat]] assiste al mitragliamento di uno yacht americano da parte di due caccia giapponesi [[Mitsubishi A6M|"Zero"]] e interviene abbattendoli. Un pilota nemico (Shimura) e i superstiti del natante, il senatore Chapman, la sua segretaria Laurel e il cane Charlie vengono recuperati da una squadra di soccorso e condotti sulla portaerei. Saranno gli unici personaggi del passato ad avere un contatto diretto con l'equipaggio, oramai pienamente coinvolto negli eventi del [[Seconda guerra mondiale|secondo conflitto mondiale]]. Dagli archivi storici del [[comandante_comandante (grado_militaregrado militare)#Stati_UnitiStati Uniti|comandante]] Owens, Lasky arguisce che il senatore Chapman, ufficialmente scomparso all'epoca, sarebbe divenuto probabilmente vice presidente al posto di [[Harry Truman|Truman]] e quindi presidente nel 1945 alla morte di [[Franklin Delano Roosevelt|Roosevelt]] e vorrebbe interferire con l'evoluzione storica degli eventi, facendo trattenere Chapman al sicuro sulla Nimitz. Il cane Charlie scappa e si perde nei meandri della nave.
 
Il prigioniero giapponese durante l'interrogatorio si mostra ostinatamente reticente; poi si appropria di un fucile e minaccia i presenti perché gli venga concesso di comunicare ai suoi superiori per radio la presenza della portaerei statunitense. Durante la trattativa Owens rivela al pilota giapponese particolari segretissimi riguardo all'attacco imminente; questa rivelazione distrae il prigioniero e un marine tenta di disarmarlo ma viene ucciso, quindi altri due soldati uccidono il giapponese. Chapman, che ritiene di trovarsi su un'unità navale segreta, chiede di comunicare via radio con Pearl Harbor per avvertire del pericolo, ma viene scambiato per un mitomane e la conversazione si interrompe. Chapman chiede a Yelland di trasferirlo con la sua segretaria a Pearl Harbor ma Yelland ordina segretamente a Owens di trasportarli con un elicottero su un'isola deserta fuori tiro, facendo credere ai due di un trasbordo al Comando navale alle Hawaii. Dopo che Laurel ed il com. Owens sono scesi a terra sull'isola il senatore, accortosi dell'inganno, tenta il dirottamento dell'elicottero verso Pearl Harbor minacciando l'equipaggio armato di una pistola lanciarazzi; ne segue una colluttazione nel corso della quale provoca, con un colpo partito accidentalmente, la distruzione del velivolo in cui rimane ucciso lui stesso.
Riga 70:
Per la scena della battaglia tra F-14 e caccia giapponesi furono impiegati veri velivoli, con grande difficoltà per i moderni ''Tomcat'' a compiere evoluzioni aeree insieme ai lentissimi ''Zero'' (in realtà repliche su base [[North American T-6 Texan]] realizzate in precedenza per il film ''[[Tora! Tora! Tora!]]''): in un'occasione gli Zero persero totalmente il controllo a causa delle turbolenze dei Jet, mentre in un'altra un F-14 compì una manovra talmente esasperata, per portarsi in coda al lento aereo a elica, che sfiorò di pochi metri la superficie del mare.
 
== CriticaAccoglienza ==
=== Critica ===
{{Citazione|Buon film con buoni attori e con una buona idea di fondo: ammessa la possibilità di un salto nella dimensione tempo, si può resistere alla tentazione di modificare il corso degli eventi?|Fantafilm<ref name=Fantafilm>{{fantafilm|1971/80-5}}</ref>}}
 
Riga 86 ⟶ 87:
*{{fantafilm|1971/80-5}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|cinema|fantascienza}}
 
[[Categoria:Film sui viaggi nel tempo]]
[[Categoria:Film sulla seconda guerra mondiale]]
[[Categoria:Film ambientati negli Stati Uniti d'America]]