Ruby Red: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 112972246 di Eternallovepercabeth (discussione)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(16 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titolo italiano= Ruby Red
|immagine= Rubinrot.jpg
|didascalia= Una scena del film
Riga 6:
|lingua originale= [[lingua tedesca|Tedesco]]
|paese= [[Germania]]
|anno uscita= [[2013]]
|aspect ratio= 2.,39 : 1
|genere= Fantastico
|regista= [[Felix Fuchssteiner]]
Riga 47:
* [[Joy Saltarelli]]: Gwendolyn Shepherd
* [[Davide Perino]]: Gideon de Villiers
* [[Stefano Mondini]]: conte di Saint-Germain
* [[Daniele Raffaeli]]: Paul de Villiers
* [[Luca Biagini]]: Falk de Villiers
Riga 64 ⟶ 65:
}}
{{Citazione|L'amore viaggia attraverso il tempo.|[[Tagline]] del film}}
'''''Ruby Red''''' (''Rubinrot'') è un film tedesco del [[2013]] diretto da [[Felix Fuchssteiner]], basato sul romanzo ''[[Red (romanzo)|Red]]'' di [[Kerstin Gier]], primo capitolo della ''Trilogia delle gemme'' a cui seguono ''[[Ruby Red II - Il segreto di Zaffiro]]'' (''Saphirblau'') nel 2014 e ''[[Ruby Red III - Verde smeraldo]]'' (''Smaragdgrün'') nel 2016.
 
== Trama ==
Gwendolyn Shepherd ha sedici anni e vive a [[Londra]] in un grande palazzo insieme alla sua numerosa famiglia, formata dalla madre Grace Montrose, dal fratellino Nick, dalla nonna Lady Arisa, dalla prozia Maddy, dalla zia Glenda e dall'arrogante cugina Charlotte. Nella famiglia di Gwen si tramanda da secoli un gene misterioso e tutti stanno aspettando con ansia che i suoi effetti si manifestino in Charlotte, cosa che avviene una volta compiuto il sedicesimo anno d'età e si preannuncia con mancamenti e mal di testa. Anche Gwen non si sente bene e il giorno del suo sedicesimo compleanno, uscendo di casa, si ritrova nel passato e si rende conto che il gene che si tramanda nella sua famiglia permette di viaggiare nel tempo, che i calcoli fatti molti secoli prima erano sbagliati e che è lei la portatrice del gene. La ragazza ne parla subito con la migliore amica Leslie Hay, che le consiglia di dirlo il prima possibile a Grace, ma i festeggiamenti per il compleanno di Gwen le impediscono di confidarsi con la madre, e, durante la notte, fa un secondo viaggio incontrollato nel tempo, stavolta nel 1994. Un altro salto nel tempo il giorno dopo a scuola, durante il quale Gwen vede se stessa baciare un ragazzo misterioso, la spinge infine a raccontare tutto alla madre, che la porta alla loggiaLoggia di Saint-Germain dei Guardiani, una specievera die propria [[setta]] segreta che ha sede a [[Temple (Londra)|Temple]] e che si occupa di proteggere i dodici viaggiatori del tempo. Qui GwenGrace, scoprela madre di essereGwen, rivela che sua figlia in realtà è nata lo stesso giorno di Charlotte, ma che Grace ha pagatocorrotto la levatrice per falsificare il certificato di nascita e così allontanare la ragazza dai futuri rischi legati ai viaggi nel tempo.
 
