Septemberprogramm: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
mNessun oggetto della modifica |
||
| (10 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Septemberprogramm possible outcome in Europe.png|thumb|400px|Obiettivi del ''Septemberprogramm'' in Europa.]]
Il '''''Septemberprogramm''''' (''
Il piano non è mai stato ufficialmente adottato o messo in pratica, ed è stato scoperto solo molto tempo dopo la guerra dallo storico [[Fritz Fischer (storico)|Fritz Fischer]], che ha concluso che gli obiettivi espansionistici della Germania fossero i motivi per cui entrò in guerra. Tale interpretazione è stata oggetto di numerose controversie.<ref>Fritz Fischer, ''Germany's Aims in the First World War'' (1967).</ref>
Riga 7:
== Obiettivi di guerra ==
[[File:Kriegsziele im Westen NO.jpg|thumb|400px|Mappa degli obiettivi tedeschi in Europa occidentaleː <br/>* in grigio scuro i territori da annettere direttamente all'[[Impero tedesco]], ovvero il versante occidentale dei [[Vosgi]] con [[Belfort]] - in basso, confinante con il [[territorio imperiale dell'Alsazia-Lorena]] - e il bacino minerario di [[Longwy]]-[[Briey]] (dalla Francia), il [[Lussemburgo]] e l'[[Arelerland]] (dal Belgio); <br/>* in grigio le richieste successive, con l'annessione dei territori belgi fino alla [[Mosa (fiume)|Mosa]] (in tedesco ''Maas'') con le città di [[Liegi]] (''Lüttich''), [[Verviers]] (''Velwisch'') e [[Namur]] (''Namür''); <br/>* in grigio chiaro le aree della Francia e del Belgio che sarebbero dovute passare sotto controllo tedesco, eventualmente tramite occupazione militare diretta (specialmente dei porti su [[La Manica]] e sul [[Mare del Nord]]), ma comunque da rendere economicamente dipendenti dalla Germania che ne avrebbe controllato le infrastrutture e i commerci, con la possibilità di annettere al Belgio (ridotto a rango di [[Stato vassallo]] dell'Impero tedesco) le [[Fiandre francesi]] con Dunquerque, Calais e Boulogne, abitate prevalentemente da popolazione fiamminga.]]
[[File:Mittelafrika.svg|thumb|400px|Mappa approssimativa della ''[[Mittelafrika]]'': in blu scuro sono indicate le colonie tedesche in Africa fino alla [[prima guerra mondiale]] e in blu i territori da conquistare. Le colonie portoghesi, altre possibili annessioni, sono indicate in blu chiaro.]]
* Annessione del [[Lussemburgo]] come [[Stati dell'
* Imposizione alla [[Francia]] di un'[[indennità di guerra]] di 10 miliardi di [[Reichsmark]] tale da «impedirle di spendere somme considerevoli in armamenti per i prossimi 15-20 anni»,<ref name="Septemberprogramm">{{Cita web |url=http://temi.repubblica.it/limes/septemberprogramm-1914/26920/ |titolo=Septemberprogramm |accesso=9 febbraio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111231042009/http://temi.repubblica.it/limes/septemberprogramm-1914/26920 |dataarchivio=31 dicembre 2011 |urlmorto=sì }}</ref> con ulteriori pagamenti per coprire i fondi per i veterani e per pagare tutto il debito nazionale esistente della Germania.
* Annessione del campo minerario di [[Briey]] (in tedesco ''Brieg in Lothringen'') e [[Longwy]] (in tedesco ''Langich'') produttore di [[acciaio]]; annessione della regione dei Vosgi occidentali con [[Belfort]] (''Beffert'') e cessione da parte francese di una fascia costiera settentrionale da [[Dunkerque]] (''Dünkirchen'' in [[lingua tedesca|tedesco]]) a [[Boulogne-sur-Mer]], che sarebbe passata sotto controllo tedesco. L'economia francese avrebbe dovuto dipendere dalla Germania e tutti gli scambi commerciali con l'impero britannico avrebbero dovuto cessare. La Francia sarebbe stata parzialmente disarmata con la demolizione delle sue fortezze settentrionali.
* Trasformazione del [[Belgio]] e dei [[Paesi Bassi]] in [[stati satellite]]. Controllo militare, politico ed economico del Belgio (5 aprile [[1916]], discorso di [[Bethmann-Hollweg]] al Reichstag) con l'annessione alla [[Regno di Prussia|Prussia]] della zona di [[Liegi]] (da ribattezzare col nome tedesco di ''Lüttich''),<ref>Watson, Alexander. ''Ring of Steel: Germany and Austria-Hungary at War, 1914-1918''. Penguin, 2014. p.258-59</ref> [[Verviers]] (''Velwisch'') e [[Anversa]], nonché della costa fiamminga. La Germania avrebbe mantenuto basi militari e navali in Belgio ed eventualmente anche nei Paesi Bassi, che sarebbero stati governati sotto la direzione tedesca.