Inizialmente la maggior parte dei membri della loggia, tra cui il dottor White e il Gran Maestro Falk de Villiers, non crede che Gwen sia la dodicesima viaggiatrice, ovvero il "rubino" che possiede la misteriosa magia del corvo, ma un nuovo improvviso salto nel tempo della ragazza conferma le parole di Grace. Gwen viene così iniziata ai segreti della loggia, fondata dal [[conte di Saint Germain]], il quinto viaggiatore, che scoprì il cronografo e il modo in cui utilizzarlo per controllare i viaggi nel tempo. Nati a coppie (uno nella famiglia de Villiers e uno nella famiglia Montrose) in epoche diverse, la missione dei viaggiatori è completare il cronografo con il sangue di tutti e dodici. Poiché Gwen è l'ultima viaggiatrice, il suo sangue dovrebbe chiudere il cerchio magico il cui completamento rappresenta un grande mistero noto solo al conte; tuttavia, la coppia di viaggiatori che ha preceduto Gwendolyn e il diciottenne Gideon de Villiers, (Lucy Montrose e Paul de Villiers), sedici anni prima haaveva rubato il primo cronografo, completo del sangue di tutti i viaggiatori esistiti fino a quel momento, rifugiandosi nel passato per impedire la chiusura del cerchio. A Gideon e Gwendolyn viene dunque lasciatoaffidato il compito di completare il secondo cronografo con il sangue dei quattro viaggiatori che Gideon non ha ancora trovato nel passato, tra i quali ci sono anche Lucy e Paul. Il fatto che Grace abbia mentito sulla data di nascita della figlia, che abbia nascosto Lucy e Paul per un breve periodo e che Lucy abbia rubato il cronografo portainduce la loggia, però, a non fidarsi pienamente di Gwen e a non rivelarle l'ubicazione del nuovo cronografo. Intanto, Gwen è del tutto ignara delle usanze dei Guardiani e di come comportarsi durante i viaggi nel passato poiché non è stata istruita, ed è per questo che Leslie decide di cercare informazioni sulle cose che le racconta Gwen stessa, raccogliendole in un grande quaderno ad anelli, che viene però sequestrato dal signor Whitman, l'insegnante di storia e letteratura, un altro membro della loggia.
 
Il primo viaggio controllato di Gwen avviene nel 1912 per incontrare Margret Tilney, una viaggiatrice del tempo che Gideon ha provato più volte a persuadere a dargli una goccia del suo sangue, ma che si è sempre rifiutata, chiedendo, invece, di poter parlare con Gwendolyn, della cui esistenza è presumibilmente venuta a sapere da Lucy e Paul. Nonostante il pericolo che l'incontro con Margret sia una trappola ordita da Lucy e Paul per prelevare il sangue di Gwen e Gideon per completare il primo cronografo, fanno comunque visita alla donna e, poco dopo il loro arrivo, sopraggiungono Lucy e Paul. Questi ultimi raccontano a Gideon e Gwen che i piani del conte di Saint Germain non sono limpidi come sembrano, che non devono assolutamente permettere che il cronografo venga completato e che devono cercare la profezia susul rubino. Al contrario di Gwen, Gideon non si fida affatto di Lucy e Paul e, minacciando Lucy con un coltello, riesce a scappare dalla casa con Gwen. Il secondo viaggio nel tempo avviene nel 1782 allo scopo di incontrare il conte di Saint Germain, noto per essere in grado di leggere nella mente, che minaccia Gwen strangolandola con il pensiero e la avverte di non infrangere le sue regole. Durante il tragitto di ritorno verso Temple in attesa di tornare nel presente, Gideon e Gwendolyn vengono attaccati da alcuni uomini e, per salvare il compagno, la ragazza ne uccide uno trafiggendolo con una spada. Tornati nel presente, Gideon consola Gwen, sconvolta per l'accaduto, mostrandole un lato di sé diverso da quello presuntuoso e supponente ostentato fino a quel momento. La ragazza riesce a convincere Gideon che Lucy e Paul hanno ragione e la coppia, con l'aiuto del signor George, viaggia nel 1942, dove trova la profezia relativa al rubino, secondo la quale Gwen dovrà morire. Poco dopo, durante un combattimento contro alcuni membri della loggia che li hanno scoperti, Gwen precipita dall'osservatorio e rimane intrappolata sotto la neve in un cortile chiuso, ma un bambino le dice che la chiave che ha al collo, dono ricevuto al suo compleanno, apre la porta per uscire. A casa, Gwen, guardando un'antica foto di famiglia, scopre che il bambino è Robert, il fratello minore di suo nonno, morto da piccolo, e capisce che la magia del corvo consiste nel vedere i morti; intanto, la situazione di pericolo in cui si sono appena trovati porta Gwen e Gideon a capire di essere innamorati l'uno dell'altra e il ragazzo accompagna Gwen al ballo della scuola, dove si baciano con passione. Il film si conclude con Lucy e Paul che scappano di nuovo da un altro gruppo di uomini che li inseguono.
 
== Colonna sonora ==
Riga 314 ⟶ 315:
 
== Produzione ==
I diritti per la produzione del film sono stati acquistati nel [[2012]] da GmbH e mem-Film; Katharina Schöde ha scritto la sceneggiatura, mentre la regia è stata affidata a Felix Fuchssteiner<ref>{{cita news|lingua=de|url=https://www.derwesten.de/zeusmedienwelten/zeus/fuer-schueler/zeus-regional/dorsten/bestseller-rubinrot-wird-verfilmt-buch-ist-zu-empfehlen-id6632772.html|titolo=Bestseller Rubinrot wird verfilmt|data=7 maggio 2012|accesso=27 agosto 2013|dataarchivio=4 novembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141104011822/http://www.derwesten.de/zeusmedienwelten/zeus/fuer-schueler/zeus-regional/dorsten/bestseller-rubinrot-wird-verfilmt-buch-ist-zu-empfehlen-id6632772.html|urlmorto=sì}}</ref>. La scelta dell'attrice per interpretare la protagonista Gwendolyn Sheperd è caduta sulla giovane [[Maria Ehrich]]<ref>{{cita news|lingua=de|url=https://www.promiflash.de/neue-romanverfilmung-rubinrot-mit-maria-ehrich-12030687.html|titolo=Neue Romanverfilmung: "Rubinrot" mit Maria Ehrich|data=6 marzo 2012|accesso=27 agosto 2013}}</ref>, mentre [[Jannis Niewöhner]] e [[Laura Berlin]] sono entrati nel cast come Gideon e Charlotte. Oltre a loro, nel film recitano attori già noti, come [[Veronica Ferres]], [[Axel Milberg]], [[Katharina Thalbach]], [[Kostja Ullmann]] e [[Josefine Preuß]]<ref>{{cita news|lingua=de|url=http://www.styleonemagazin.de/2012/04/rubinrot-kinofilm-mit-josefine-preus-maria-ehrich-jannis-niewohner-laura-berlin-katharina-thalbach-kostja-ullmann-und-veronica-ferres/|titolo=RUBINROT – Kinofilm mit Josefine Preuß, Maria Ehrich, Jannis Niewöhner, Laura Berlin|data=20 aprile 2012|accesso=27 agosto 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130702221542/http://www.styleonemagazin.de/2012/04/rubinrot-kinofilm-mit-josefine-preus-maria-ehrich-jannis-niewohner-laura-berlin-katharina-thalbach-kostja-ullmann-und-veronica-ferres/|dataarchivio=2 luglio 2013}}</ref>.
 
== Distribuzione ==
Il teaser trailer è stato distribuito a settembre [[2012]]<ref>{{cita news|lingua=de|url=http://www.spickmich.de/news/201209201900-erster-teaser-trailer-zu-rubinrot|titolo=Erster Teaser-Trailer zu "Rubinrot"|data=20 settembre 2012|accesso=27 agosto 2013}}</ref>, mentre il trailer esteso a novembre<ref>{{cita news|url=http://www.widemovie.it/rubinrot-primo-trailer/|titolo=Rubinrot – Primo Trailer|data=23 novembre 2012|accesso=27 agosto 2013|dataarchivio=22 novembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131122034200/http://www.widemovie.it/rubinrot-primo-trailer/|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Il film è stato trasmesso in anteprima il 5 marzo [[2013]] a [[Monaco di Baviera]]<ref>{{cita news|lingua=de|url=http://www.promicabana.de/rubinrot-weltpremiere-muenchen/|titolo=„Rubinrot“ Weltpremiere in München|data=6 marzo 2013|accesso=27 agosto 2013}}</ref>, distribuito in [[Germania]] e [[Russia]] il 14 marzo [[2013]]<ref>{{cita news|lingua=de|url=http://www.abendblatt.de/kultur-live/kino/article114422037/Rubinrot-Ein-Teenager-auf-Zeitreise.html|titolo="Rubinrot": Ein Teenager auf Zeitreise|data=14 marzo 2013|accesso=27 agosto 2013}}</ref>, e presentato al [[festival di Cannes 2013]] con il titolo ''Ruby Red''<ref>{{cita web|formato=pdf|lingua=en|url=http://www.german-films.de/fileadmin/mediapool/pdf/Festival_Brochures/Cannes2013.pdf|titolo=German Films IN CANNES 2013|accesso=27 agosto 2013|data=9 maggio 2013|dataarchivio=24 luglio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140724114448/http://www.german-films.de/fileadmin/mediapool/pdf/Festival_Brochures/Cannes2013.pdf|urlmorto=sì}}</ref>.
 