* Abolizione degli stati neutrali sui confini della Germania.
* Creazione della «''Mitteleuropäischer Wirtschaftsverband''», un'associazione economica [[Mitteleuropa|mitteleuropea]], ispirata alla visione del suo ideatore [[Walther Rathenau]] - da realizzare attraverso l'unione doganale di «Francia, Belgio, Paesi Bassi, Danimarca, Austria-Ungheria, Polonia e, eventualmente, Italia, Svezia e Norvegia»<ref name="Septemberprogramm"/> - dominata dalla Germania, ma apparentemente egualitaria. Tra i suoi membri sarebbero stati inclusi gli appena creati [[stati cuscinetto]] ritagliati a ovest dell'Impero russo come la [[Regno di Polonia (1916-1918)|Polonia]], che sarebbero rimasti sotto la sovranità tedesca "per sempre".<ref>Tuchman, op cit., p.315.</ref>
Riga 20 ⟶ 21:
{{Citazione|dare sicurezza al Reich tedesco in Occidente e in Oriente per il periodo più lungo possibile. A questo scopo bisogna indebolire la Francia al punto che non possa più risorgere come grande potenza, fare retrocedere la Russia il più possibile dal confine tedesco e spezzare la sua dominazione sui popoli vassalli non russi.}}
Il programma non si occupava degli obiettivi in Oriente schizzati in questo lapidario attacco, non essendo ancora la conclusione della pace con la Russia un problema attuale; ciò non significa però che essi non avessero ancora assunto concreta fisionomia. La definizione particolareggiata degli «obiettivi della guerra nei loro dettagli» si limita all'Occidente continentale, poiché soltanto in questo settore la conclusione della pace sembrava vicina in modo tangibile:
{{citazione|1. [[Francia]].<br />Giudicare da parte delle autorità militari se bisogna esigere la cessione di [[Belfort]], delle pendici occidentali dei [[Vosgi]], la demolizione delle fortificazioni e la cessione del tratto di costa tra [[Dunquerque]] e [[Boulogne-sur-Mer|Boulogne]].<br />Cedere comunque, in quanto necessario per procurare minerale alla nostra industria, il bacino minerario di [[Briey]]. Inoltre una [[indennità di guerra]] da pagare a rate; deve essere di misura così elevata da impedire alla Francia di investire nei prossimi 15-20 anni forti somme per gli armamenti.<br />Ancora: un trattato commerciale, che ponga la Francia in condizioni di dipendenza economica dalla Germania, ne faccia uno sbocco per le nostre esportazioni e consenta di eliminare dalla Francia il commercio inglese. Questo trattato commerciale deve assicurarci libertà di movimento sul terreno finanziario ed industriale in Francia, in modo che le industrie tedesche non possano più essere trattate diversamente da quelle francesi.<br />2. [[Belgio]].<br />Annessione di [[Liegi]] e [[Verviers]] alla [[Prussia]], di una [[Arelerland|striscia di confine]] della [[Provincia del Lussemburgo|provincia lussemburghese]] al [[Lussemburgo]].<br />È dubbio se si debba procedere anche all'annessione di [[Anversa]] con un corridoio di collegamento con Liegi. In ogni caso il Belgio, seppure continuasse esternamente a sussistere come Stato, dovrà essere degradato a
== Un piano mai messo in pratica ==
[[File:Mitteleuropa ENG wielgórski.PNG|thumb|Mappa dei piani tedeschi di un «nuovo ordine politico» in Europa centrale ed orientale dopo i [[Trattato di Brest-Litovsk|trattati di Brest-Litovsk]] del 9 febbraio [[1918]] e del 3 marzo [[1918]] e del [[trattato di Bucarest (1918)|Trattato di Bucarest]] del 7 maggio [[1918]].
{{legend|#0000C6|Germania e suoi alleati}}
{{legend|#5109E8|Aree delle parti russe della Polonia ([[striscia di frontiera polacca]]) e dell'Armenia da annettere alla Germania/Turchia}}
{{legend|#9D9FFD|Stati semi-autonomi sotto completo controllo tedesco - futura annessione}}
{{legend|#55AAFF|Nuovi paesi - economicamente e amministrativamente dipendenti dalla Germania}}
| |||