In Italia è approdato in streaming su [[TIMvision]] a dicembre [[2014]], è stato trasmesso il 26 dicembre [[2015]] su [[Sky Italia]]<ref>{{cita news|url=http://cinema.sky.it/cinema/news/2015/12/14/ruby-red-film-sky-cinema-family.html|titolo=Ruby Red: un tuffo nel passato di famiglia|data=27 dicembre 2015|accesso=27 dicembre 2015}}</ref> e mandato in onda in chiaro su [[Italia 1]] il 6 gennaio 2020.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsussidiario.net/news/ruby-red-su-italia-1-il-film-diretto-da-felix-fuchssteiner-oggi-6-gennaio-2020/1968052/|titolo=Ruby Red/ Su Italia 1 il film diretto da Felix Fuchssteiner (oggi, 6 gennaio 2020)|autore=Matteo Fantozzi|sito=IlSussidiario.net|data=2020-01-06|lingua=it|accesso=2020-05-14}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://corrieredellumbria.corr.it/news/spettacoli/1380613/festa-befana-epifania-programmi-tv-lunedi-6-gennaio-2020-film-trasmissioni-televisione-cosa-guardare-stasera.html|titolo=Festa della Befana davanti alla Tv: film e programmi del 6 gennaio 2020|sito=corrieredellumbria.corr.it|accesso=2020-05-14|dataarchivio=6 gennaio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200106140304/https://corrieredellumbria.corr.it/news/spettacoli/1380613/festa-befana-epifania-programmi-tv-lunedi-6-gennaio-2020-film-trasmissioni-televisione-cosa-guardare-stasera.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.staseraintv.com/programmi_lunedi_06_gennaio_2020_italia1.html|titolo=Programmi Italia 1 lunedi 06 gennaio 2020|sito=Stasera in TV|accesso=29 novembre 2020|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201129222046/https://www.staseraintv.com/programmi_lunedi_06_gennaio_2020_italia1.html|dataarchivio=29 novembre 2020}}</ref>.
 
== Edizione home video e sequel ==
Il film è uscito in DVD e Blu-ray il 30 settembre 2013.
 
All'inizio di settembre 2013 è stata annunciata la produzione del sequel ''[[Ruby Red II - Il segreto di Zaffiro|Saphirblau]]'', tratto dal secondo libro della saga, ''[[Blue (romanzo)|Blue]]''<ref>{{cita news|lingua=de|url=http://addictable.de/filme/liebe-geht-durch-alle-zeiten/2013/09/saphirblau-verfilmung-nun-also-doch/|titolo=“Saphirblau”-Verfilmung: Nun also doch!|data=5 settembre 2013|accesso=29 settembre 2013}}</ref>. [[Maria Ehrich]] e [[Jannis Niewöhner]] tornano nei loro ruoli e al cast si aggiunge [[Lion Wasczyk]] nella parte di Raphael<ref>{{cita news|lingua=de|url=http://addictable.de/filme/liebe-geht-durch-alle-zeiten/2013/09/das-ist-raphael-in-saphirblau/|titolo=Das ist Raphael in “Saphirblau”!|data=11 settembre 2013|accesso=29 settembre 2013}}</ref>. Le riprese si sono svolte dal 7 ottobre al 1º dicembre 2013<ref>{{cita web|lingua=de|url=http://www.crew-united.com/?show=projectdata&ID=176309|titolo=Saphirblau (2013-2014)|accesso=29 settembre 2013}}</ref>, mentre il film è uscito il 14 agosto [[2014]].
 
== Differenze tra libro e film ==
* Il film inizia con Paul e Lucy che scappano con il cronografo, mentre il libro con il loro arrivo nel passato dopo averlo rubato.
* Al contrario del libro, nel film Gwen non sa che il gene che si tramanda nella sua famiglia permette di viaggiare nel tempo e lo capisce solo dopo il primo salto nel tempo.
* Nel film è stata tolta la sorella minore di Gwen, Caroline (che però viene nominata dalla zia Maddy nel secondo film della trilogia, quando dice che sono tutti andati all'opera e che Caroline è in collegio), presente invece nei libri. Il piccolo Robert nel film non è il figlio defunto del dottor White, ma il fratello di Lucas Montrose.
* Nel film vengono festeggiati i compleanni di Charlotte e, il giorno dopo, di Gwen, mentre nel libro sono già passati. Di conseguenza, nel film Charlotte si sente male durante la festa di compleanno, mentre nel libro a scuola, e nel film Gwen riceve per il suo compleanno una chiave appartenente a Lucy, mentre nel libro no.
* Nel film Gwen conosce già Gideon, mentre nel libro lo conosce alla loggia.
* Nel film Gwen inizia a vedere il fantasma di James insieme ai giramenti di testa, mentre nei libri vede i fantasmi sin da quando era piccola e conosce James dal primo anno di scuola.
* Nel film Leslie, la migliore amica di Gwen, è una ragazza di colore mentre nel libro viene descritta come bionda e piena di lentiggini.
* Nel film i viaggi nel tempo di Gwen sono un po' diversi: nel primo viene scambiata per una ladra e quasi portata dalla polizia; nel secondo finisce nel 1994 e incontra suo nonno Lucas Montrose, cosa che nei libri avviene nel secondo volume della trilogia, ''[[Blue (romanzo)|Blue]]''; nel quarto trova un biglietto del nonno. Nel libro, invece, nel primo viaggio Gwen fa una passeggiata per il quartiere, nel secondo finisce nel 1851 e viene scambiata per una ladra, mentre nel quarto ruba una chiave.
* Nel film Gwen parla del suo primo viaggio nel tempo a Lesley dal [[Millennium Bridge]], mentre nel libro da Selfridge's.
* Nel film Gwen e Gideon vanno prima a trovare lady Tilney e poi il conte di Saint Germain, mentre nel libro i due eventi sono invertiti.
* Nel film Lucy dice a Gwen di cercare la profezia su rubino, mentre nel libro di chiedere al nonno del cavaliere verde.
* Nel film Gideon si accorge dei segni del tentato strangolamento da parte del conte sul collo di Gwen, mentre nei libri la ragazza non gli parla dell'accaduto.
* Nel film, dopo essere scampati al tentato omicidio a Hyde Park, Gwen propone a Gideon d'indagare sulla profezia e le parole di Lucy, mentre nei libri la coppia indaga sui segreti della loggia solo nel terzo volume. Di conseguenza, tutta la parte che nel film segue la visita al conte nel libro è assente.
* Molte scene del film non sono presenti nel libro, come Gwen e Gideon che mangiano indiano, degli spezzoni a casa, a scuola e alla loggia, e il ballo della scuola.
* Nel film è Gwen a capire che la magia del corvo consiste nel vedere i fantasmi, mentre nei libri è Leslie e accade nel secondo volume della serie.
* Nel film Gideon e Gwen si baciano per la prima volta al ballo della scuola, mentre nel libro nel confessionale della chiesa dopo aver fatto visita a lady Tilney.
 
== Riconoscimenti ==
* 2013 – '''International Film Music Critics Award'''
** Nomination –Candidatura ''Miglior colonna sonora per un film d'avventura/azione/thriller'' a [[Philipp F. Kölmel]].
* 2014 – '''New Faces Award'''
** Nomination –Candidatura ''Miglior giovane attore'' a [[Jannis Niewöhner]].
* 2014 – '''Jupiter Award'''
** Nomination –Candidatura ''Miglior attore tedesco'' a [[Uwe Kockisch]].
 
== Note ==
Riga 359 ⟶ 342:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|1=http://www.rubinrot-derfilm.de/|2=Sito ufficiale in lingua tedesca|lingua=de|accesso=27 agosto 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151106133622/http://www.rubinrot-derfilm.de/#|dataarchivio=6 novembre 2015|urlmorto=sì}}
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|1=http://www.rubyred-movie.com/|2=Sito ufficiale in lingua inglese|lingua=en|accesso=27 agosto 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130908001954/http://www.rubyred-movie.com/|dataarchivio=8 settembre 2013|urlmorto=sì}}
* {{Imdb}}
* {{cita web|http://www.lieblingsfilm.biz/de/work/rubinrot/|''Rubinrot'' sul sito di Lieblingsfilm|lingua=de}}